Condividi tramite


Configurazione 1: singola subnet con indirizzi locali di collegamento

La prima configurazione non richiede alcuna configurazione aggiuntiva oltre l'installazione del protocollo Microsoft IPv6 Technology Preview. Questa configurazione è costituita da almeno due nodi nella stessa subnet. Nella terminologia IPv6 i due nodi si trovano nello stesso collegamento senza router intermedi.

La figura seguente illustra la configurazione di due nodi in una singola subnet usando indirizzi locali di collegamento.

due nodi che usano indirizzi locali di collegamento.

Per impostazione predefinita, IPv6 configura gli indirizzi IP locali del collegamento per ogni interfaccia corrispondente alle schede di rete Ethernet installate. Gli indirizzi locali del collegamento hanno il prefisso fe80::/64. Gli ultimi 64 bit dell'indirizzo IPv6 sono noti come identificatore di interfaccia e derivano dall'indirizzo MAC a 48 bit della scheda di rete.

Per creare l'identificatore di interfaccia IPv6 dall'indirizzo MAC Ethernet a 48 bit (6 byte):

  • Le cifre esadecimale 0xff-fe vengono inserite tra il terzo e il quarto byte dell'indirizzo MAC.
  • Il bit universale/locale, il secondo bit di ordine basso del primo byte dell'indirizzo MAC, viene completato. Se si tratta di un valore 1, viene trasformato a 0 e, se si tratta di un valore 0, viene attivato su 1.

Ad esempio, per l'indirizzo MAC 00-60-08-52-f9-d8:

  • Le cifre esadecimale 0xff-fe vengono inserite tra 0x08 (il terzo byte) e 0x52 (quarto byte) dell'indirizzo MAC, formando l'indirizzo a 64 bit 00-60-08-ff-fe-52-f9-d8.
  • Il bit universale/locale, il secondo bit di ordine basso di 0x00 (il primo byte) dell'indirizzo MAC viene completato. Il secondo bit di basso ordine di 0x00 è 0 che, quando completato, diventa 1. Il risultato è che per il primo byte, 0x00 diventa 0x02.

Di conseguenza, l'identificatore di interfaccia IPv6 corrispondente all'indirizzo MAC Ethernet di 00-60-08-52-f9-d8 è 02-60-08-ff-fe-52-f9-d8.

L'indirizzo locale del collegamento di un nodo è la combinazione del prefisso fe80::/64 e dell'identificatore di interfaccia a 64 bit espresso nella notazione esadecimale IPv6. Di conseguenza, l'indirizzo locale del collegamento di questo nodo di esempio con il prefisso fe80::/64 e l'identificatore di interfaccia 02-60-08-ff-fe-52-f9-d8 è fe80::260:8ff:fe52:f9d8.

È possibile visualizzare l'indirizzo locale del collegamento usando ipv6 se, come illustrato nell'esempio seguente:

ipv6 se

Interface 4 (site 1): Local Area Connection
  uses Neighbor Discovery
  link-level address: 00-10-5a-aa-20-a2
    preferred address fe80::210:5aff:feaa:20a2, infinite/infinite
    multicast address ff02::1, 1 refs, not reportable
    multicast address ff02::1:ffaa:20a2, 1 refs, last reporter
  link MTU 1500 (true link MTU 1500)
  current hop limit 128
  reachable time 43500ms (base 30000ms)
  retransmission interval 1000ms
  DAD transmits 1
Interface 3 (site 1): 6-over-4 Virtual Interface
  uses Neighbor Discovery
  link-level address: 10.0.0.2
    preferred address fe80::a00:2, infinite/infinite
    multicast address ff02::1, 1 refs, not reportable
    multicast address ff02::1:ff00:2, 1 refs, last reporter
  link MTU 1280 (true link MTU 65515)
  current hop limit 128
  reachable time 34000ms (base 30000ms)
  retransmission interval 1000ms
  DAD transmits 1
Interface 2 (site 0): Tunnel Pseudo-Interface
  does not use Neighbor Discovery
  link-level address: 0.0.0.0
    preferred address ::10.0.0.2, infinite/infinite
  link MTU 1280 (true link MTU 65515)
  current hop limit 128
  reachable time 0ms (base 0ms)
  retransmission interval 0ms
  DAD transmits 0
Interface 1 (site 0): Loopback Pseudo-Interface
  does not use Neighbor Discovery
  link-level address:
    preferred address ::1, infinite/infinite
  link MTU 1500 (true link MTU 1500)
  current hop limit 1
  reachable time 0ms (base 0ms)
  retransmission interval 0ms
  DAD transmits 0

L'interfaccia 4 è un'interfaccia corrispondente a una scheda Ethernet installata con un indirizzo locale di collegamento fe80::210:5aff:feaa:20a2.

Per altre informazioni sull'indirizzamento IPv6 e una panoramica dei concetti relativi a IPv6, vedere il white paper Introduzione a IPv6.

È possibile eseguire un semplice ping (scambio di messaggi Echo Request ICMPv6 e Echo Reply) usando IPv6 tra due host locali di collegamento.

Per eseguire il ping usando IPv6 tra due host locali di collegamento

  1. Installare Microsoft IPv6 Technology Preview per Windows in due host Windows (Host A e Host B) che si trovano nello stesso collegamento (subnet).

  2. Usare ipv6 se nell'host A per ottenere l'indirizzo locale del collegamento per l'interfaccia Ethernet.

    Esempio: l'indirizzo locale di collegamento dell'host A è fe80::210:5aff:feaa:20a2.

  3. Usare ipv6 se nell'host B per ottenere l'indirizzo locale del collegamento per l'interfaccia Ethernet.

    Esempio: l'indirizzo locale del collegamento dell'host B è fe80::260:97ff:fe02:6ea5.

  4. Dall'host A, eseguire il ping dell'host B usando Ping6.exe.

    Esempio: ping6 fe80::260:97ff:fe02:6ea5

Per specificare l'indirizzo di origine da cui vengono inviati i messaggi di richiesta Echo, è anche possibile usare l'opzione Ping6.exe -s. Ad esempio, per inviare richieste Echo all'host B dall'indirizzo IPv6 di fe80::210:5aff:feaa:20a2, usare il comando seguente:

ping6 -s fe80::210:5aff:feaa:20a2%4 fe80::260:97ff:fe02:6ea5

Quando si esegue il ping di un indirizzo locale o locale del collegamento, è consigliabile specificare l'ID ambito per rendere l'indirizzo di destinazione non ambiguo. La notazione per specificare l'ID ambito è address%scope-ID. Per gli indirizzi locali del collegamento, l'ID ambito è uguale al numero di interfaccia visualizzato nel comando ipv6 if. Per gli indirizzi locali del sito, l'ID ambito è uguale al numero del sito visualizzato nel comando ipv6 if. Ad esempio, per inviare messaggi Echo Request all'host B usando scope-ID 4, usare il comando seguente:

ping6 fe80::260:97ff:fe02:6ea5%4

Configurazioni consigliate per IPv6