Elemento <xsl:output>
Specifica le opzioni da utilizzare nella serializzazione dell'albero risultato.
<xsl:output
method = "xml" | "html" | "text" | QName
version = nmtoken
encoding = string
omit-xml-declaration = "yes" | "no"
standalone = "yes" | "no"
doctype-public = string
doctype-system = string
cdata-section-elements = QName
indent = "yes" | "no"
media-type = string
/>
Attributi
metodo
Identifica il metodo globale utilizzato per la definizione dell'output della struttura ad albero dei risultati. Se non è presente alcun prefisso, identifica un metodo specificato nel documento che deve essere "xml", "html", "text" oppure un nome completo (QName) che non sia un NCName (No-Colon-Name, nome senza due punti). Se è presente un prefisso, viene espanso e identifica il metodo di output.Il metodo di output predefinito per l'attributo method viene scelto nel seguente modo. Se sono soddisfatte le seguenti condizioni, il metodo di output predefinito è "html".
Il nodo radice dell'albero dei risultati presenta un elemento figlio.
Il nome espanso del primo elemento figlio nel nodo radice (ovvero, il documento) dell'albero risultato presenta una parte locale "html" (con qualsiasi combinazione di lettere maiuscole e minuscole) e l'URI dello spazio dei nomi di valore null.
I nodi di tipo text che precedono il primo elemento figlio nel nodo radice dell'albero dei risultati contengono solo spazi vuoti.
In caso contrario, il metodo di output predefinito è "xml". Se non sono presenti elementi <xsl:output> oppure se nessun elemento <xsl:output> presenta un valore per l'attributo method, è necessario utilizzare il metodo di output predefinito.
In caso di XHTML è opportuno impostare il metodo di output su "xml" anziché "html".
version
Specifica la versione 1.0 relativa al metodo di output "xml". Questa informazione viene visualizzata nella dichiarazione XML di output come <?xml version="1.0"?>.encoding
Specifica la codifica dei caratteri consigliata che dovrebbe essere utilizzata dal parser per codificare le sequenze di caratteri come sequenze di byte. Il valore dell'attributo viene considerato senza distinzione tra maiuscole e minuscole. Può contenere solo caratteri ASCII stampabili, deve essere un set di caratteri registrato oppure deve iniziare con x-.omit-xml-declaration
Specifica se il processore XSLT deve generare una dichiarazione XML. Il valore deve essere yes o no.standalone
Specifica se il processore XSLT deve generare una dichiarazione di documento standalone. Il valore deve essere yes o no.doctype-public
Specifica l'identificatore pubblico da utilizzare nella DTD.doctype-system
Specifica l'identificatore di sistema da utilizzare nella DTD.cdata-section-elements
Specifica un elenco dei Nomi completi (XSLT) degli elementi in cui gli elementi figlio di un nodo di tipo text devono essere generati utilizzando sezioni CDATA.indent
Specifica gli ulteriori spazi vuoti da aggiungere per l'output dell'albero risultato. Il valore deve essere yes o no.media-type
Specifica il tipo di supporto (tipo di contenuto MIME) dei dati ottenuti dall'output dell'albero dei risultati.
Informazioni sull'elemento
Numero di occorrenze |
Illimitato |
Elementi padre |
|
Elementi figlio |
(Nessun elemento figlio) |
Note
Un foglio di stile può contenere più elementi <xsl:output> e può includere fogli di stile contenenti altri elementi <xsl:output>. Tutti gli elementi <xsl:output> presenti in un foglio di stile vengono uniti in un unico elemento <xsl:output> effettivo. Se sono presenti più valori per un attributo, si verificherà un errore. Dopo l'unione degli elementi <xsl:output>, gli attributi verranno impostati sui valori predefiniti. È possibile che metodi di output diversi presentino valori predefiniti diversi per un attributo.
Esempi
Nei seguenti argomenti sono illustrati esempi di <xsl:output>.