Condividi tramite


Principi di progettazione nella soluzione Gestione dei processi di business

In questo argomento vengono fornite linee guida generali sulla suddivisione dei processi di business in fasi. Vengono quindi riportate alcune considerazioni sulla struttura di orchestrazioni, assembly e applicazioni della soluzione in relazione a queste linee guida e ai requisiti di business. Per altre informazioni sui requisiti aziendali, vedere "Requisiti aziendali" in Informazioni sulla soluzione di gestione dei processi aziendali.

Divisione dei processi di business

Spesso, il primo impulso nei confronti di un processo di business è di considerarlo come un singolo processo monolitico, anche se non sempre è l'approccio migliore. Per Southridge Video, un ordine è un processo di business a esecuzione prolungata, il cui completamento può richiedere fino a un anno di tempo. Nel frattempo, il processo di business potrebbe subire modifiche. Per consentire di apportare aggiornamenti al processo di business senza interrompere gli ordini in corso, l'elaborazione degli ordini di Southridge Video viene divisa in fasi.

Per determinare a quali parti del processo è possibile assegnare una versione diversa e i tipi di interruzioni da consentire negli ordini in sospeso, è fondamentale stabilire dove dividere il processo. Per la soluzione Southridge Video vengono utilizzati quattro criteri generali per determinare le fasi:

  • Raggruppamento logico di passaggi nel processo di business.

  • Ambito di operazioni all'interno di un'orchestrazione.

  • Elementi del processo che, in base al processo di business, potrebbero essere utili per il controllo delle versioni.

  • Un'orchestrazione deve terminare dopo il completamento di un'operazione a esecuzione prolungata.

    Di questi quattro criteri, il primo e il terzo sono i più importanti, perché in genere sono presenti più ambiti di operazioni che raggruppamenti logici o elementi ovvi di cui creare versioni. Si noti, tuttavia, che non è consigliabile terminare un'orchestrazione nella parte centrale di un ambito.

    Se si esamina l'orchestrazione per la prima fase, CableOrder1.odx, si noterà che termina in modo efficace con la sequenza di risposta richiesta al sistema delle strutture. Si tratta del punto ideale in cui terminare la fase, perché fa parte del processo che implica il lavoro fisico effettivo di completamento dell'ordine. Collocando i passaggi di elaborazione più lunghi alla fine dell'orchestrazione è possibile garantire che, una volta riattivata, l'orchestrazione terminerà rapidamente. In questo modo si velocizza lo spostamento dell'intera soluzione verso versioni più recenti delle orchestrazioni.

Nota

Anche se nella soluzione il processo è suddiviso in fasi discontinue, il monitoraggio della soluzione consente di ottenere una visualizzazione continua tramite BAM.

Orchestrazioni di azioni, broker e gestore degli ordini

Oltre a suddividere l'elaborazione degli ordini in fasi, si noti anche che ogni azione sugli ordini, ad esempio analisi, convalida e annullamento di un ordine, corrisponde a un'orchestrazione distinta. Inserendo ogni azione in un'orchestrazione separata è possibile separare le azioni dalla struttura delle fasi. Ciò consente una maggiore flessibilità nella progettazione e nella creazione di versioni delle fasi di elaborazione degli ordini.

Il broker e il gestore degli ordini si trovano in orchestrazioni distinte per motivi analoghi. La progettazione della soluzione consente l'utilizzo di più gestori di ordini per gestire altri tipi di ordini. La separazione del broker dal gestore consente anche di inserirli in posizioni diverse. Per altre informazioni sulla progettazione del broker dell'ordine, vedere "Perché e Order Broker?" in Elaborazione nell'orchestrazione OrderBroker. Per i dettagli di Gestione ordini, vedere Logica di Process Manager.

Assembly

Gli assembly della soluzione sono organizzati per supportare la creazione di versioni e lo spostamento di componenti in altri server. Ad esempio, gli schemi si trovano in assembly distinti. In particolare, gli schemi per il broker dell'ordine si trovano nel proprio assembly. In questo modo è possibile crearne versioni senza modificare altri elementi della soluzione. Risulta anche più semplice spostare il broker di ordini in un gruppo o server distinto. Per altre informazioni sul controllo delle versioni degli assembly dell'applicazione e dello schema, vedere Controllo delle versioni della soluzione di gestione dei processi aziendali.

Applicazioni

Se si osserva la Console di amministrazione BizTalk, è possibile vedere che la soluzione compilata è costituita da tre applicazioni distinte:

  • BTSScn.BPM.OrderBrokerApp, l'applicazione contenente il broker dell'ordine

  • BTSScn.BPM.CableOrderApp, l'applicazione contenente i componenti di elaborazione degli ordini

  • BTSScn.BPM.MessagingApp, un'applicazione che raccoglie gli artefatti condivisi dagli altri due applicazioni

    La struttura tripartita della soluzione è possibile perché le applicazioni BizTalk sono in grado di utilizzare elementi in altre applicazioni nello stesso gruppo BizTalk. Per utilizzare gli elementi di un'altra applicazione, è possibile aggiungere un riferimento da un'applicazione all'altra. Per informazioni su come fare riferimento ad altre applicazioni, vedere Come aggiungere un riferimento a un'altra applicazione.

    Inserendo gli elementi comuni in un'applicazione distinta è possibile, in teoria, aggiornare i componenti in un'unica posizione. I componenti condivisi possono trovarsi ovunque, anche nelle porte. Ad esempio, le orchestrazioni della soluzione inviano gli errori a una porta di segnalazione errori. Tale porta si trova nell'applicazione di messaggistica BTSScn.BPM.MessagingApp e può essere utilizzata dall'intera soluzione.

    Se la soluzione è strutturata in tre applicazioni risulta inoltre più semplice spostare parti della soluzione in altri server. È possibile convertire ogni applicazione e le applicazioni a cui fa riferimento in un file MSI. È quindi possibile installare tale file MSI in un altro computer. Per informazioni sulla conversione di applicazioni in file MSI, vedere Come esportare un'applicazione BizTalk.

Soluzione di test

Si verificheranno anche tre applicazioni di test nella console di amministrazione bizTalk: BTSScn.BPM.OrderBrokerApp.Test, BTSScn.BPM.CableOrderApp.Test e BTSScn.BPM.MessagingApp.Test. A queste tre applicazioni, che contengono solo le porte per l'applicazione di test, viene fatto riferimento nelle applicazioni principali. Questa struttura consente alle applicazioni principali di utilizzare le porte di test per creare una soluzione di test separando al contempo le porte di test dalla soluzione.

Vedere anche

Implementazione della soluzione di gestione dei processi di business
Modelli della soluzione di gestione dei processi di business