Condividi tramite


Catalogo dei modelli per la soluzione Gestione dei processi di business

Nei modelli disponibili nella soluzione Gestione dei processi di business sono inclusi modelli comuni di programmazione di BizTalk Server, nonché modelli di integrazione aziendale descritti nelle sezioni precedenti. In questa sezione vengono illustrati entrambi i tipi di modelli.

Tipi di modelli

Di seguito viene brevemente descritto ogni modello e vengono forniti riferimenti ad altri argomenti in cui è illustrata la modalità di utilizzo del modello da parte della soluzione. Nel caso di modelli generali, ad esempio un filtro, viene fatto riferimento ad argomenti più generali.

Modelli di riferimento all'applicazione

BizTalk Server consente a un'applicazione di usare gli artefatti in un'altra applicazione all'interno dello stesso gruppo aggiungendo un riferimento all'altra applicazione. Nella soluzione Gestione dei processi di business vengono utilizzati riferimenti all'applicazione nella progettazione della soluzione di test, nonché nella soluzione principale. Per altre informazioni sui riferimenti alle applicazioni nella soluzione, vedere Alcuni principi di progettazione nella soluzione di gestione dei processi aziendali.

Modelli di risposta asincrona

La comunicazione tra il gestore di ordini e le fasi di elaborazione degli ordini avviene in modalità asincrona. Ciò significa che l'elaborazione continua finché il gestore non riceve la risposta. Le fasi utilizzano porte dinamiche con correlazione automatica per inviare risposte al gestore. Le porte con correlazione dinamica eliminano la necessità di gestire un set correlazioni tramite il gestore di ordini. L'aspetto dinamico della porta consente al gestore di ordini di inviare l'indirizzo della porta per la risposta alla fase di elaborazione dell'ordine. Per altre informazioni sulle porte nella soluzione, vedere Flusso di ordine tramite Gestione processi.

Modelli di messaggi canonici

Per semplificare l'elaborazione, in una soluzione i messaggi esterni vengono spesso convertiti in un formato interno. Questo formato è un esempio di messaggio canonico. Nell'orchestrazione OrderBroker tutti i messaggi dell'ordine vengono convertiti in uno o più messaggi dell'ordine canonici. L'orchestrazione OrderManager e le fasi di elaborazione utilizzano questo formato di ordine comune. Per altre informazioni, vedere Elaborazione nell'orchestrazione OrderBroker.

Modelli di gestione delle eccezioni e riesecuzione del codice

La soluzione centralizza gran parte della gestione delle eccezioni nell'orchestrazione di ExceptionHandler . Questa orchestrazione viene utilizzata dalla soluzione qualora vi sia la possibilità, ad esempio in caso di interruzione della connessione di rete, che un'operazione possa riuscire se ripetuta. L'orchestrazione usa l'oggetto Recaller per eseguire nuovamente il codice che non è riuscito. Per altre informazioni sull'orchestrazione, vedere Gestione delle eccezioni nella soluzione di gestione dei processi aziendali. Vedere anche l'orchestrazione di ExceptionHandler. Per informazioni dettagliate sull'uso dell'oggetto Recaller , vedere L'oggetto Recaller.

Modello di serie di istruzioni

L'orchestrazione del gestore di ordini, OrderManager, utilizza il modello di serie di istruzioni per rilevare ed elaborare le modifiche apportate successivamente a un ordine in fase di elaborazione. Per altre informazioni sul modello di spostamento nel gestore ordini, vedere "Order Update" in Order Flow through the Process Manager (Flusso di ordini) tramite Gestione processi.

Coordinamento tramite notifica di recapito

L'orchestrazione OrderBroker usa le notifiche di recapito per assicurarsi che una voce venga effettuata nel database della cronologia prima che la cronologia venga aggiornata dalla seconda fase di elaborazione dell'ordine (CableOrder2). Per altre informazioni, vedere "Coordinamento con le fasi" in Flusso di ordine tramite Gestione processi. Per informazioni generali sulla notifica di recapito, vedere Uso dei riconoscimenti.

Modello di eccezioni personalizzate

Per le eccezioni per cui non è possibile ripetere i tentativi viene utilizzata la normale gestione delle eccezioni di BizTalk Server unitamente alla gestione personalizzata delle eccezioni. La gestione personalizzata delle eccezioni offre modalità di gestione delle eccezioni più specifiche. Viene inoltre utilizzata come flag tra gli ambiti annidati per garantire il rollback di tutte le parti di un'operazione. Per altre informazioni sull'uso della soluzione di eccezioni personalizzate, vedere Eccezioni personalizzate. Per altre informazioni sugli ambiti, vedere Come configurare la forma dell'ambito.

Modelli di orchestrazione separata

La progettazione della soluzione Gestione dei processi di business separa le orchestrazioni nella misura massima possibile. La separazione delle orchestrazioni facilita il controllo delle versioni delle parti della soluzione e ne semplifica lo spostamento in altri server o gruppi. Per altre informazioni sulla relazione tra il gestore ordini e il gestore ordini, vedere Elaborazione nell'orchestrazione OrderBroker e flusso di ordine tramite Gestione processi.

Modello di routing di errori

Nella soluzione viene utilizzata la nuova funzionalità di segnalazione errori di BizTalk Server. I messaggi non inviati vengono instradati a una porta di sottoscrizione per la segnalazione o l'elaborazione. Per informazioni generali sulla segnalazione degli errori, vedere Uso del routing dei messaggi non riusciti.

Modello di filtro

Il modello di filtro consente di selezionare i messaggi conformi a particolari criteri per l'elaborazione. In BizTalk il modello di filtro diventa quasi sempre un'espressione di filtro su una porta. Per altre informazioni sui filtri sulle porte, vedere Uso dei filtri con la forma di messaggio di ricezione.

Modello di orchestrazione interrompibile

La soluzione gestisce gli aggiornamenti o gli annullamenti di ordini interrompendo innanzitutto l'ordine corrente. Le orchestrazioni della soluzione utilizzano l'orchestrazione Interrupt per elaborare le interruzioni. Per altre informazioni, vedere Gestione degli interruzioni nella soluzione di gestione dei processi aziendali.

Modello di binding diretto inverso per le orchestrazioni partner

La soluzione inverte l'utilizzo del binding diretto per separare le fasi di elaborazione degli ordini dal gestore di ordini. Per altre informazioni sull'associazione diretta inversa, vedere Associazione di partner direct inverse.

Modello di broker di messaggi

Questo modello consente alla soluzione di determinare la destinazione di un messaggio, in modo che il mittente non debba conoscere la destinazione. La soluzione Gestione processi aziendali implementa un broker messaggi con l'orchestrazione OrderBroker . L'orchestrazione OrderBroker accetta un ordine, determina il tipo di servizio ordinato e indirizza l'ordine al gestore ordini corretto. Per altre informazioni sul brokering dei messaggi in OrderBroker, vedere Elaborazione nell'orchestrazione OrderBroker.

Modello di ambiti annidati

L'orchestrazione OrderBroker usa ambiti annidati per ridurre al minimo i punti di persistenza e, di conseguenza, per migliorare l'efficienza. Per altre informazioni, vedere "Miglioramento delle prestazioni con ambiti annidati" nell'elaborazione nell'orchestrazione OrderBroker.

Configurazione pipeline per istanza

Anche se nella soluzione vengono utilizzate pipeline predefinite, viene utilizzata ampiamente anche la nuova configurazione pipeline per istanza per specificare una busta per i messaggi. Per altre informazioni, vedere Come distribuire pipeline e componenti della soluzione di gestione dei processi aziendali.

Modello di gestione di processi

Nella soluzione viene utilizzato un gestore di ordini relativamente generico per controllare il flusso attraverso le fasi di elaborazione degli ordini. In questo modo è possibile separare la logica di business dalla gestione del processo dell'ordine. Per altre informazioni sul funzionamento dell'orchestrazione orderManager come gestione processi, vedere Logica di Process Manager.

Forma Termina alla fine dell'orchestrazione

La forma Termina viene utilizzata in diverse orchestrazioni per terminare l'istanza in presenza di un errore, anche se a quel punto l'orchestrazione sarebbe stata terminata normalmente. La forma Termina abilita il rilevamento delle istanze non riuscite e degli errori. Per altre informazioni, vedere Eccezioni personalizzate.

Modello di funzione di conversione

Il modello aziendale di una funzione di conversione, ovvero la conversione di un messaggio da un formato a un altro, restituisce spesso una mappa BizTalk. Per informazioni generali sulle mappe BizTalk, vedere Creazione di mappe tramite BizTalk Mapper.

Modelli di controllo delle versioni

La soluzione Gestione dei processi di business è progettata per semplificare il controllo delle versioni dei componenti della soluzione mediante la separazione delle orchestrazioni e l'utilizzo della numerazione delle versioni negli spazi dei nomi degli schemi. Per altre informazioni, vedere Controllo delle versioni della soluzione di gestione dei processi aziendali.

Vedere anche

Modelli della soluzione di gestione dei processi di business