Caratteristiche sospese e funzionalità ridotte
Ultima modifica dell'argomento: 2010-01-26
Questo argomento illustra funzionalità e componenti rimossi, sospesi o sostituiti in Microsoft Exchange Server 2010. Per informazioni sulle modifiche apportate agli strumenti di sviluppo e alle API, vedere Migrazione dalle tecnologie precedenti.
Sommario
Funzionalità sospese nel passaggio da Exchange 2007 a Exchange 2010
Funzionalità sospese nel passaggio da Exchange 2003 a Exchange 2010
Funzionalità ridotte da Exchange 2003 a Exchange 2010
Funzionalità sospese nel passaggio da Exchange 2007 a Exchange 2010
In questa sezione sono elencate le funzionalità di Exchange Server 2007 sospese in Exchange 2010.
API e funzionalità per lo sviluppo
Funzionalità | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Exchange WebDAV |
Utilizzare Servizi Web Exchange o API gestite da EWS. In alternativa, è possibile mantenere un server Exchange 2007 per le cassette postali gestite da applicazioni che utilizzano WebDAV. Per ulteriori informazioni, vedere Migrazione da WebDAV. |
Funzionalità dell'architettura
Caratteristica | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
DSProxy |
Exchange 2010 utilizza i servizi Rubrica e Accesso client RPC per eseguire questa funzionalità. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni su Accesso client RPC e Informazioni sul servizio Rubrica. |
Gruppi di archiviazione |
Exchange 2010 utilizza la funzionalità di copia dei database. Per informazioni, vedere Informazioni sulle copie del database delle cassette postali. |
API di backup di flusso ESE (Extensible Storage Engine) |
Exchange 2010 utilizza le copie basate sul servizio Copia Shadow del volume (VSS), ad esempio Windows Server Backup e il plug-in VSS incluso con Exchange 2010. Per informazioni, vedere Informazioni su backup, ripristino e ripristino di emergenza. |
Funzionalità a elevata disponibilità
Funzionalità | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Replica continua cluster (CCR) |
Exchange 2010 utilizza i gruppi di disponibilità del database (DAG) e le copie del database delle cassette postali. Per informazioni, vedere Disponibilità elevata e resilienza del sito. |
Replica continua locale (LCR) |
Exchange 2010 utilizza i DAG e le copie del database delle cassette postali. Per informazioni, vedere Disponibilità elevata e resilienza del sito. |
Replica continua in standby (SCR) |
Exchange 2010 utilizza i DAG e le copie del database delle cassette postali. Per informazioni, vedere Disponibilità elevata e resilienza del sito. |
Cluster a copia singola (SCC) |
Exchange 2010 utilizza i DAG e le copie del database delle cassette postali. Per informazioni, vedere Disponibilità elevata e resilienza del sito. |
Setup /recoverCMS |
Exchange 2010 utilizza Setup /m:recoverServer. Per informazioni, vedere Ripristino di un server membro di un gruppo di disponibilità del database. |
Server Cassette postali in cluster |
Exchange 2010 utilizza i DAG e le copie del database delle cassette postali. Per informazioni, vedere Disponibilità elevata e resilienza del sito. |
Funzionalità Accesso client
Funzionalità |
Commenti e soluzioni alternative |
Autenticazione client tramite l'autenticazione Windows integrata (NTLM) per gli utenti POP3 e IMAP4 |
NTLM non è supportata per la connettività client POP3 o IMAP4. Le alternative consigliate per l'impostazione di POP3 e IMAP4 per NTLM sono:
Le connessioni da programmi client POP3 o IMAP4 a Exchange 2010 avranno esito negativo. Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 o Exchange 2007 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Funzionalità di Outlook Web App
Funzionalità | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Accesso ai documenti |
Non è possibile utilizzare Microsoft Office Applicazione Web Outlook per accedere alle raccolte di documenti di Microsoft Office SharePoint e alle condivisioni file di Microsoft Windows. |
Web part |
Le Web part non sono supportate in Exchange 2010. |
Temi selezionabili dall'utente |
Gli utenti non possono modificare il tema in Applicazione Web Outlook. |
Riquadro di lettura nella parte inferiore della pagina |
Non è disponibile alcuna opzione per visualizzare il riquadro di lettura nella parte inferiore della finestra di Applicazione Web Outlook. |
Funzionalità relative ai destinatari
Funzionalità | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Gruppo di cmdlet Move-Mailbox |
Utilizzare le richieste di spostamento per spostare le cassette postali. Per informazioni, vedere Informazioni sulle richieste di spostamento. |
Inizio pagina
Funzionalità sospese nel passaggio da Exchange 2003 a Exchange 2010
In questa sezione sono elencate le funzionalità di Exchange Server 2003 sospese in Exchange 2010.
Caratteristiche dell'architettura
Caratteristica | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Gruppi di routing |
Exchange 2010 utilizza il routing basato sui siti di Active Directory. Per informazioni, vedere Informazioni sul routing dei messaggi. |
Gruppi amministrativi |
Exchange 2010 utilizza il modello di autorizzazioni diviso di Exchange 2007 basato sui gruppi di protezione universale. Per informazioni, vedere Informazioni sulla divisione delle autorizzazioni. |
Filtro messaggi intelligente |
Exchange 2010 utilizza gli agenti per la protezione da posta indesiderata nei ruoli server Trasporto Hub e Trasporto Edge. Per informazioni, vedere Informazioni sulle funzionalità per la protezione da posta indesiderata e antivirus. |
Routing dello stato dei collegamenti |
Exchange 2010 utilizza il routing basato sui siti di Active Directory. Per informazioni, vedere Informazioni sul routing dei messaggi. |
Oggetti di routing |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
NAS (Network Attached Storage) |
Exchange 2010 supporta Internet SCSI (iSCSI). |
File system installabile di Exchange (ExIFS) |
Utilizzare Servizi Web Exchange o MAPI. |
Servizio eventi |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Gruppo di archiviazione di ripristino |
Exchange 2010 utilizza il database di ripristino. Per informazioni, vedere Database di ripristino. |
Caratteristiche dei connettori
Caratteristica | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Connettore Microsoft Exchange per Novell GroupWise e strumenti di migrazione |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Microsoft Exchange Connector for Lotus Notes |
Utilizzare gli strumenti appropriati per garantire la coesistenza e la migrazione da Lotus Notes. Questi strumenti sono disponibili sul sito Web Laboratori e collaborazione per l'interoperabilità. |
Caratteristiche dei protocolli
Caratteristica | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Protocollo NNTP (Network News Transfer Protocol) |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Gestione dell'interfaccia utente grafica (GUI) relativa al protocollo POP3 o IMAP4 |
Utilizzare Exchange Management Console (EMC) o Exchange Management Shell. Per informazioni, vedere Gestione di POP3 e IMAP4. |
Agente di trasferimento messaggi (MTA) X.400 |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Istanze del server virtuale SMTP |
Utilizzare i connettori SMTP di Exchange 2010. Per informazioni, vedere Informazioni sui connettori di invio e Informazioni sui connettori di ricezione. |
Caratteristiche delle cartelle pubbliche
Caratteristica | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Gerarchie di livello superiore non MAPI in un archivio di cartelle pubbliche |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Accesso alle cartelle pubbliche mediante il protocollo NNTP |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Accesso alle cartelle pubbliche mediante il protocollo IMAP4 |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Funzionalità Accesso client
Funzionalità |
Commenti e soluzioni alternative |
Autenticazione client tramite l'autenticazione Windows integrata (NTLM) per gli utenti POP3 e IMAP4 |
NTLM non è supportata per la connettività client POP3 o IMAP4. Le alternative consigliate per l'impostazione di POP3 e IMAP4 per NTLM sono:
Le connessioni da programmi client POP3 o IMAP4 a Exchange 2010 avranno esito negativo. Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 o Exchange 2007 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Caratteristiche relative ai destinatari
Caratteristica | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Estensioni di Exchange in Utenti e computer di Active Directory |
Exchange 2010 include la gestione dei destinatari in EMC. Per informazioni, vedere Gestione dei server Cassette postali. |
Procedura guidata per l'unione delle cassette postali di Exchange Server (ExMerge.exe) |
Utilizzare il cmdlet Export-Mailbox o il gruppo di cmdlet MoveRequest. Per informazioni, vedere Cmdlet destinatari. |
Servizio aggiornamento destinatari |
Utilizzare i cmdlet Update-AddressList e Update-EmailAddressPolicy. Per sostituire la funzionalità completa del servizio di aggiornamento destinatari, è possibile utilizzare l'Utilità di pianificazione per pianificare questi comandi Shell. Per informazioni, vedere Utilità di pianificazione. |
Funzionalità di gestione e degli strumenti
Funzionalità | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Nodo Monitoraggio e stato |
Utilizzare una soluzione di monitoraggio, ad esempio System Center Operations Manager. |
Nodo Centro di verifica messaggi e meccanismo di verifica |
Utilizzare Esplora registro di verifica e gli strumenti di verifica dei messaggi. Per informazioni, vedere Understanding Message Tracking. |
Centro ripristino cassette postali |
Utilizzare il cmdlet Restore-Mailbox. |
Servizio gestione cassette postali |
Utilizzare la gestione record di messaggistica (MRM) o i criteri di conservazione. Per informazioni, vedere Informazioni su Gestione record di messaggistica e Informazioni sui tag di conservazione e sui criteri di conservazione. |
Strumento di pulitura della cassetta postale |
Utilizzare il cmdlet Export-Mailbox o il gruppo di cmdlet MoveRequest. Per informazioni, vedere Cmdlet destinatari. |
Migrazione guidata |
Utilizzare il cmdlet New-MoveRequest oppure la procedura guidata relativa alla richiesta di spostamento locale o alla richiesta di spostamento remoto per spostare le cassette postali da Exchange 2003 a Exchange 2010. Per informazioni, vedere Informazioni sulle richieste di spostamento. |
Strumento Exchange Profile Redirector (ExProfRe) |
Utilizzare il servizio di individuazione automatica. Per informazioni, vedere Informazioni sul servizio di individuazione autormatica. |
Inizio pagina
Funzionalità ridotte da Exchange 2003 a Exchange 2010
In questa sezione sono elencate le funzionalità di Exchange 2003 ridotte in Exchange 2010.
Funzionalità | Commenti e soluzioni alternative |
---|---|
Generatori di indirizzi proxy |
Utilizzare Shell. |
CDO 1.2.1 |
Utilizzare Servizi Web Exchange. |
MAPI32 |
Utilizzare Servizi Web Exchange. |
CDOEX (CDO 3.0) |
Utilizzare Servizi Web Exchange. |
Estensioni di Exchange WebDAV |
Utilizzare Servizi Web Exchange. |
ExOLEDB |
Utilizzare Servizi Web Exchange. |
Eventi di archiviazione |
Utilizzare Servizi Web Exchange. |
Virus Scanning Application Programming Interface (VSAPI) di Exchange 2003 |
Se si ha bisogno di questa funzionalità, mantenere un server Exchange 2003 nell'organizzazione Exchange 2010. |
Inizio pagina