Incendi, Razzi ed esplosioni (Direct3D 9)
È possibile usare Microsoft Direct3D per simulare fenomeni naturali che coinvolgono rilasci energetici. Ad esempio, un'applicazione può generare l'aspetto del fuoco applicando trame simili a fiamme a un set di cartelloni. Questo è particolarmente efficace se l'applicazione usa una sequenza di trame di fuoco per animare le fiamme su ogni cartellone del fuoco. La variazione della velocità della riproduzione dell'animazione dal cartellone al cartellone aumenta l'aspetto delle fiamme reali. La parvenza delle fiamme 3D interminate può essere ottenuta stratitando i cartelloni e le trame sui cartelloni.
È possibile simulare brillamenti e flash applicando mappe di luce successivamente più luminose a tutte le primitive in una scena. Anche se si tratta di una tecnica con sovraccarico elevato dal punto di vista computazionale, consente all'applicazione di simulare un flare o un flash localizzato. Cioè, la parte della scena in cui ha origine il flare o il flash può illuminare per primo.
Un'altra tecnica consiste nel posizionare un cartellone davanti alla scena in modo che l'intera area di destinazione di rendering sia coperta. L'applicazione applica trame più bianche al cartellone e riduce la trasparenza nel tempo. L'intera scena si dissolve a bianco man mano che passa il tempo. Si tratta di un metodo a basso sovraccarico per la creazione di un flare. Tuttavia, usando questa tecnica, può essere difficile generare l'aspetto di un flash luminoso da una singola sorgente di luce punto.
Le esplosioni possono essere visualizzate in una procedura della scena 3D simile a quella usata per incendi, flash e brillamenti. Ad esempio, l'applicazione potrebbe usare un cartellone per visualizzare un'onda d'urto e una penna di fumo crescente quando si verifica l'esplosione. Allo stesso tempo, l'applicazione può usare un set di cartelloni per simulare le fiamme. Inoltre, può posizionare un singolo cartellone davanti alla scena per aggiungere una luce di luce all'intera scena.
I raggi energetici possono essere simulati usando i cartelloni. L'applicazione può anche visualizzarle usando primitive definite come elenchi di righe o strisce di righe. Per informazioni dettagliate, vedere Elenchi di righe e strisce di righe.
L'applicazione può creare campi forzati usando cartelloni o primitive definite come elenchi di triangoli. Per creare un campo di forza da elenchi di triangoli, definire un set di triangoli disgiunti in un elenco di triangoli equamente spaziato sull'area coperta dal campo di forza. Le lacune tra i triangoli consentono all'utente di visualizzare la scena dietro i triangoli, come ci si potrebbe aspettare quando si osserva un campo di forza. Applicare una trama all'elenco di triangoli che dà ai triangoli l'aspetto dell'alone con energia. Per altre informazioni, vedere Elenchi di triangoli.
Argomenti correlati