Condividi tramite


Crea personalità

[Microsoft Agent è deprecato a partire da Windows 7 e potrebbe non essere disponibile nelle versioni successive di Windows.]

Classificamo rapidamente la personalità delle persone che incontriamo in base ai segnali sociali più semplici, ad esempio postura, gesto, aspetto, scelta di parole e stile. Quindi la prima impressione che un personaggio rende molto importante. La creazione di personalità non richiede intelligenza artificiale o rendering realistico. Grandi animatori hanno conosciuto questo per anni e hanno usato i segnali sociali più semplici per creare personalità ricche per oggetti inanimati. Si consideri, ad esempio, il tappeto volante di Aladdin di Disney e il Luxo Jr., un video animato umoristico di un paio di lampade da scrivania. Gli animatori iniziali della Disney spesso hanno dato la sfida di disegnare sacchi di farina che hanno espresso emozione.

Il nome di un personaggio, come si presenta, come parla, come si muove e come risponde all'input dell'utente può contribuire a stabilire la sua personalità di base. Ad esempio, uno stile autorevole o dominante di personalità può essere stabilito da un personaggio che effettua asserzioni, dimostrando la fiducia e inviando comandi, mentre una personalità submissiva può essere caratterizzata da formulazioni come domande o suggerimenti. Analogamente, la personalità può essere trasmessa nella sequenza di interazione. Le personalità dominanti vanno sempre prima. È importante fornire un tipo di personalità distinto e ben definito, indipendentemente dal tipo di personalità che si sta creando. Tutti in genere non amano personalità deboli o ambigue.

Il tipo di personalità che scegli per un personaggio dipende dal tuo obiettivo. Se lo scopo del personaggio è quello di indirizzare gli utenti verso obiettivi specifici, usare una personalità dominante e assertiva. Se lo scopo del personaggio è quello di rispondere alle richieste degli utenti, usare una personalità più submissiva.

Un altro approccio consiste nell'adattare la personalità di un personaggio all'utente. Studi hanno dimostrato che gli utenti preferiscono l'interazione con le personalità più simili a se stesse. È possibile offrire all'utente una scelta di caratteri con personalità diverse o osservare lo stile di interazione dell'utente con il carattere e modificare lo stile interattivo del carattere. La ricerca mostra che quando si tenta di trovare una corrispondenza con la personalità di un utente, non è sempre necessario essere corretti al 100%. Gli esseri umani tendono a mostrare flessibilità nelle loro relazioni e, a causa della natura delle relazioni sociali, hanno anche la probabilità di modificare il proprio comportamento per lavorare con un carattere.