Panoramica del modello di scadenza dell'automazione di Power Platform
Grazie a strumenti con uso limitato di codice, trascinamento della selezione e centinaia di connettori predefiniti, Power Automate consente agli utenti aziendali, ovvero i citizen developer, di automatizzare facilmente le attività ripetitive e comuni. Per aiutare le organizzazioni a stabilire e scalare implementazioni di automazione di successo, Microsoft ha creato una serie di procedure consigliate per l'adozione dell'automazione. Microsoft ha anche sviluppato il modello di scadenza dell'automazione, ispirato alle tecniche olistiche di automazione aziendale e ilmodello di scadenza delle capacità. Il modello di scadenza dell'automazione può aiutare l'organizzazione e i partner a migliorare le capacità di automazione e allinearle ai risultati aziendali.
Questo articolo spiega i livelli di scadenza dell'automazione. Ulteriori informazioni sulle capacità a ciascun livello sono disponibili in dettagli del modello di scadenza dell'automazione Power Platform.
Livello 100 – Iniziale
In questa fase: Insuccesso, sperimentazione, analisi di fattibilità, cauto ottimismo
L'organizzazione inizia il suo percorso con Power Automate nella fase Iniziale. Durante questa fase, l'organizzazione ne valuta l'allineamento e l'integrazione con la propria visione dell'architettura e dell'automazione. I rappresentanti dei verticali tecnologici e aziendali discutono della tecnologia e degli obiettivi aziendali generali, che comprendono i requisiti di rete, sicurezza delle informazioni, legali e privacy specifici dell'organizzazione. Vengono avviate iniziative di miglioramento delle competenze tecnologiche a sostegno dell'adozione di Power Automate in tutta l'organizzazione. Gli indicatori di prestazioni chiave (KPI) sono stabiliti per misurare i vantaggi dell'automazione e la sua successiva influenza sulle metriche operative. La registrazione dell'avanzamento è ancora manuale in questa fase.
Livello 200 – Ripetibile
In questa fase: Organizzazione "onboarding", gestione digitale, propensione all'azione
Nella fase Ripetibile l'organizzazione codifica le lezioni apprese dalla fase Iniziale. Viene istituito un Centro di eccellenza per l'automazione (CoE) per evangelizzare l'adozione, fungere da collegamento tra la tecnologia e le parti interessate dell'azienda e definire le procedure consigliate. L'organizzazione comprende la proposta di valore che l'automazione offre, promuove la formazione di Power Automate su tutta la linea e guida le iniziative di gestione del cambiamento. Sulla base delle loro esperienze durante la fase Iniziale, i team evidenziano potenziali opportunità di automazione.
Livello 300 – Definito
In questa fase: Standardizzazione iterativa, raccolta di feedback, eliminazione delle lacune, resilienza aziendale e tecnologica
Nella fase Definito, l'organizzazione standardizza e perfeziona i processi che sono stati stabiliti nella fase Ripetibile. Le organizzazioni possono ridefinire gli obiettivi in base alle lezioni apprese e ai progressi compiuti nelle fasi precedenti. Il lavoro di base stabilito in precedenza si è evoluto con attenzione verso la scalabilità, la sicurezza e la resilienza. Il CoE guida iniziative per automatizzare la governance e le problematiche relative alla piattaforma per promuovere la scalabilità. In questa fase vengono implementate iniziative relative alla governance della piattaforma, che comprendono il provisioning dell'ambiente, le richieste di criteri di prevenzione della perdita di dati (DLP), le licenze e la gestione delle macchine.
La maturità dell'organizzazione per affrontare i problemi di sicurezza della rete deve essere valutata periodicamente. È necessario affrontare tempestivamente potenziali violazioni delle policy, exploit e vulnerabilità. Man mano che la procedura avanza e Power Automate emerge come parte integrante del panorama tecnologico dell'organizzazione, la necessità di costruire processi tolleranti agli errori è inevitabile. Il CoE di automazione formalizza i guard rail interni definendo piani di continuità aziendale in caso di errore.
Livello 400 – Capace
In questa fase: Benchmarking strategico, ottimizzazione basata sulla tecnologia, "basato sull'azienda, supportato dal CoE"
Nella fase Capace, l'organizzazione ha stabilito processi per il monitoraggio e la gestione dell'integrità dell'automazione da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo. L'organizzazione riesce a democratizzare l'automazione sia nei verticali aziendali che tecnici. Le iniziative di automazione cambiano; non sono più guidate dal CoE, ora i citizen developer le guidano. L'organizzazione crea e arricchisce le proprie capacità tecnologiche. Gli strumenti di mining dei processi vengono utilizzati per ottimizzare i processi e gli sviluppatori professionisti collaborano per creare API che consentono ai citizen developer di creare automazione. Le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale vengono implementate per risolvere i problemi aziendali nel contesto dell'automazione dei processi. Le organizzazioni possono occuparsi di una gamma più ampia di casi d'uso basati sulla fusione delle tecnologie.
Livello 500 – Efficiente
In questa fase: Beacon della community, collaborazione tra team, colmare le lacune che ostacolano l'eccellenza
Nella fase Efficiente, l'organizzazione è in uno stato avanzato nel suo percorso di automazione dal punto di vista dei processi aziendali, dell'abilitazione tecnologica e dell'adozione dell'automazione. Nel contesto dell'automazione, l'organizzazione ha stabilito le sue capacità di integrare armoniosamente Power Automate nel suo panorama digitale. Governance, sicurezza, dashboard dei KPI e gestione del ciclo di vita delle applicazioni sono completamente automatizzati, con uno sforzo manuale minimo o nullo per sostenerli.
Una consolidata community di esperti aiuta a risolvere i problemi e le domande che i citizen developer hanno. I team di fusione che coinvolgono esperti di cloud, intelligenza artificiale e altre capacità collaborano per creare processi di automazione eleganti che si basano sui vantaggi offerti dalla combinazione di queste tecnologie. Le organizzazioni nella fase efficiente hanno la sponsorizzazione esecutiva e svolgono un ruolo fondamentale nella digitalizzazione dell'organizzazione. Le organizzazioni efficienti fungono da faro per altre organizzazioni, condividendo le procedure consigliate e aiutando a superare tutte le sfide che potrebbero dover affrontare.
Dettagli del modello di scadenza dell'automazione
Il dettagliato modello di scadenza dell'automazione acquisisce obiettivi, indicatori e risorse richieste nelle varie fasi di scadenza.
Risorse per l'implementazione di un programma di automazione
- Progetto CoE di automazione
- Strategia CoE di automazione
- CALORE
- Serie di video HEAT
- Whitepaper di amministrazione e governance
- Gestione di Power Automate for desktop in Windows
- Playbook SAP per l'iperautomazione e serie di video
Storie dei clienti
- Coca-Cola
- Coca-Cola United
- TC Energy Bot Wars
- Inter Pipeline Botwars
- Chemours
- Raccolta delle storie dei clienti