Servizi Web creati utilizzando ASP.NET e client del servizio Web XML
La diffusione di Internet negli ultimi anni ha determinato una inevitabile ridefinizione delle modalità di sviluppo delle applicazioni. Le risorse digitali e i canali di comunicazione forniti da Internet e dalle tecnologie correlate stanno diventando sempre più indispensabili per le organizzazioni. Di conseguenza, sono davvero pochissime le applicazioni progettate e sviluppate oggi che non prevedano l'utilizzo e l'integrazione delle tecnologie Internet per usufruire nel migliore dei modi dei vantaggi dell'elaborazione in rete.
Anche quando non si impegnano nello sviluppo di applicazioni completamente nuove, spesso le organizzazioni tentano di creare dei programmi che aggreghino diverse applicazioni tradizionali e orientate agli oggetti in una singola applicazione composita. Questo talvolta include l'integrazione di applicazioni che fanno parte di entità separate, ad esempio un'altra società o un provider di servizi. Tuttavia, il tentativo di integrare applicazioni precedenti generate utilizzando un assortimento di tecnologie, modelli a oggetti, sistemi operativi e linguaggi di programmazione fa sorgere un dilemma ancora più grande. Si pone infatti la necessità di rendere possibile la coesistenza e l'integrazione di tutti questi elementi. Una rete Internet programmabile è la soluzione.
Il linguaggio XML (eXtensible Markup Language), come formato di descrizione dei dati aperto, ha aperto la strada alla realtà di una rete Internet programmabile. Così come il protocollo TCP/IP ha fornito una connettività universale per Internet e l'HTML rappresenta un linguaggio standardizzato che consente di visualizzare informazioni su un'ampia varietà di piattaforme, il linguaggio XML è un linguaggio standardizzato per lo scambio di dati destinati a un consumo automatizzato. Esso offre la capacità di rappresentare i dati in un formato ampiamente accettato che consente ai computer di inviare e ricevere dati in uno stile prevedibile, rendendo possibile una programmabilità che si estende al di là di sistemi chiusi e controllati. La semplicità e l'estensibilità del linguaggio XML consente di definire praticamente tutto, lasciando al tempo stesso spazio all'estensione. Una delle basi su cui si fonda la rete Internet programmabile sono i servizi Web XML.
Microsoft offre il supporto per le generazione di servizi Web XML, utilizzando delle tecnologie progettate per rispondere alle esigenze di diversi tipi di utenti. Nello specifico, viene offerta agli sviluppatori l'opzione di creare servizi Web XML mediante ASP.NET, ATL Server, .NET Remoting e il SOAP Toolkit 2.0. ASP.NET, ATL Server e .NET Remoting rendono più semplice la creazione di servizi Web XML, in quanto vengono realizzati basandosi sulla piattaforma .NET. Il SOAP Toolkit 2.0 fornisce il supporto dei servizi Web XML compatibile con Visual Studio 6.0 e le applicazioni precedenti, consentendone l'interoperabilità con i servizi Web XML generati sulla piattaforma .NET.
In questa sezione
- Cenni preliminari sui servizi Web XML
Vengono fornite delle informazioni generali, indipendentemente dalla piattaforma, dei servizi Web XML. - Generazione di servizi Web XML mediante ASP.NET
Viene descritto in dettaglio come creare servizi Web XML mediante ASP.NET. - Generazione di client dei servizi Web XML
Viene descritto in dettaglio come generare un client per un servizio Web XML, indipendentemente dalla piattaforma o tecnologia utilizzata per creare il servizio Web XML. - Gestione e generazione di eccezioni nei servizi Web XML
Viene descritto come gestire eccezioni da un servizio Web XML creato mediante ASP.NET e i client dei servizi Web XML creati mediante .NET Framework. - Utilizzo delle intestazioni SOAP
Viene descritto in dettaglio in che modo è possibile definire, elaborare e manipolare intestazioni SOAP per i client che chiamano servizi Web XML creati mediante ASP.NET. - Personalizzazione di messaggi SOAP
Viene descritto come controllare il protocollo SOAP inviato e ricevuto dai servizi Web creati mediante ASP.NET. - Alterazione del messaggio SOAP mediante estensioni SOAP
Viene spiegato come generare estensioni che modificano i messaggi SOAP inviati in rete per i servizi Web XML creati mediante ASP.NET e i rispettivi client. - Customizing the Generation Processes for Service Descriptions and Proxy Classes
Vengono descritti i passaggi per la generazione di un'estensione del formato di descrizione del servizio (SDFE, Service Description Format Extension). - Tipi di dati supportati dai servizi Web XML creati mediante ASP.NET
Vengono elencati i tipi di dati supportati dai servizi Web XML creati mediante ASP.NET. - Attributi per i servizi Web XML creati mediante ASP.NET e i client dei servizi Web XML
Vengono elencati gli attributi che è possibile applicare ai servizi Web XML creati mediante ASP.NET e i client dei servizi Web XML.