Determinare le motivazioni
Lo scopo di questo articolo è aiutare a comprendere e definire le motivazioni per la strategia di adozione del cloud. Queste motivazioni sono fondamentali per i decision maker e i dirigenti IT, perché contribuiscono a garantire l'allineamento con gli obiettivi aziendali strategici, massimizzare il ritorno sugli investimenti e facilitare il processo decisionale informato.
Le motivazioni chiare consentono di classificare in ordine di priorità le iniziative, semplificare l'allocazione delle risorse e attenuare i rischi risolvendo esigenze aziendali specifiche. Queste esigenze possono includere la riduzione dei costi operativi, il miglioramento della sicurezza e la promozione dell'innovazione.
Definendo chiaramente queste motivazioni, le organizzazioni possono sfruttare il potenziale completo delle tecnologie cloud, migliorare l'agilità e mantenere un vantaggio competitivo in un panorama digitale in rapida evoluzione.
È possibile ottenere motivazioni per l'adozione del cloud direttamente o indirettamente. Ad esempio, migliorare la resilienza o ottimizzare i costi potrebbe essere il risultato diretto del passaggio dall'architettura locale alla piattaforma distribuita come servizio nel cloud. In alternativa, questi risultati possono essere un indiretto risultato di altri miglioramenti, ad esempio l'accelerazione della distribuzione di applicazioni aziendali.
Definire le motivazioni
Le motivazioni per l'adozione e l'espansione della presenza nel cloud possono variare. Le motivazioni seguenti sono esempi comuni che possono verificarsi. Usare questi esempi per guidare il processo decisionale e informare la strategia.
Ridurre i rischi aziendali
Sicurezza: Usare offerte di sicurezza avanzate per proteggere gli asset.
Sostenibilità: Ottenere un risparmio di carbonio e migliorare la conformità it verde.
Resilienza: Aumentare la ridondanza e la resilienza tramite le capacità cloud, incluse le distribuzioni multi-regione.
Continuità aziendale: Usare le funzionalità del cloud per garantire disponibilità elevata e tempi di attività. Stabilire routine di ripristino di emergenza usando soluzioni di backup e ripristino affidabili.
modernizzazione Datacenter: Modernizzare l'infrastruttura riducendo l'hardware e il personale. Eseguire l'aggiornamento eseguendo la migrazione ad Azure per funzionalità avanzate.
Governance dei dati: Ridurre al minimo i rischi implementando una solida governance dei dati. Questo approccio consente di garantire la conformità e la sicurezza tra origini dati decentralizzate.
Gestione della conformità: Ridurre al minimo i rischi di conformità usando criteri che bloccano o avvisano le distribuzioni che non sono allineate ai requisiti di conformità.
Trasparenza finanziaria: ottenere maggiore visibilità sugli aspetti finanziari degli investimenti nel cloud per i team di leadership, inclusi report dettagliati sulla fatturazione e sull'utilizzo.
Scalabilità cloud: Usare le funzionalità predefinite di ridondanza e ripristino di emergenza del cloud per garantire la continuità aziendale e ridurre i rischi operativi.
Accelerare l'innovazione
Intelligenza Artificiale: Accedi alle funzionalità all'avanguardia dell'intelligenza artificiale per soluzioni trasformative.
Cloud nativo: trarre vantaggio dalle funzionalità esclusive del cloud che non sono disponibili altrove.
Security: Usare controlli di sicurezza affidabili per migliorare in modo sicuro l'innovazione.
Soluzioni del cliente: Sviluppare in modo efficiente le offerte software come servizio e le app consumer.
Responsabilità condivisa: Concentrare gli sforzi IT per offrire valore aziendale.
l'responsabilizzazione dei dati: Usare dati accessibili per democratizzare le informazioni dettagliate. Questa strategia guida l'innovazione rapida e guidata dai dati tra i team.
responsabilizzazione della conformità: Applicare le politiche per rendere la conformità una funzionalità delle soluzioni sviluppate, invece di una valutazione che devono superare in un secondo momento.
Flessibilità dei costi: Usare il modello di costo con pagamento in base al consumo per guidare facilmente progetti innovativi a breve termine e soluzioni di verifica senza dover possedere nulla quando vengono arrestati.
Migliorare l'agilità e l'efficienza
potenziale di miglioramento della redditività: Accelerare la crescita aziendale e ottimizzare gli investimenti usando opportunità di efficienza operativa, innovazione cloud, sicurezza avanzata, flessibilità e scalabilità.
opportunità multicloud: Supportare le strategie multicloud usando l'integrazione di Azure.
prototipazione rapida: creare rapidamente prototipi e accedere a servizi come intelligenza artificiale e automazione dei processi robotici.
operazioni semplificate: Usare strumenti e piattaforme coerenti tra i carichi di lavoro per migliorare la visibilità e abilitare il lavoro collaborativo in tutte le discipline tecniche.
Servizi dati disaccoppiati: Usare servizi dati separati, indipendenti e scalabili. Questi servizi liberano l'architettura delle applicazioni dalle dipendenze dei dati e consentono l'agilità nello sviluppo di applicazioni.
Scalabilità cloud: Usare funzionalità moderne per aumentare e ridurre le prestazioni in base ai requisiti aziendali.
La conformità definita dal software: Infrastruttura come codice e controlli dei criteri basati su software consentono di adattarsi più facilmente alle modifiche normative.
Classificare le motivazioni
Dopo aver identificato le motivazioni e le considerazioni chiave, è necessario valutare e classificare in ordine di priorità le proprie esigenze. Seguire questa procedura quando si documentano le motivazioni:
Valutare le esigenze: Identificare quali motivazioni sono allineate agli obiettivi strategici dell'organizzazione.
Priorità: Definire la priorità e l'urgenza per ciascun elemento in ogni motivazione.
Iterare e rivedere: Rivedere e regolare regolarmente le priorità al variare delle esigenze aziendali. Quando in seguito definisci la tua missione e i tuoi obiettivi, collegali alle tue motivazioni ed espandi in base alle esigenze.
Classificazione di esempio
La tabella seguente elenca esempi di classificazioni di motivazioni e considerazioni chiave collegate alla priorità aziendale e all'urgenza.
Categoria di motivazione | Considerazione | Priorità | Urgenza |
---|---|---|---|
Ridurre i rischi aziendali | Sicurezza | Alto | Alto |
Ridurre i rischi aziendali | Sostenibilità | Medio | Basso |
Ridurre i rischi aziendali | Resilienza | Alto | Medio |
Accelerare l'innovazione | Intelligenza artificiale | Alto | Alto |
Accelerare l'innovazione | Soluzioni per i clienti | Alto | Medio |
Migliorare l'agilità e l'efficienza | Massimizzare gli investimenti | Alto | Alto |
Usa le tue motivazioni classificate per informare le priorità e l'urgenza dei tuoi obiettivi.