Share via


Risparmio energetico sul client e GreenIT: cosa si può fare?

Nelle scorse settimane ho a lungo parlato di GreenIT e Datacenter (1,2,3,4) e qualcuno mi ha detto: "ma lato client?".

Anche lato client è ovviamente possibile intervenire in diversi modi per risparmiare energia e diminuire il carbon footprint della nostra azienda.

Iniziamo a vedere come l'adozione di comportamenti d'uso e hardware diversi possono influire sul consumo energetico dei client.

Nella tabella sottostante sono riportati i consumi (calcolati usando le informazioni di diversi produttori e mediando su diversi prodotti) di diversi tipi di PC.

Tipo di PC

Off (Watt)

Sleep (Watt)

Idle (Watt)

In uso (Watt)

Destop Business

2-3

3-4

50-60

100-120

PC minimale (base)

2,5-5

3-4

50-60

-300

Laptop

<1

<1

15-30

30-50

Scheda grafica ad alte prestazioni

_

_

50-80

200-400

Si nota immediatamente che i laptop consumano meno dei PC desktop (in genere per una maggiore ottimizzazione dei componenti e per l'uso di video a minor consumo). Le altre due cose notevoli sono i consumi delle schede video (sono davvero sempre necessarie schede ad altre prestazioni?) e il fatto che i PC "spenti" consumino quasi come in sleep mode.

Diamo un'occhiata ad un'altra tabella interessante (i dati sono ricavati come per la tabella precedente):

 

Idle (Watt)

Sleep (Watt)

Risparmio Spleep vs Idle (Watt)

PC con P4 - media

67

3

64

Monitor CRT 17" - media

61

2

59

Monitor LCD 17" - media

35

2

33

E' immediato ricavare che passando da PC accesi che non fanno nulla (Idle) a PC  in Sleep si risparmiano 123 Wh (con CRT) o 97 Wh (con LCD). Consideriamo quante ore i PC restano accesi in molte aziende senza fare nulla.

Ore/anno                  8760 (24hx365g)
Ore lavorative/anno   2600 (10hx5gx52s)
Ore di non uso/anno 6160

Se mettessimo in sleep i PC durante tutti i periodi di non uso i risparmi annui sarebbero circa 758kWh (con CRT) o circa 597kWh (con LCD) per ogni PC! Lascio a voi fare i conti di quanto risparmierebbe la vostra azienda con questo piccolo cambio "culturale". A casa mia con un costo di 0,15 €/kWh il risparmio è di 114€/anno (con CRT) o di 88€/anno (con LCD) per ogni PC.

Sento già la voce di qualcuno che dice: "configurare tutti i PC dell'azienda perché vadano in sleep, mi richiede un sacco di tempo".

Active Directory e le Group Policy cosa ci stanno a fare?

Già con Windows Server 2003 e Windows XP era possibile configurare centralmente, via Group Policy, le power option, ma con Windows Vista e Windows Server 2008 le cose migliorano notevolmente.

Iniziamo da Windows Vista.

Per quanto riguarda le impostazioni di power saving relative alla CPU, Windows Vista funziona esattamente come Windows Server 2008 (vedi qui).

La gestione del risparmio energetico in Windows Vista (e Windows Server 2008) è però molto più raffinato. Basta vedere le immagini qui sotto per rendersi conto della quantità di impostazioni possibili:

Vista-PowerSettings-1 Vista-PowerSettings-2

Vista-PowerSettings-3 Vista-PowerSettings-4

Vista-PowerSettings-5

Tutte queste impostazioni sono modificabili secondo necessità, per diverse classi di PC, usando le Group Policy di Windows Server 2008.

PowerSettings-GPO-1

Esiste anche la possibilità di effettuare queste configurazioni usando l'utility a riga di comando powercfg.exe

powercfg-1

Direi che a questo punto non abbiamo più molte scuse: dobbiamo solo iniziare ad implementare quello che il sistema operativo ci consente di fare (out of the box).

A chi volesse approfondire consiglio la lettura di questi documenti

Giorgio

Technorati Tags: Microsoft,GreeIT,Windows Server 2008,Windows Vista,Scripting

Comments

  • Anonymous
    January 01, 2003
    @redaniel Concordo con la difficoltà nel calcolare il costo medio del kWh. Infatti nel post ho usato un valore ricavato da un po' di calcoli sulla bolletta di casa :) Grazie per il link Ciao Giorgio

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Sarebbe interessante riuscire ad interrogare via script l’UPS, purtroppo dai test effettuati apcupsd non è ancora supportato su Server 2008 x64. Potrebbe essere molto interessante implementare uno script Powershell che spenga le VM gestite da Hyper-V in caso di interruzione di corrente/ bassa carica della batteria. Marco

  • Anonymous
    January 01, 2003
    Interessantissimo!!! Purtroppo è un gran caos calcolare il costo medio effettivo del KWh, date le tariffe progressive e le tasse erariali con esenzione totale o parziale delle stesse a seconda dei consumi totali di quel periodo. Un interessante post a tal riguardo: http://www.nntp.it/discussioni-consumatori-tutela/93744-costo-kwh-bolletta-enel.html Ciao, Daniele

  • Anonymous
    January 01, 2003
    @Marco Forse via WMI ci si può riuscire (francamente non mi sono mai posto il problema) Per quanto riguarda le VM  in esecuzione su Hyper-V il problema non sussiste. In caso di spegnimento gestito dell'host per mancanza di corrente (ossia via UPS), basta configurare Hyper-V perche metta le VM in save state allo shutdown della parent partition... et voilà, senza script il gioco è fatto Giorgio