fsutil dirty
Esegue query o imposta il bit dirty di un volume. Quando un volume del dirty bit è impostato, autochk Controlla automaticamente il volume per gli errori al successivo riavvio del computer.
Sintassi
fsutil dirty {query | set} <volumepath>
Parametri
Parametro | Descrizione |
---|---|
query | Esegue una query sul bit dirty del volume specificato. |
set | Imposta il bit dirty del volume specificato. |
<volumepath> |
Specifica il nome dell'unità seguito da due punti o dal GUID nel formato seguente: volume{GUID} . |
Osservazioni:
Un bit dirty di un volume indica che il file system potrebbe trovarsi in uno stato incoerente. Il bit dirty può essere impostato perché:
Il volume è online e presenta modifiche in sospeso.
Sono state apportate modifiche al volume e il computer è stato arrestato prima del commit delle modifiche sul disco.
È stato rilevato un danneggiamento nel volume.
Se il bit dirty viene impostato al riavvio del computer, chkdsk viene eseguito per verificare l'integrità del file system e tentare di risolvere eventuali problemi con il volume.
Esempi
Per eseguire una query sul bit dirty nell'unità C, digitare:
fsutil dirty query c:
Se il volume è dirty, viene visualizzato l'output seguente:
Volume C: is dirty
Se il volume non è dirty, viene visualizzato l'output seguente:
Volume C: is not dirty
Per impostare il bit dirty nell'unità C, digitare:
fsutil dirty set C: