Condividi tramite


Soluzione della supply chain

La tecnologia può aiutare a risolvere le sfide aziendali correlate al processo aziendale e alle comunicazioni dei dati. I sistemi IT (Information Technology) possono aiutare le aziende ad alta tecnologia a trasformare le comunicazioni con i propri partner da processi disconnessi, incompatibili a quelli integrati e standardizzati.

Integrazione della supply chain

Anche se i processi dei partner separati in una supply chain non sono compatibili, è possibile integrarli. È possibile legarli insieme alla tecnologia che trasforma un sistema caratterizzato da una varietà di connessioni personalizzate a una basata su una singola connessione standard. Per un esempio di tale soluzione, vedere la figura seguente e confrontarla con il sistema illustrato nella figura in The Supply Chain Challenge.

<Nessuna modifica>

In questo sistema, l'interfaccia standard tra partner commerciali è una connessione RosettaNet Implementation Framework (RNIF). Il sistema è un'implementazione conforme a RosettaNet che sostituisce tutte le interazioni personalizzate e manuali con connessioni RNIF automatizzate. Ciò non impedisce alle aziende di personalizzare i propri sistemi, creare contratti con i propri partner o usare altri dispositivi di comunicazione quando vogliono o devono farlo. Questo sistema offre ai partner la flessibilità necessaria per personalizzare il sistema ai propri scopi. Tuttavia, significa che tutti i partner usano processi coerenti per le comunicazioni dei dati di routine.

Tutte le aziende di questa supply chain condividono una connessione RNIF. Per un'azienda di grandi dimensioni, è possibile configurare un sistema aziendale completamente automatizzato usando MicrosoftBizTalk Server e BizTalk Accelerator per RosettaNet (BTARN). È anche possibile abilitare un partner commerciale per usare qualsiasi implementazione conforme a RosettaNet già installata o continuare a usare un sistema EDI. Una piccola azienda, d'altra parte, potrebbe non avere le risorse per un sistema BTARN completo. Per loro, è possibile configurare un servizio Web che consente loro di connettersi al sistema della supply chain. In questo caso, l'unico requisito tecnologico è un Web browser. In ognuno di questi casi, tutte le aziende del sistema sfruttano un approccio unificato per la connessione con i propri partner.

Vantaggi della standardizzazione

Le aziende possono scambiare dati tramite mezzi elettronici senza partecipare a un sistema completamente integrato. Tuttavia, se i dati gestiti da partner commerciali separati sono in formati diversi e i relativi sistemi li trasportano tramite protocolli di dati diversi, lo scambio di dati può richiedere un impegno significativo per progettare e personalizzare. È possibile migliorare notevolmente l'efficienza delle transazioni aziendali se ogni partner connesso standardizza il formato e il protocollo usati con lo scambio di dati.

L'organizzazione RosettaNet ha creato standard che definiscono il modo in cui i partner scambiano messaggi tramite Internet (RNIF) e come i partner strutturano il contenuto dei messaggi, ovvero i processi dell'interfaccia partner. La certificazione rosettaNet-ready garantisce l'interoperabilità. Se una soluzione di integrazione è certificata RosettaNet, è possibile estenderla a più partner. Può gestire soluzioni esistenti, sia che si tratti di tecnologie di integrazione, ad esempio EDI, o sistemi back-end, ad esempio Oracle e SAP.

Gli standard RosettaNet si concentrano sulle esigenze specifiche del settore manifatturiero ad alta tecnologia. Quando tutti i partner di una supply chain si basano sugli schemi e l'elaborazione dei messaggi sugli stessi standard, riducono lo sforzo complessivo, i costi e i rischi associati allo scambio di dati e ottengono un sistema che soddisfi le proprie esigenze specifiche.

Visibilità e costi

Con un sistema integrato, è possibile connettersi a ogni partner, fornendo i meccanismi che associano i processi e risolvendone le differenze. Un sistema integrato automatizza lo scambio di dati in base agli standard di settore, in modo che i processi aziendali possano essere eseguiti con un minimo di intervento umano. Ciò garantisce la commonality per le comunicazioni e consente di sfruttare i vantaggi degli investimenti tecnologici.

Con un sistema integrato, si ha una migliore visibilità delle posizioni di inventario in tutta la catena di fornitura. È possibile misurare la domanda in modo più rapido e accurato e rispondere alle tendenze. È possibile determinare dove si trova un ordine nella catena di approvvigionamento e valutare accuratamente l'integrità del sistema.

Con una maggiore visibilità sulla supply chain end-to-end, è possibile ridurre i costi riducendo l'inventario, aumentando i turni di inventario e riducendo i costi di trasporto. Con un sistema automatizzato, è possibile aumentare la produttività dei dipendenti e ridurre i costi riducendo le correzioni manuali di immissione dei dati e degli errori. A causa di una maggiore dipendenza dai processi automatizzati, è possibile ridurre altri costi di comunicazione.

Vedere anche

Scenario della supply chain di esempio
Sfida della supply chain
Necessità di integrazione per i partner commerciali