Serializzazione binaria
La serializzazione può essere definita come il processo di archiviazione dello stato di un oggetto su un supporto di archiviazione. Durante questo processo, i campi pubblici e privati dell'oggetto e il nome della classe, compreso l'assembly che contiene la classe, sono convertiti in un flusso di byte, che viene quindi inserito in un flusso di dati. Quando l'oggetto viene successivamente deserializzato, viene creato un clone esatto dell'oggetto originale.
Quando si implementa un meccanismo di serializzazione in un ambiente orientato ad oggetti, è necessario raggiungere una serie di compromessi tra la facilità d'uso e la flessibilità. Il processo può essere in larga parte automatizzato, a condizione che si disponga di sufficiente controllo su di esso. Possono verificarsi situazioni, ad esempio, in cui la serializzazione binaria semplice non è sufficiente o in cui è necessario decidere quali campi in una classe devono essere serializzati. Nelle sezioni seguenti viene analizzato il potente meccanismo di serializzazione disponibile con .NET Framework e vengono evidenziate numerose funzionalità importanti che consentono di personalizzare il processo per soddisfare diverse esigenze.
In questa sezione
- Nozioni di serializzazione
Vengono illustrati due scenari in cui la serializzazione risulta utile: quando si conservano i dati da archiviare e quando si trasferiscono oggetti tra più domini applicazione. - Serializzazione di base
Viene descritto come utilizzare i formattatori binari e SOAP per serializzare oggetti. - Serializzazione selettiva
Viene descritto come impedire la serializzazione di alcuni membri di una classe. - Serializzazione personalizzata
Viene descritto come personalizzare la serializzazione di una classe utilizzando l'interfaccia ISerializable. - Passaggi del processo di serializzazione
Vengono descritte le operazioni di serializzazione eseguite quando un metodo Serialize viene chiamato su un formattatore. - Controllo delle versioni
Vengono fornite le indicazioni per gestire le classi di serializzazione in diverse versioni. - Indicazioni per la serializzazione
Vengono fornite indicazioni generali in base alle quali decidere quando serializzare un oggetto.
Sezioni correlate
- Serializzazione XML e SOAP
Viene descritto il meccanismo di serializzazione XML incluso in Common Language Runtime. - Protezione e serializzazione
Vengono riportate indicazioni per la scrittura di codice di serializzazione protetto. - Accesso a oggetti in altri domini applicazione mediante .NET Remoting
Vengono descritti i diversi metodi di comunicazione disponibili in .NET Framework per le comunicazioni remote. - Servizi Web XML creati utilizzando ASP.NET e client di servizi Web XML
Viene spiegato come programmare servizi Web XML creati utilizzando ASP.NET.