Risorse in un server host sessione Desktop remoto
In un ambiente Servizi Desktop remoto più utenti possono accedere simultaneamente a un singolo server Host sessione Desktop remoto (Host sessione Desktop remoto) (in precedenza noto come server terminal). Di conseguenza, gli utenti condividono le risorse hardware e software del server, che possono creare le aree di contesa seguenti:
- Tempo CPU. Ogni utente ha un ambiente desktop e può eseguire qualsiasi applicazione disponibile per tale desktop. Tuttavia, tutte le applicazioni eseguite da tutti gli utenti stanno contendendo le risorse della CPU centrale disponibili nel server Host sessione Desktop remoto. Se un utente esegue un'applicazione con utilizzo intensivo della CPU, altri utenti potrebbero riscontrare una perdita visibile di prestazioni.
- Accesso al disco. Gli utenti sostengono l'accesso alle applicazioni e ai file di programma correlati. Inoltre, gli utenti sostengono l'accesso al disco dal sistema operativo server, ad esempio il caricamento di DLL o lo scambio di memoria tra il file di paging e la memoria fisica.
- Memoria ad accesso casuale (RAM). Ogni applicazione eseguita da ogni utente sta contendendo le risorse RAM disponibili nel server Host sessione Desktop remoto. Se un utente esegue un'applicazione a elevato utilizzo di memoria, altri utenti potrebbero riscontrare una perdita di prestazioni.
- Accesso alla rete. L'accesso alla rete è essenziale in un ambiente Servizi Desktop remoto perché tutte le attività desktop, ovvero l'output grafico e l'input tramite mouse/tastiera, passano sui collegamenti di rete tra il desktop client e il server. Inoltre, le applicazioni degli utenti in esecuzione nel server Host sessione Desktop remoto sostengono l'accesso ad altre risorse di rete.
- Hardware server. I componenti hardware come CD-ROMs, unità disco floppy, porte seriali e porte parallele sono spesso basati su server, non basati su client. La condivisione di questi componenti tradizionalmente non condivisi crea nuove considerazioni per gli utenti e per le applicazioni che accedono a questi componenti hardware. Per altre informazioni, vedere Linee guida hardware periferiche.
- Accesso a oggetti e risorse globali. In un ambiente Servizi Desktop remoto gli utenti non eseguono singole copie di Windows, alcuni dei moduli principali vengono clonati, ma i moduli rimanenti vengono condivisi tra gli utenti. Pertanto, gli utenti sono in competizione per l'accesso al Registro di sistema, il file di paging, i servizi di sistema e altri oggetti e risorse globali.
Molti dei punti di contesa precedenti possono essere mitigati ridimensionando il server Host sessione Desktop remoto con risorse di CPU, memoria e disco sufficienti per gestire la richiesta del client. Ad esempio, una configurazione a più processori può ottimizzare la disponibilità della CPU. La disponibilità della memoria può essere ottimizzata installando memoria fisica aggiuntiva (i limiti di memoria maggiori per le edizioni Enterprise, Datacenter o a 64 bit di Windows Server possono essere utili). Infine, le prestazioni di accesso al disco possono essere ottimizzate configurando più canali e distribuendo il sistema operativo e i carichi delle applicazioni tra unità fisiche diverse. La configurazione corretta di un server host sessione Desktop remoto è un elemento fondamentale delle prestazioni percepite dell'applicazione.
Anche se il dimensionamento hardware è una parte importante della creazione di un ambiente Servizi Desktop remoto scalabile, le considerazioni sul software sono ugualmente importanti. Infatti, l'ottimizzazione di un'applicazione spesso può fare molto per ridurre la concorrenza delle risorse e migliorare le prestazioni percepite dell'applicazione.
Per altre informazioni sull'ambiente Servizi Desktop remoto, vedere gli argomenti seguenti:
- Linee guida per la programmazione di Servizi Desktop remoto
- Rilevamento dell'ambiente Servizi Desktop remoto
- Rilevamento dell'installazione del ruolo Servizi Desktop remoto
- Sessioni di Servizi Desktop remoto