Condividi tramite


Flusso di lavoro dell'architettura di SAP e Microsoft Power Platform

Questo articolo fa parte della serie di articoli di SAP e Power Platform :

Architettura

L'architettura seguente illustra uno scenario di integrazione completo che include tutte le opzioni di integrazione. È progettato per supportare sistemi SAP che operano in locale, in Azure (nativo e RISE con SAP) o in altre piattaforme cloud.

Diagramma che mostra un'architettura di un'integrazione di Microsoft Power Platform con una tipica zona di destinazione SAP.

Diagramma che mostra un'architettura di un'integrazione di Microsoft Power Platform con una tipica zona di destinazione SAP. L'architettura contiene un ambiente Power Platform, un ambiente SAP e una casella per le applicazioni client. L'ambiente Power Platform contiene Power BI, Power Apps, Power Pages e Copilot Studio, che si connettono a Power Automate. Power Automate si connette al connettore SAP ERP, al connettore OData e a un connettore personalizzato. L'ambiente Power Platform si connette a un tenant di Microsoft Entra. I dati di Power BI e del connettore SAP ERP passano attraverso un firewall e quindi in un ambiente SAP. I dati del connettore OData e del connettore personalizzato passano attraverso un gateway API nell'ambiente SAP. L'ambiente SAP contiene un gateway dati locale. I dati vengono immessi dal firewall. Da questo gateway, i dati passano a SAP .NET Connector. L'ambiente SAP contiene anche icone che rappresentano l'API OData, l'API REST/SOAP e la porta SQL HANA. I dati vengono trasmessi dal gateway API tramite queste API e in SAP. I dati dalla porta SQL di HANA passano anche a SAP. La casella dell'applicazione client contiene un portatile, un dispositivo mobile, Power Automate desktop, l'interfaccia utente grafica SAP e Power BI Desktop. In questa casella i dati di Power BI Desktop passano a SAP .NET Connector e a un driver ODBC SAP HANA. I dati di SAP .NET Connector passano attraverso una porta DIAG e RFC nell'ambiente SAP e quindi passano a SAP. I dati del driver ODBC di SAP HANA passano a una porta SQL HANA nell'ambiente SAP e quindi in SAP.

Scaricare un file di Visio di questa architettura.

Opzioni di connettività e quando usarle

Per integrare in modo efficace SAP con Microsoft Power Platform, selezionare l'opzione di connettività appropriata, in base ai casi d'uso, ai requisiti di integrazione e ai vincoli tecnici. La tabella seguente offre una panoramica dei connettori disponibili e dei relativi casi d'uso, requisiti e protocolli di comunicazione.

Opzione di connettività Scenari Requisiti del middleware, del software e del driver Protocollo di comunicazione Requisiti SAP
Connettore SAP ERP Richiamare funzioni SAP RFC o BAPI.
Esempio: lettura, creazione, aggiornamento o approvazione degli ordini di vendita.
Gateway dati locale,
Connettore SAP .NET
RFC - Sistema SAP che espone le interfacce RFC/BAPI
- Autenticazione appropriata configurata
Connettore SAP OData Interagire con i dati SAP tramite i servizi OData.
Esempio: lettura o modifica delle informazioni sul prodotto.
Gestione API per l'accesso SSO HTTP(S) / OData - Sistema SAP con servizi OData abilitati
- Autenticazione appropriata configurata
Connettore personalizzato Connettersi ai servizi SAP SOAP tramite Gestione API per l'integrazione con servizi Web SAP REST personalizzati o esigenze di integrazione specializzate. Gestione API per i servizi compatibili con SSO e SOAP REST HTTP(S) /REST - Conoscenza delle specifiche dell'API REST SAP
- Per i servizi SOAP, esporre come REST tramite Gestione API
- Autenticazione appropriata configurata
Power Automate Desktop Automatizzare le attività all'interno dell'interfaccia utente grafica SAP (RPA) per automatizzare attività ripetitive dell'interfaccia utente grafica, screen scraping o attività legacy dell'applicazione. Software desktop di Power Automate nei computer client Nessuno, Automazione interfaccia utente - Scripting dell'interfaccia utente grafica SAP abilitato nel server SAP e nel client
Power BI Creare report e dashboard dai dati SAP ed eseguire attività di business intelligence , ad esempio analisi dei dati e informazioni dettagliate in tempo reale. Driver ODBC DI SAP HANA,
Connettore SAP .NET
HANA: ODBC,
BW: OLAP BAPI (RFC)
- Autenticazione appropriata configurata

È necessario prendere in considerazione diversi fattori quando si seleziona un connettore per l'uso dei dati transazionali tramite i connettori SAP ERP o SAP OData. La decisione potrebbe dipendere dalle interfacce già disponibili nel sistema SAP. Prima di tutto, controllare se il sistema SAP espone i servizi RFC/BAPI o OData. Per semplicità, scegliere il metodo con cui si ha più familiarità. SAP offre spesso entrambe le opzioni per la connettività esterna.

Se il sistema non dispone di servizi RFC o OData per il caso d'uso specifico, la scelta dipende dai requisiti di connettività e da ciò che è più facile da implementare: Gestione API per i servizi OData o un gateway locale per il connettore SAP ERP. In generale, è consigliabile esporre un servizio SAP OData esistente o svilupparne uno se non ne esiste uno, a causa dell'architettura moderna e della flessibilità. Vedere SAP Business Accelerator Hub per verificare la presenza di servizi OData esistenti.

Per facilitare l'implementazione della soluzione migliore per lo scenario, l'articolo successivo di questa serie fornisce istruzioni dettagliate e collegamenti alle risorse per la configurazione di queste opzioni di connettività.

Considerazioni relative alla progettazione

Connettori personalizzati e servizi SOAP:

I connettori personalizzati in Microsoft Power Platform supportano le API REST, ma non supportano direttamente SOAP. Per l'integrazione con i servizi SAP SOAP, è possibile esporli come API RESTful usando Azure Gestione API o SAP Gestione API. In alternativa, generare servizi SOAP da RFC in SAP e quindi usare Gestione API per convertirli in servizi REST.

Power Automate desktop per l'automazione dell'interfaccia utente grafica SAP:

Usare le azioni dell'interfaccia utente grafica SAP disponibili in Power Automate desktop per automatizzare le attività senza scrivere codice. Assicurarsi che lo scripting dell'interfaccia utente grafica SAP sia abilitato sia nel server SAP che nel client.

Requisiti del middleware per connettori specifici:

Il connettore SAP ERP richiede sia un gateway dati locale che SAP .NET Connector. Per le connessioni di Power BI a SAP Business Warehouse, è necessario anche SAP .NET Connector.

Disponibilità elevata e bilanciamento del carico:

Per gli scenari aziendali, è consigliabile configurare il gateway dati locale in cluster a disponibilità elevata per garantire la connettività continua e il bilanciamento del carico.

SAP Gestione API e SAP Cloud Connector:

Per un approccio più incentrato su SAP, è possibile usare SAP Gestione API in SAP Business Technology Platform e SAP Cloud Connector. Questa configurazione è particolarmente utile se si preferisce gestire LE API e la connettività all'interno dell'ecosistema SAP.

Azure Gestione API gateway self-hosted per scenari non Azure:

Se si opera in un ambiente non Azure o ibrido, prendere in considerazione l'uso del gateway self-hosted di Azure Gestione API. La distribuzione del gateway self-hosted più vicino ai sistemi SAP può ridurre la latenza e migliorare le prestazioni.

Considerazioni sull'integrazione di SAP con Microsoft Power Platform

Quando si integra SAP con Microsoft Power Platform, è necessario tenere conto di diverse considerazioni. Non è necessario risolvere completamente tutte queste considerazioni prima di iniziare. Molti clienti iniziano con progetti pilota, che consentono loro di comprendere meglio queste considerazioni in pratica e di risolverli in modo più efficace man mano che progrediscono.

Obiettivi aziendali

  • Identificare le sfide aziendali: delineare chiaramente i processi aziendali o le sfide che si vogliono migliorare o automatizzare tramite l'integrazione.
  • Impostare obiettivi misurabili: stabilire l'aspetto positivo in termini di miglioramenti dell'efficienza, risparmi sui costi o miglioramenti dell'esperienza utente.

Ambiente corrente

  • Requisiti di licenza: assicurarsi di avere le licenze di Microsoft Power Platform necessarie per i componenti che si prevede di usare, ad esempio Power Apps, Power Automate, Power BI, Copilot e Copilot Studio. Prendere in considerazione le licenze di valutazione per i progetti pilota. Tutte le opzioni di licenza sono descritte in Panoramica delle licenze per Microsoft Power Platform.
  • Connettività di rete: identificare la posizione dei sistemi SAP, ad esempio Azure native o RISE con SAP, altri cloud o locali o una combinazione di più posizioni. Valutare quindi la situazione di rete, in base alle posizioni dei sistemi SAP e coinvolgere le parti necessarie per abilitare la connettività.

Sicurezza e conformità

  • Meccanismi di autenticazione: pianificare metodi di autenticazione ad alta sicurezza, ad esempio Single Sign-On (SSO) tramite Microsoft Entra ID (in precedenza Azure Active Directory). Vedere questo post di blog per ottenere informazioni sull'installazione: SAP OData Connector: Single Sign-On tramite Microsoft Azure Gestione API. Questo post contiene anche un riferimento che è possibile usare se si preferisce usare la funzionalità di Gestione API di SAP Integration Suite.
  • Protezione dei dati: garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati (ad esempio, GDPR e HIPAA) implementando le procedure consigliate pertinenti. Vedere Conformità e privacy dei dati nella documentazione di Microsoft Power Platform.
  • Residenza dei dati: considerare i requisiti di residenza dei dati che potrebbero influire sulla posizione in cui i dati possono essere archiviati o elaborati. Scegliere la posizione dell'ambiente Microsoft Power Platform di conseguenza.

Idoneità tecnica

  • Capacità dell'infrastruttura: valutare se l'infrastruttura corrente può supportare il carico aggiuntivo introdotto dall'integrazione. Stimare il carico previsto considerando l'attività dell'utente e esaminando le metriche delle prestazioni correnti, inclusi i report di SAP EarlyWatch. Tenere presente che gli utenti potrebbero non generare più carico. Le attività potrebbero essere eseguite in modo diverso dopo l'integrazione, quindi l'impatto complessivo del sistema potrebbe non cambiare molto.

Governance

  • Applicazione dei criteri: stabilire criteri di governance per l'uso di Microsoft Power Platform per impedire l'accesso non autorizzato e le modifiche.
  • Monitoraggio e controllo: implementare soluzioni di monitoraggio per tenere traccia delle prestazioni del sistema e delle attività degli utenti.
  • Gestione delle modifiche: configurare ambienti separati per lo sviluppo, il test e la produzione per garantire una corretta gestione e stabilità delle modifiche.

Set di competenze e conformità del team

  • Esigenze di formazione: identificare i requisiti di formazione necessari al team per usare e gestire in modo efficace l'integrazione di Microsoft Power Platform e SAP.
  • Coinvolgimento degli stakeholder: coinvolgere le parti interessate sia dall'IT che dalle business unit all'inizio del processo di pianificazione.

Strategia di test

  • Controllo qualità: pianificare test approfonditi, inclusi unit test, test di integrazione e test di accettazione utente.

Considerazioni sui costi

  • Pianificazione del budget: tenere conto di tutti i costi associati alle licenze, allo sviluppo, all'infrastruttura e alla manutenzione.
  • Ottimizzazione dei costi: esplorare le opportunità per ottimizzare i costi, ad esempio l'uso di licenze e risorse esistenti o la scelta di livelli di servizio convenienti.

Correzione futura

  • Flessibilità: progettare l'integrazione in modo che sia adattabile ai cambiamenti nei requisiti aziendali e negli aggiornamenti tecnologici.
  • Roadmap dei fornitori: rimanere informati sugli aggiornamenti e sulle modifiche della roadmap da SAP e Microsoft che potrebbero influire sull'integrazione.

Valutando attentamente questi fattori all'avvio del progetto di integrazione, è possibile attenuare i rischi, garantire la conformità e impostare una solida base per una corretta integrazione tra SAP e Microsoft Power Platform.

L'integrazione di sistemi SAP con Microsoft Power Platform consente di migliorare i processi aziendali, automatizzare le attività e ottenere informazioni preziose. Considerando fattori come gli obiettivi aziendali, l'ambiente corrente, le opzioni di integrazione, la sicurezza e l'idoneità tecnica, è possibile stabilire una solida base per una corretta integrazione.

Definendo chiaramente gli obiettivi aziendali e definendo obiettivi misurabili, è possibile concentrare efficacemente le attività di integrazione. Ad esempio, l'automazione dell'immissione manuale dei dati per ridurre gli errori e liberare il tempo del personale o l'integrazione di dashboard di inventario in tempo reale per migliorare il processo decisionale, può portare a miglioramenti significativi dell'efficienza. L'impostazione di destinazioni specifiche, ad esempio la riduzione degli errori di immissione dei dati del 90% o il taglio del tempo di generazione dei report da cinque giorni a uno, non misura solo il successo dei progetti. Allinea anche le iniziative di integrazione con risultati aziendali tangibili.

A partire da progetti pilota semplici, è possibile ottenere rapidamente successo, che consente di estendere e perfezionare ulteriormente l'approccio per sfruttare in modo efficace l'integrazione di SAP e Microsoft Power Platform.

Passaggio successivo