Esplorare Automazione di Azure
Automazione di Azure consente di automatizzare tutte le attività di gestione cloud frequenti, dispendiose in termini di tempo e soggette a errori. Automazione consente di concentrarsi sulle attività che apportano valore aggiunto. Riducendo gli errori e migliorando l'efficienza, è anche possibile ridurre i costi operativi. È possibile integrare i servizi di Azure e altri sistemi pubblici richiesti nella distribuzione, configurazione e gestione di processi end-to-end. Il servizio consente di creare runbook in forma grafica, in PowerShell o Python.
Automazione processi
L'automazione dei processo supporta l'integrazione dei servizi di Azure e di altri sistemi pubblici richiesti nella distribuzione, configurazione e gestione di processi end-to-end. Il servizio consente di creare runbook in forma grafica in PowerShell o con Python.
Gestione della configurazione
La gestione della configurazione in Automazione di Azure consente di accedere a due funzionalità:
- Rilevamento modifiche e inventario
- State Configuration di Automazione di Azure
State Configuration di Automazione di Azure
La configurazione dello stato di Automazione di Azure è una funzionalità basata sul cloud per PowerShell Desired State Configuration (DSC) che fornisce i servizi necessari per gli ambienti aziendali. Con questa funzionalità è possibile gestire le risorse DSC in Automazione di Azure e applicare le configurazioni alle macchine virtuali o fisiche da un server di pull DSC nel cloud di Azure.
Gestione aggiornamenti
La funzionalità Gestione aggiornamenti, per i sistemi Windows e Linux in ambienti ibridi, offre visibilità sulla conformità degli aggiornamenti in Azure e in altri cloud e in locale. La funzionalità consente di creare distribuzioni pianificate che orchestrano l'installazione degli aggiornamenti all'interno di una finestra di manutenzione definita.
Funzionalità condivise
Automazione di Azure offre diverse funzionalità condivise, tra cui risorse condivise, controllo degli accessi in base al ruolo, pianificazione flessibile, integrazione del controllo del codice sorgente, controllo e assegnazione di tag.
Risorse condivise
Automazione di Azure è costituito da un set di risorse condivise che semplificano l'automazione e la configurazione degli ambienti su larga scala.
Controllo degli accessi in base al ruolo
Automazione di Azure supporta il controllo degli accessi in base al ruolo di Azure per regolare l'accesso all'account di Automazione e alle relative risorse. Per altre informazioni sulla configurazione del controllo degli accessi in base al ruolo di Azure nell'account di Automazione, in runbook e processi, vedere Controllo degli accessi in base al ruolo per Automazione di Azure.
Integrazione del controllo del codice sorgente
Automazione di Azure supporta l'integrazione del controllo del codice sorgente. Questa funzionalità promuove la configurazione come codice in cui è possibile archiviare runbook o configurazioni in un sistema di controllo del codice sorgente.
Supporto eterogeneo (Windows e Linux)
Automazione è progettato per funzionare nell'ambiente cloud ibrido e anche nei sistemi Windows e Linux. Offre un modo coerente per automatizzare e configurare i carichi di lavoro distribuiti e il sistema operativo sul quale vengono eseguiti.
Scenari di Automazione comuni
Automazione di Azure supporta la gestione per tutto il ciclo di vita dell'infrastruttura e delle applicazioni. Gli scenari comuni includono:
- Scrivere runbook: creare runbook di PowerShell, del flusso di lavoro PowerShell, grafici, Python 2 e DSC in linguaggi comuni.
- Compilare e distribuire risorse: distribuire macchine virtuali in un ambiente ibrido usando i runbook e i modelli di Azure Resource Manager. Eseguire l'integrazione negli strumenti di sviluppo come Jenkins e Azure DevOps.
- Configurare le macchine virtuali - Valutare e configurare computer Windows e Linux con configurazioni per l'infrastruttura e l'applicazione.
- Condivisione delle conoscenze: è possibile trasferire nel sistema informazioni sul modo in cui l'organizzazione distribuisce e gestisce i carichi di lavoro.
- Recuperare l'inventario: ottenere un inventario completo delle risorse distribuite per targeting, creazione di report e conformità.
- Trovare modifiche: identificare le modifiche che possono causare errori di configurazione e migliorare la conformità operativa.
- Monitorare: isolare le modifiche apportate al computer che causano problemi e correggere o inoltrare il problema ai sistemi di gestione.
- Proteggere: mettere in quarantena i computer se vengono generati avvisi di sicurezza. Definire i requisiti nel guest.
- Regolamentare: configurare il controllo degli accessi in base al ruolo per i team. Recuperare le risorse inutilizzate.