Condividi tramite


Grafico Point and Figure

Il grafico di tipo Point and Figure differisce dai grafici tradizionali relativi ai prezzi in quanto ignora il passare del tempo e visualizza solo le variazioni dei prezzi. Questo grafico è simile ai grafici di tipo Kagi, Renko e Three Line Break.

Questo tipo di grafico mostra l'andamento della domanda e dell'offerta sottostante come viene evidenziato dalle variazioni dei prezzi. Una colonna di X evidenzia che la domanda supera l'offerta, condizione nota come tendenza al rialzo (rally), una colonna di O evidenzia che l'offerta supera la domanda, condizione nota come tendenza al ribasso (decline), mentre una serie di brevi colonne mostra che la domanda e l'offerta sono relativamente equivalenti, ovvero una condizione di equilibrio del mercato.

Caratteristiche del grafico

Valore SeriesChartType

SeriesChartType.PointAndFigure

Numero di valori Y per punto

2 (vedere la tabella riportata di seguito).

Numero di serie

1

Supporto di marcatori

Non può essere utilizzato in combinazione con:

Qualsiasi altro tipo di grafico.

Attributi personalizzati

BoxSize, CurrentBoxSize (sola lettura), PixelPointDepth, PixelPointGapDepth, PriceUpColor, ProportionalSymbols, ReversalAmount, UsedYValueHigh, UsedYValueLow

Una serie Point and Figure utilizza due valori Y. Utilizzando gli attributi personalizzati, è possibile modificare l'impostazione predefinita dei valori Y Massimo e Minimo.

Indice dei valori Y

Descrizione

0

Valore di prezzo alto.

1

Valore di prezzo basso.

Note

Considerare quanto riportato di seguito, quando si utilizza un grafico di tipo Point and Figure.

  • I valori X dei punti dati vengono indicizzati automaticamente. Per ulteriori informazioni, vedere Indicizzazione dei valori X di punti dati.

  • Il numero di punti dati e di valori X-Y visualizzati dal grafico differisce dai dati originali. Questo avviene perché sui dati originali viene applicata una formula prima della tracciatura.

  • È consigliabile non impostare i valori minimo e massimo per l'asse X, poiché non è possibile determinare quanti punti dati verranno tracciati dopo l'applicazione della formula.

    Nota

    Se si impostano i valori minimo e massimo per l'asse X, è necessario impostare anche le proprietà Maximum e Minimum dei valori degli indici dei punti dati.

  • Questo tipo di grafico non supporta l'uso di ancoraggi e annotazioni per i punti dati.

  • Se questo tipo di grafico è in modalità 3D, le linee vengono separate visivamente solo tramite il rispettivo colore. Vale a dire che non verranno tracciati simboli X o O sul grafico.

Selezione dei valori Y in una serie

Se si dispone di una serie di dati con un ampio numero di valori Y per punto dati, utilizzare gli attributi personalizzati UsedYValueHigh e UsedYValueLow per selezionare l'indice dei valori Y da utilizzare.

Nell’esempio di codice riportato di seguito vengono selezionati il terzo e il quarto valore Y (indici 2 e 3, rispettivamente) nei punti dati da tracciare nel grafico Point and Figure.

Chart1.Series("Series1")("UsedYValueHigh")="2"
Chart1.Series("Series1")("UsedYValueLow")="3"
Chart1.Series["Series1"]["UsedYValueHigh"]="2";
Chart1.Series["Series1"]["UsedYValueLow"]="3";

Impostazione del valore di reversal

Per impostare il valore di reversal in dimensioni di caselle per il grafico Point and Figure, utilizzare l'attributo personalizzato ReversalAmount. Il valore di reversal predefinito è 3 caselle.

Nell’esempio di codice riportato di seguito viene definito un valore di reversal di 2 dimensioni di caselle.

Chart1.Series("Series1")("ReversalAmount")="2"
Chart1.Series["Series1"]["ReversalAmount"]="2";

Vedere anche

Riferimenti

Tipi di grafico

Grafico Kagi

Grafico Renko

Grafico Three Line Break

System.Windows.Forms.DataVisualization.Charting

System.Web.UI.DataVisualization.Charting