Condividi tramite


Continuità aziendale e ripristino di emergenza per l'analisi su scala cloud

Quando si progetta l'architettura per un servizio cloud, prendere in considerazione i requisiti di disponibilità e come rispondere a potenziali interruzioni nel servizio. Un problema potrebbe essere isolato a un'istanza specifica o estendersi a livello regionale. Avere piani per entrambi è importante. A seconda dell'obiettivo del tempo di ripristino e dell'obiettivo del punto di ripristino, è possibile scegliere una strategia aggressiva per la disponibilità elevata e il ripristino di emergenza.

A volte è possibile combinare disponibilità elevata e ripristino di emergenza. Le due aree hanno strategie leggermente diverse, soprattutto quando si tratta di dati. Per ulteriori informazioni, vedere il Framework Well-Architected di Microsoft Azure e i suoi principi di affidabilità .

Invece di tentare di prevenire gli errori, accettare in anticipo che gli errori possono verificarsi e che si verificano. Ridurre al minimo gli effetti di qualsiasi singolo componente guasto nel ciclo di vita. La tolleranza per i costi, l'obiettivo del punto di ripristino e l'obiettivo del tempo di ripristino determinano il tipo di soluzione da implementare.

Strategie di backup

Sono disponibili molte strategie alternative per l'implementazione di calcolo distribuito tra aree. Le strategie devono essere personalizzate in base ai requisiti aziendali e alle circostanze dell'applicazione. A livello generale, gli approcci rientrano nelle categorie seguenti:

  • Backup e ripristino: Ripristinare l'applicazione di database dall'ultima copia di backup prima dell'emergenza. Questo approccio viene comunemente usato in seguito al danneggiamento o all'eliminazione accidentale dei dati.

  • Rilanciare in caso di emergenza: Rilanciare l'applicazione da zero al momento dell'emergenza. Questo approccio è appropriato per le applicazioni non critiche che non richiedono un tempo di ripristino garantito.

  • Riserva calda (attivo/passivo): Creare un servizio ospitato secondario in una regione alternativa. Distribuire i ruoli per garantire una capacità minima. I ruoli non ricevono traffico di produzione. Questo approccio è utile per le applicazioni che non sono progettate per distribuire il traffico tra aree.

  • Hot spare (attivo/attivo): Progettare l'applicazione per ricevere il carico di produzione in più regioni. È possibile configurare i servizi cloud in ogni area per una capacità superiore rispetto a quella necessaria a scopo di ripristino di emergenza. Invece, potresti scalare i servizi cloud secondo necessità in caso di emergenza e failover.

    Questo approccio richiede investimenti nella progettazione di applicazioni, ma presenta vantaggi. Offre tempi di recupero ridotti e garantiti. Esiste una verifica continua di tutte le sedi di ripristino e utilizzo efficiente della capacità. Per le applicazioni di database, questo approccio include un servizio di bilanciamento del carico per due database sincronizzati con un singolo punto di connessione.

Ripristino di emergenza e disponibilità elevata per i servizi di Azure

Analisi della scalabilità cloud è costituita da diversi servizi di Azure raggruppati in piattaforma, core e dati. Per altre informazioni sulle guide all'affidabilità e sul ripristino di emergenza specifici del servizio, vedere documentazione sull'affidabilità di Azure

Passaggi successivi