Condividi tramite


Novità di Microsoft Cloud Adoption Framework per Azure

Microsoft Cloud Adoption Framework viene creato in collaborazione con clienti, partner e Microsoft Teams interni. Il contenuto nuovo e aggiornato per il framework verrà rilasciato non appena sarà disponibile. Queste nuove versioni rappresentano un'opportunità per testare, convalidare e perfezionare le linee guida di Cloud Adoption Framework insieme a Microsoft.

È possibile collaborare in un impegno continuo per sviluppare Cloud Adoption Framework.

Gennaio 2025

Nuovi articoli

  • Pianificazione della Capacità per Oracle Database@Azure utilizzando il Servizio di Database Exadata: Scopri come pianificare la capacità quando si migra Oracle Database ad Azure tramite il Servizio di Database Exadata. Esaminare le considerazioni chiave per la pianificazione della capacità, tra cui l'analisi del carico di lavoro, l'ottimizzazione delle prestazioni e l'allocazione delle risorse. Le raccomandazioni includono la pianificazione per intervalli di indirizzi IP sufficienti, il ridimensionamento dell'infrastruttura in base ai requisiti del carico di lavoro e la comprensione degli impatti sulla configurazione dell'archiviazione.

Aggiornamento della metodologia di strategia

Questo mese abbiamo apportato aggiornamenti significativi alla metodologia di strategia. La metodologia di strategia fornisce indicazioni su come sviluppare una strategia di adozione del cloud allineata agli obiettivi e agli obiettivi dell'organizzazione. La metodologia include gli articoli seguenti:

  • Sviluppare una strategia di adozione del cloud: informazioni su come sviluppare una strategia di adozione del cloud per eseguire la migrazione o l'innovazione nel cloud, in linea con gli obiettivi aziendali.
  • Valutare la strategia di adozione del cloud: informazioni sull'importanza della valutazione della strategia di adozione del cloud e su come valutare lo stato corrente, definire lo stato futuro e identificare gap e opportunità.
  • Determinare le motivazioni: informazioni su come identificare le motivazioni per l'adozione di tecnologie cloud e come classificarle in base agli obiettivi e agli obiettivi dell'organizzazione.
  • Definire la missione e gli obiettivi: trovare raccomandazioni per definire la missione e gli obiettivi per fornire indicazioni e scopi per l'adozione del cloud.
  • Definire il team di strategia: informazioni sui ruoli chiave e sulle responsabilità di un team di strategia cloud e su come creare un team interfunzionale per guidare la strategia di adozione del cloud.
  • Preparare l'organizzazione: informazioni su come allineare la strategia di adozione del cloud agli obiettivi e agli obiettivi dell'organizzazione.
    • Informare la strategia di adozione del cloud: informazioni sull'importanza di informare la strategia di adozione del cloud e come raccogliere informazioni, valutare lo stato corrente e definire lo stato futuro.
    • Considerazioni sull'efficienza finanziaria: informazioni sull'importanza dell'efficienza finanziaria e su come ottimizzare i costi nella strategia di adozione del cloud.
    • considerazioni sull'intelligenza artificiale: scopri le considerazioni per integrare l'intelligenza artificiale nella tua strategia di adozione del cloud. Usare analisi, Machine Learning e automazione per ottimizzare le operazioni.
    • considerazioni sulla resilienza: esplorare le linee guida per migliorare la capacità dell'infrastruttura5 di mantenere le funzionalità e la disponibilità nonostante interruzioni o errori.
    • Considerazioni sulla sicurezza: informazioni su come progettare l'infrastruttura cloud tenendo presente la sicurezza per proteggere i dati e le applicazioni da accessi non autorizzati e violazioni dei dati.
    • considerazioni sulla sostenibilità: esplorare come incorporare la sostenibilità nella strategia del cloud. Usare Azure per promuovere le attività di sostenibilità.

Articoli aggiornati

  • Definire la convenzione di denominazione: Questo Articolo è stato esaminato per verificarne la novità e l'accuratezza, introducendo una terminologia più coerente per i nomi di carico di lavoro, applicazione e progetto. Sono state inoltre aggiunte indicazioni sullo strumento di denominazione di Azure e sull'importanza di comprendere le regole di denominazione e le restrizioni.
  • DNS per le risorse locali e di Azure: esplorare le nuove considerazioni di progettazione e le raccomandazioni che evidenziano l'uso del resolver privato DNS di Azure con zone DNS private di Azure e indicazioni dettagliate sulla distribuzione dell'infrastruttura DNS.
  • Disciplina di governance per SAP su Azure: Esplora le nuove linee guida per l'uso di Microsoft Defender per Endpoint su Linux e Windows per gli host SAP e le nuove sezioni della soluzione Microsoft Sentinel per SAP. Sono state inoltre aggiunte raccomandazioni avanzate per l'autenticazione sicura con Microsoft Entra ID e collegamenti a considerazioni di progettazione più dettagliate e sezioni sulla gestione delle identità.
  • Gestione delle Identità e degli Accessi per SAP in Azure: Scopri la protezione delle comunicazioni del Network File System (NFS) e delle connessioni Remote Function Call (RFC), nonché la governance e il provisioning degli utenti SAP. Esplorare le nuove raccomandazioni per l'implementazione dell'accesso Single Sign-On (SSO) con varie applicazioni SAP usando Microsoft Entra ID.
  • Monitorare un ambiente cloud: è stata aggiunta una nuova tabella di riferimento che fornisce collegamenti alle linee guida di monitoraggio per vari servizi e risorse di Azure. Questa tabella consente di trovare rapidamente le indicazioni di monitoraggio necessarie per le risorse di Azure specifiche.
  • topologia di rete e connettività per i server abilitati per Azure Arc: esplorare le nuove linee guida in Azure Arc Gateway, incluse le istruzioni per la definizione dei metodi di connettività dell'agente.
  • Organizzare le risorse di Azure in modo efficace: trovare collegamenti aggiornati per la progettazione dei gruppi di gestione, le considerazioni sulle sottoscrizioni e la strategia di assegnazione di tag. Gli aggiornamenti evidenziano l'importanza di applicare impostazioni critiche a livelli più elevati e requisiti specifici del progetto a livelli inferiori e includono dettagli aggiuntivi sulle convenzioni di denominazione e sull'assegnazione di tag alle risorse per migliorare l'identificazione e la gestione delle risorse.
  • Esaminare gli scenari di migrazione dei prodotti: esplorare il nuovo scenario di Google Cloud Platform per la migrazione di macchine virtuali ad Azure.

Aggiornamenti dell'adozione dell'intelligenza artificiale

Aggiornamenti di Oracle

Aggiornamenti della zona di destinazione di Azure

  • Distribuire zone di destinazione di Azure usando Terraform: esplorare nuove linee guida su varie architetture di rete, tra cui rete WAN virtuale a più aree con Firewall di Azure, rete virtuale hub e spoke a più aree e rete WAN virtuale a singola area con Firewall di Azure. Esplora come utilizzare i moduli verificati di Azure per le zone di atterraggio della piattaforma Terraform per le distribuzioni di infrastruttura come codice.
  • Eseguire la migrazione dei criteri personalizzati della zona di destinazione di Azure ai criteri predefiniti di Azure: trovare indicazioni sulla migrazione aggiornate che illustrano in dettaglio l'uso dei moduli verificati di Azure per le zone di destinazione della piattaforma e i riferimenti aggiornati alle risorse del modulo Terraform e Bicep.
  • Che cos'è una zona di destinazione di Azure: sono state aggiornate le indicazioni sull'uso di Bicep e Terraform per la distribuzione delle zone di destinazione della piattaforma e sono state aggiunte una descrizione più dettagliata dell'acceleratore del portale di zone di destinazione della piattaforma Azure.

Dicembre 2024

Nuovi articoli

  • Autorizzazione per l'analisi su scala cloud in Azure: informazioni sulla gestione dell'accesso ai dati e sul controllo degli accessi in base al ruolo per l'analisi su scala cloud. Informazioni su come usare Microsoft Entra ID per la gestione centralizzata delle identità, implementare il controllo degli accessi in base al ruolo (RBAC) e gli elenchi di controllo di accesso (ACL) per i servizi dati, e le migliori pratiche per proteggere i database di Azure, Azure Data Lake Storage e Azure Databricks.

Azure HPC

Questo mese è stato eseguito il refactoring dello scenario HPC (High Performance Computing) di Azure per fornire indicazioni aggiornate sulla gestione di calcolo, identità e accesso, topologia di rete e connettività e archiviazione per carichi di lavoro HPC in Azure. Esplorare il nuovo contenuto per scoprire come applicare queste raccomandazioni nell'organizzazione:

Articoli aggiornati

  • Enterprise-Scale architetture di esempio per la connettività alla soluzione Azure VMware: sono state apportate modifiche per chiarire varie considerazioni e requisiti dell'architettura, inclusi i requisiti di ispezione del traffico e le progettazioni consigliate di soluzioni per scenari diversi. È stata migliorata la descrizione dei principali punti di scenario di rete e è stata aggiunta una nuova sezione per abilitare la soluzione Azure VMware per l'ispezione del traffico locale con Firewall di Azure.

Sono stati apportati aggiornamenti della sicurezza agli articoli seguenti su Cloud Scale Analytics:

Novembre 2024

Nuovi articoli

  • Monitorare un ambiente cloud: questo mese è stato ritirato il contenuto obsoleto sul monitoraggio del cloud e è stata introdotta una nuova panoramica che fornisce indicazioni complete in un formato semplificato. Esplorare l'importanza del monitoraggio, i componenti chiave di una strategia di monitoraggio e gli strumenti e i servizi che è possibile usare per monitorare efficacemente l'ambiente cloud.
  • considerazioni ben strutturate per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale nell'infrastruttura di Azure (IaaS): esplorare l'importanza delle soluzioni di intelligenza artificiale ben architettate e come applicare Azure Well-Architected Framework ai carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Trovare indicazioni sull'affidabilità, la sicurezza, l'ottimizzazione dei costi, l'eccellenza operativa e l'efficienza delle prestazioni.

Aggiornamento della metodologia di sicurezza

Questo mese abbiamo apportato aggiornamenti significativi alla metodologia Secure. La metodologia Secure fornisce indicazioni su come proteggere l'ambiente cloud e proteggere i dati. La metodologia include gli articoli seguenti:

  • Panoramica sulla sicurezza: Scopri la metodologia Secure e come applicarla per proteggere il tuo ambiente cloud. Esplorare i componenti chiave della metodologia di sicurezza, inclusi i principi di sicurezza, i controlli di sicurezza e le procedure consigliate per la sicurezza.
  • Team di sicurezza, ruoli e funzioni: Scopri i principali team di sicurezza, i ruoli e le funzioni essenziali per proteggere l'ambiente cloud.
  • Integrare la sicurezza nella strategia di adozione del cloud: esplorare le considerazioni chiave per l'integrazione della sicurezza nella strategia di adozione del cloud.
  • Pianificare un'adozione sicura del cloud: informazioni sulle considerazioni chiave per la pianificazione di un'adozione sicura del cloud e gli strumenti e i servizi che è possibile usare per pianificare un'adozione sicura del cloud.
  • Preparare la tua infrastruttura cloud sicura: Trova indicazioni sulle considerazioni chiave per preparare la tua infrastruttura cloud sicura e gli strumenti e i servizi che puoi utilizzare per preparare la tua infrastruttura in modo sicuro.
  • Eseguire l'adozione del cloud in modo sicuro: esplorare l'importanza della sicurezza nell'adozione del cloud e le considerazioni chiave per l'adozione sicura dei servizi cloud.
  • Governare in modo sicuro il tuo ambiente cloud: Trovare indicazioni sulle principali considerazioni per governare in modo sicuro il tuo ambiente cloud e sugli strumenti e servizi che è possibile utilizzare per farlo.
  • Gestire il cloud estate condi sicurezza avanzata: esplorare l'importanza di gestire il cloud estate con sicurezza avanzata e le considerazioni chiave per la gestione sicura del cloud estate.

SAP e Power Platform

Sono stati introdotti nuovi articoli che forniscono indicazioni sull'integrazione di SAP e Power Platform. Informazioni su come estendere una zona di destinazione SAP per supportare Power Platform, comprendere il flusso di lavoro dell'architettura ed esplorare i concetti fondamentali dell'integrazione di SAP e Power Platform.

Articoli aggiornati

Ottobre 2024

Nuovi articoli

soluzione Azure VMware e Copertura globale

Nuovo scenario CAF: Adozione dell'intelligenza artificiale in Azure

  • Stabilire un Centro di eccellenza per l'intelligenza artificiale: informazioni su come creare e gestire un Centro di eccellenza per intelligenza artificiale (AI CoE) per favorire l'adozione dell'IA all'interno di un'organizzazione. Trovare indicazioni sull'importanza di un CoE di intelligenza artificiale, definire le sue funzioni, creare un team interfunzionale, strutturare le operazioni e garantire il monitoraggio e l'evoluzione continuative delle iniziative di IA.
  • Raccomandazioni per le organizzazioni che regolano i carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure: informazioni sulle procedure consigliate e sulle raccomandazioni per l'integrazione della gestione dei rischi di intelligenza artificiale in strategie di gestione dei rischi più ampie, valutazione dei rischi dell'IA aziendale, documentazione e applicazione dei criteri di governance dell'IA e monitoraggio dei rischi di intelligenza artificiale.
  • Raccomandazioni per la gestione dell'intelligenza artificiale: informazioni sulle procedure consigliate per la gestione dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure, tra cui operazioni di intelligenza artificiale, distribuzione, condivisione degli endpoint, gestione dei modelli, gestione dei costi, gestione dei dati e continuità aziendale. Esplorare la necessità di procedure strutturate, monitoraggio continuo e conformità agli standard di governance per garantire una gestione efficace e affidabile del sistema di intelligenza artificiale.
  • Raccomandazioni per le organizzazioni che pianificano l'adozione dell'IA: vedere indicazioni sull'integrazione dell'intelligenza artificiale in un'organizzazione, tra cui la valutazione e l'acquisizione di competenze di intelligenza artificiale, l'accesso alle risorse di intelligenza artificiale, la definizione delle priorità dei casi d'uso di intelligenza artificiale, la creazione di modelli di verifica dell'intelligenza artificiale, l'implementazione di procedure di IA responsabili e la stima delle tempistiche di distribuzione.
  • Raccomandazioni per le organizzazioni che creano carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure: esplorare le linee guida per stabilire affidabilità, governance, rete e infrastruttura di base per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure. Informazioni sulle procedure consigliate per garantire disponibilità, gestione dei costi, protezione delle reti e creazione di ambienti scalabili.
  • Raccomandazioni per le organizzazioni che proteggono i carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure: rivedere le linee guida sulla valutazione dei rischi per la sicurezza dell'intelligenza artificiale, l'implementazione dei controlli per le risorse e i dati di intelligenza artificiale e la gestione di questi controlli tramite monitoraggio e aggiornamenti continui. Informazioni sull'importanza di proteggere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità di modelli e dati di intelligenza artificiale per evitare violazioni e garantire la conformità.
  • Raccomandazioni per le organizzazioni che sviluppano una strategia di adozione dell'IA: informazioni sulle indicazioni più recenti sull'identificazione dei casi d'uso dell'IA, sulla definizione di strategie tecnologiche e sui dati e sulla garanzia di procedure di IA responsabili per adottare efficacemente l'IA all'interno di un'organizzazione.
Carichi di lavoro di intelligenza artificiale nell'infrastruttura di Azure (IaaS)
  • Consigli di calcolo: informazioni su come selezionare macchine virtuali, immagini e soluzioni di orchestrazione per ottimizzare i carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure. Vedere le raccomandazioni per il training e l'inferenza dei modelli di intelligenza artificiale, la gestione dei costi e l'uso di contenitori per soluzioni di intelligenza artificiale scalabili.
  • Opzioni di implementazione: vedere raccomandazioni per la distribuzione di carichi di lavoro di intelligenza artificiale con Azure CycleCloud e Slurm. Questo articolo illustra la creazione di cluster, la gestione dinamica e il controllo dell'infrastruttura, offrendo linee guida e architettura per operazioni di intelligenza artificiale efficienti in Azure IaaS.
  • Raccomandazioni sulla governance: esplorare le linee guida per la gestione delle risorse, il controllo dei costi, la sicurezza e la gestione della coerenza operativa per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure.
  • Raccomandazioni sulla gestione: informazioni sulle strategie per la gestione efficace dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure evidenziando il monitoraggio continuo, ottimizzando le procedure e stabilendo piani di backup e ripristino di emergenza affidabili.
  • Raccomandazioni sulla rete: informazioni su come ottimizzare la larghezza di banda, ridurre al minimo la latenza e implementare la rete a prestazioni elevate per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure. Esplorare le strategie per il posizionamento delle risorse, l'uso di gruppi di posizionamento di prossimità e l'uso di macchine virtuali ottimizzate per GPU e InfiniBand per un'elaborazione efficiente dei dati.
  • Raccomandazioni sulla sicurezza: informazioni sulla protezione di servizi, reti, dati, accesso e sistemi operativi di Azure per carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Informazioni su come classificare in ordine di priorità la crittografia, la sicurezza di rete, il controllo di accesso e la preparazione della risposta agli eventi imprevisti.
  • Raccomandazioni per l'archiviazione: informazioni su come usare diverse opzioni di archiviazione, ad esempio Lustre gestito di Azure, Azure NetApp Files e archiviazione locale basata su NVMe/SSD per i dati attivi, il trasferimento di dati inattivi a Archiviazione BLOB di Azure, l'implementazione del checkpoint per il training del modello, l'automazione della migrazione dei dati ai livelli di archiviazione a costi inferiori, la coerenza dei dati e l'abilitazione del controllo delle versioni dei dati per la riproducibilità.
Carichi di lavoro di intelligenza artificiale e servizi della piattaforma di intelligenza artificiale di Azure (PaaS)
  • Linee guida per l'architettura di intelligenza artificiale per creare carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure: questo set di articoli fornisce indicazioni sull'architettura per la creazione di carichi di lavoro di intelligenza artificiale in Azure usando soluzioni PaaS (Platform-as-a-Service), inclusi riferimenti e guide per architetture di intelligenza artificiale generative e non generiche, nonché raccomandazioni per la selezione delle risorse di intelligenza artificiale, la rete, la governance, la gestione e la sicurezza.
  • Raccomandazioni sulla governance: trovare raccomandazioni e procedure consigliate per la gestione, tra cui governance del modello di intelligenza artificiale, controllo dei costi, criteri della piattaforma, misure di sicurezza, gestione operativa, conformità alle normative e governance dei dati.
  • Raccomandazioni sulla gestione: informazioni sulle procedure consigliate per la distribuzione, il monitoraggio dei modelli, le operazioni, la gestione dei dati e la continuità aziendale per garantire operazioni di intelligenza artificiale efficaci e sicure.
  • Raccomandazioni sulla rete: esplorare le raccomandazioni di rete, tra cui come configurare e proteggere le reti virtuali, gestire la connettività e implementare strategie per proteggere le risorse di intelligenza artificiale sensibili e garantire l'integrità e la privacy dei dati.
  • Consigli per la selezione delle risorse: trovare indicazioni sulla scelta della piattaforma di intelligenza artificiale di Azure corretta, risorse di calcolo, origini dati ed strumenti di elaborazione per applicazioni di intelligenza artificiale generative e non generiche.
  • Raccomandazioni sulla sicurezza: informazioni sulle raccomandazioni sulla sicurezza relative ad argomenti quali la protezione delle risorse di intelligenza artificiale, i modelli, l'accesso e l'esecuzione per proteggersi da potenziali minacce e mantenere l'integrità e la conformità dei dati.

Articoli aggiornati

Settembre 2024

Articoli aggiornati

  • SAP nell'acceleratore di zona di destinazione di Azure: sono state aggiunte indicazioni sulle procedure consigliate per la resilienza della zona.

Sono stati esaminati e apportati aggiornamenti agli articoli seguenti per riflettere la denominazione e le linee guida più recenti del prodotto:

Sono stati apportati aggiornamenti agli articoli seguenti per maggiore chiarezza e accessibilità:

Agosto 2024

Articoli aggiornati

Sono stati apportati aggiornamenti agli articoli seguenti per maggiore chiarezza:

Luglio 2024

Nuovi articoli

Questo mese, sono stati introdotti nuovi articoli con linee guida per Red Hat Enterprise Linux (RHEL) in Azure. Sono stati aggiunti anche nuovi articoli, e sono stati apportati aggiornamenti importanti agli articoli esistenti per Oracle in Azure IaaS e Oracle Database@Azure. Esaminare il contenuto nuovo e aggiornato per scoprire come applicare queste raccomandazioni all'interno dell'organizzazione.

Red Hat Enterprise Linux in Azure

  • Acceleratore della zona di destinazione RHEL di Azure: informazioni su come usare l'acceleratore di zona di destinazione RHEL per creare una distribuzione coerente, ripetibile e sicura dell'ambiente. Usare le indicazioni sull'architettura e le raccomandazioni di implementazione di riferimento per accelerare la migrazione e la distribuzione di carichi di lavoro basati su RHEL in Microsoft Azure.
  • Gestione delle identità e degli accessi (IAM) per RHEL: informazioni sulle considerazioni IAM per la distribuzione dell'acceleratore di zona di destinazione RHEL. Informazioni su come progettare attentamente l'implementazione IAM del cloud ibrido per garantire una corretta integrazione e gestione del panorama delle istanze nel cloud di Azure.
  • Continuità aziendale e ripristino di emergenza per RHEL: informazioni su come migliorare la continuità aziendale e il ripristino di emergenza per RHEL nell'ambiente Azure. Esplorare le raccomandazioni che è possibile usare per supportare i carichi di lavoro RHEL e distribuire componenti di gestione della piattaforma RHEL.
  • Topologia di rete e connettività per RHEL: informazioni su come implementare considerazioni sulla progettazione e raccomandazioni per la topologia di rete e la connettività in RHEL nell'infrastruttura di Azure. Vedere come distribuire vari componenti e ruoli della piattaforma RHEL in macchine virtuali (VM) con dimensioni e ridondanza specifiche in base alle esigenze.
  • Organizzazione delle risorse per RHEL: informazioni sulle strategie chiave per scegliere gruppi di gestione e sottoscrizioni che consentiranno di controllare e gestire in modo efficace le risorse per la distribuzione RHEL.
  • Sicurezza per RHEL: vedere come progettare la sicurezza in modo che punti a più aree per proteggere i sistemi RHEL. Informazioni su come creare un ambiente cloud sicuro e resiliente implementando un approccio strategico che applica meccanismi di sicurezza di Azure e Red Hat.
  • Gestione e monitoraggio per RHEL: informazioni sulle procedure consigliate per una gestione e un monitoraggio efficaci nell'infrastruttura RHEL in Azure.
  • Governance e conformità per RHEL: considerazioni sulla progettazione e sulle raccomandazioni per la governance e la conformità in un'infrastruttura RHEL in Azure. Scoprire le tattiche chiave per stabilire governance e conformità efficienti ed efficaci in un ambiente cloud.
  • Automazione della piattaforma per RHEL: informazioni su strumenti, funzionalità e servizi che è possibile usare per automatizzare varie attività e gestire il ciclo di vita RHEL all'interno dell'ambiente Azure. Informazioni su come implementare l'automazione per migliorare l'efficienza e l'affidabilità di RHEL nell'infrastruttura di Azure.

Oracle

  • Acceleratore della zona di destinazione IaaS di Oracle in Azure: informazioni su come usare l'acceleratore della zona di destinazione IaaS di Oracle in Azure per automatizzare la distribuzione di un ambiente in grado di ospitare VM IaaS Oracle in Azure. Informazioni sul come l'acceleratore della zona di destinazione può essere adattato per produrre un'architettura adatta allo scenario e mettere l'organizzazione in un percorso di scalabilità sostenibile.
  • Gestire e monitorare Oracle Database@Azure: esplorare le procedure consigliate per la gestione e il monitoraggio del servizio di database Oracle Exadata in un'infrastruttura dedicata con Oracle Database@Azure. Considerazioni principali sulla progettazione per il monitoraggio dell'integrità e delle metriche.
  • Continuità aziendale e ripristino di emergenza di Oracle Database@Azure: informazioni sulla continuità aziendale e sul ripristino di emergenza di Oracle Database@Azure e su come creare un'architettura resiliente per l'ambiente del carico di lavoro. Informazioni su come progettare l'architettura per soddisfare l'obiettivo del tempo di ripristino (RTO) e l'obiettivo del punto di ripristino (RPO) della soluzione.
  • Continuità aziendale e ripristino di emergenza per l'acceleratore della zona di destinazione VM di Oracle in Azure: aggiornamenti significativi che riflettono nuove linee guida, tra cui la deprecazione dei set di disponibilità e le nuove raccomandazioni per set di scalabilità di macchine virtuali orchestrazione flessibile.

Articoli aggiornati

Sono stati apportati aggiornamenti agli articoli seguenti per fornire le indicazioni più recenti sulla rete:

Questi file sono stati aggiornati per includere considerazioni per VMware vSphere abilitato per Azure Arc e System Center Virtual Machine Manager abilitato per Azure Arc:

Giugno 2024

Nuovi articoli

  • Stabilire linee di prodotto comuni per la vendita di abbonamenti: offrire ai team delle applicazioni la flessibilità necessaria per offrire in modo efficace carichi di lavoro e servizi offrendo linee di prodotto vendita di abbonamenti diverse. Implementare la vendita di abbonamenti nelle zone di destinazione di Azure per stabilire scalabilità, sicurezza e governance coerenti degli ambienti di Azure.

Articoli aggiornati

Questi articoli sono stati aggiornati per fornire le indicazioni più recenti sull'ottimizzazione del carbonio di Azure:

Ritiro scenario Ibrido/Azure Arc

Sono stati ritirati diversi articoli nello scenario Ibrido/Azure Arc nell'area procedure consigliate. Il contenuto è obsoleto e non è più rilevante per Cloud Adoption Framework.

Maggio 2024

Nuovi articoli

Questo mese, è stato introdotto un nuovo articolo relativo a Gestione rete virtuale di Azure con raccomandazioni per le topologie di rete nelle zone di destinazione di Azure. Sono stati aggiunti anche nuovi articoli con indicazioni su Oracle Database@Azure. Esaminare il nuovo contenuto per scoprire come applicare queste raccomandazioni all'interno dell'organizzazione.

Gestione rete virtuale di Azure

  • Gestione rete virtuale di Azure nelle zone di destinazione di Azure: usare Gestione rete virtuale di Azure per implementare i principi di progettazione della zona di destinazione per le migrazioni, la modernizzazione e l'innovazione su larga scala. Maggiori informazioni sulle due topologie di rete consigliate: rete WAN virtuale di Azure e hub-spoke tradizionale. Gestione rete virtuale consente l'espansione e l'implementazione delle modifiche di rete man mano che i requisiti aziendali si evolvono. Informazioni su come è possibile apportare queste modifiche senza interrompere le risorse di Azure distribuite.

Oracle Database@Azure

Scoprire i nuovi articoli su Oracle Database@Azure.

  • Introduzione allo scenario di adozione di Oracle in Azure: informazioni su come configurare e gestire i carichi di lavoro Oracle all'interno della zona di destinazione di Azure. Informazioni su strategie e implementazioni architetturali specifiche per i sistemi di database Oracle in Azure.
  • Gestione delle identità e degli accessi di Oracle Database@Azure: informazioni sulle tattiche chiave per la gestione corretta delle identità e degli accessi di Oracle Database@Azure. Distribuire l'istanza iniziale di Oracle Database@Azure per creare gruppi specifici all'interno di Microsoft Entra ID e nel tenant corrispondente. Informazioni su come usare i gruppi di amministratori di Microsoft Entra e su come stabilire altri gruppi e ruoli per migliorare la granularità delle autorizzazioni di accesso.
  • Topologia di rete e connettività delle VM di Oracle in Azure: informazioni sulla topologia di rete e sulle considerazioni sulla connettività per l'esecuzione di VM di Oracle in Azure. Scoprire l'importanza della sicurezza per i carichi di lavoro Oracle e ricevere una progettazione di rete di alto livello con varie raccomandazioni.
  • Topologia di rete e connettività di Oracle Database@Azure: informazioni su come configurare topologie di rete e connettività di Oracle Database@Azure. Scoprire le opzioni di posizionamento fisico, informazioni sull'uso dei cluster di VM e informazioni sull'importanza delle subnet private. Scoprire come configurare i gruppi di sicurezza di rete e perché usare Firewall di Azure per proteggere l'istanza di Oracle Database@Azure.
  • Linee guida per la sicurezza di Oracle Database@Azure: ricevere considerazioni sulla progettazione e consigli per l'implementazione di misure di sicurezza di Oracle Database@Azure. Scoprire l'importanza di una strategia di difesa approfondita, che offre più meccanismi di difesa per una sicurezza completa. Questa strategia include framework di autenticazione e autorizzazione avanzati, sicurezza di rete e crittografia dei dati.

Articoli aggiornati

Deprecazione di Azure Blueprint

Sono stati apportati aggiornamenti per riflettere la deprecazione di Azure Blueprint.

Aggiornamenti di Oracle Database@Azure

Gli articoli sono stati aggiornati per includere indicazioni su Oracle Database@Azure.

Aggiornamenti delle zone di destinazione di Azure

Gli articoli sono stati aggiornati per fornire raccomandazioni sulle distribuzioni di più aree nelle zone di destinazione di Azure.

Aggiornamenti DevOps

  • Considerazioni su DevOps: l'elenco delle tecnologie DevOps è stato aggiornato per includere strumenti di bootstrap e infrastruttura come codice (IaC).

Aprile 2024

Nuovi articoli

Questo mese, sono stati aggiornati completamente gli articoli relativi alle metodologie di migrazione e governance in Cloud Adoption Framework. Sono stati aggiunti anche alcuni articoli sulle zone di destinazione di Azure nella metodologia Ready. Esaminare per assicurarsi di applicare le raccomandazioni pertinenti.

Aggiornamento metodologia di migrazione

Scoprire decine di articoli nuovi e aggiornati per guidare l'utente nel processo di migrazione.

Aggiornamento metodologia di governance

È stata modificata la raccolta di articoli nella metodologia di governance, semplificando l'utilizzo e la comprensione dei concetti durante la configurazione della governance del cloud nell'organizzazione.

Metodologia Ready

Trovare nuovi articoli sulle zone di destinazione di Azure nella metodologia Ready.

Articoli aggiornati

Marzo 2024

Articoli aggiornati

Febbraio 2024

Nuovi articoli

Articoli aggiornati