ASP.NET MVC 3, IIS 7.5 Express, SQL CE 4, Orchard 1.0, WebMatrix
Con oggi vedono la luce numerosi prodotti, appena rilasciati.
ASP.NET MVC 3
ASP.NET MVC 3 è la naturale evoluzione delle versioni 1.0 e 2.0 ed è da oggi disponibile per tutti in RTM e scaricabile da qui. L’aggiornamento dalle versioni precedenti è semplice e può essere fatto in modo manuale o usando un Upgrade Tool.
Numerose le novità:
Razor: Un nuovo View Engine, in aggiunta al precedente basato su ASPX, che consente di scrivere codice in modo più fluido che in precedenza, riducendo il numero di tasti premuti e semplificando la sintassi. Il parser è in grado di inferire la fine di un comando che inizia zon @ senza che questo venga chiuso sulla stessa linea. Razor è supportato in Visual Studio 2010 con l’intellisese sia che si usi VB che C#.
JavaScript: Supporto migliorato al JSON: è ora possibile fare una POST di dati in JSON e un model binder costruisce l’oggetto .NET corrispondente passato come parametro all’Action Method. Questo semplifica l’utilizzo di template clien-side collegati a servizi che scambiano dati in formato JSON.
Aggiornate le librerie JQuery e introdotta JQuery UI tra quelle referenziate di default nel progetto.
La validazione AJAX utilizza un approccio non-intrusivo, che porta ad un migliore disaccoppiamento codice HTML e codice JavaScript, evitando l’uso di JavaScript Inline.
Validazione: miglioramenti includono il supporto alla validazione remota, attraverso l’uso di attributi e Action Method. Inoltre validazione a livello di modello, che permettono di validare in base a condizioni di differenti proprietà definite sullo stesso modello.
Output Caching: migliorato il supporto della cache che ora consente anche di fare il caching di una porzione della pagina e di utilizzare frammenti anche su diversi URL.
ViewBag: una nuova classe consente il passaggio di parametri dal Controller alla View con l’aggiunta di proprietà dinamiche.
Global Filters: filtri che ora possono essere definiti in modo globale ed eseguibili anche via condizioni per tutti i metodi di tutti i Controller.
Dependency-Injection (DI): ASP.NET MVC è ora più modulare consentendo di usare meccanismi di DI sul Controller, la View, gli Action Filter, Model Binders, Value Providers, Validation Providers e Model Metadata Providers, che ora meglio si prestano alluso di meccanismi di DI e DI/IOC Container.
NuGet: un Packaging Manager Open Source, integrato in Visual Studio, consente di scaricare facilmente componenti Open Source registrati nella Gallery di progetti Open Source di NuGet, redendo facile utilizzare componenti Open Source in progetti ASP.NET MVC 3.
IIS 7.5 Express
Una versione di IIS pensata per lo sviluppo, facile da usare come l’ASP.NET Developer Server di Visual Studio ma funzionalemente simile a IIS 7.5. Non richiede diritti di amminstratore per la gestione, supporta SSL, il modulo di URL Rewrite, FastCGI per PHP e funziona per Windows XP. Potete già utilizzare IIS 7.5 integrato in Visual Studio 2010 installando la beta della SP1 di Visual Studio 2010.
SQL Server Compact Edition 4
Un motore per database, gratuito, che consente la gestione di database salvati in file .sdf senza richiedere l’installazione di servizi. Semplicemente basta copiare nella directory \bin i binari, senza richiedere l’uso di diritti di amminstratore e inoltre può essere utilizzato con applicazioni in medium-trust.
Non è necessario cambiare il codice per accedere a SQL CE, si possono usare le API già usate con ADO.NET, Entity Framework etc.
Anche per questo componente sarà integrato il supporto in Visual Studio 2010 con la SP1.
Orchard 1.0
Orchard è un nuovo CMS e Blog Engine Open Source costruito con ASP.NET MVC 3, Razor, SQL CE 4 e disponibile nella Web Application Gallery e installabile con il nuovo Web Platform Installer 3.0, anche quest’ultimo disponibile da oggi.
WebMatrix
Un nuovo tool gratuito, che rende facile creare un sito da zero oppure partendo da un’applicazione della Web Gallery, che ne consente una facile installazione da un hoster.
Questo nuovo tool va ad indirizzare gli scenari di sviluppo in cui si vuole giungere rapidamente alla realizzazione di un sito web e avere strumenti facili ed immediati da utilizzare.
Bene, non mi rimane che augurarvi: Happy Coding
-Pietro