Condividi tramite


Esempi di strumenti remoti

Gli esempi in questa sezione illustrano l'uso dello strumento Remoto e mostrano l'input e l'output di esempio.

Comando server di base

Il comando seguente avvia una sessione remota nel computer.

Il comando usa il / s parametro per indicare un comando lato server. Usa il comando cmd per avviare la shell dei comandi di Windows (Cmd.exe) e denominare il test1 della sessione.

remote /s cmd test1

In risposta, lo strumento Remoto avvia la sessione e visualizza il comando che i client userebbero per connettersi alla sessione.

**************************************
***********     REMOTE    ************
***********     SERVER    ************
**************************************
To Connect: Remote /C SERVER06 "test1"

Microsoft Windows XP [Version 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

Comando client di base

Il comando seguente si connette a una sessione remota nel computer Server01. Il comando usa il parametro /c per indicare un comando lato client. Specifica il nome del computer server, Server01 e il nome della sessione nel computer, test1.

remote /c server01 test1

In risposta, lo strumento Remoto visualizza un messaggio che segnala che il computer client è connesso alla sessione nel computer server. Il messaggio visualizza il nome del computer server e dell'utente locale (Server04 user1).

**************************************
***********     REMOTE    ************
***********     CLIENT    ************
**************************************
Connected...

Microsoft Windows XP [Version 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

C:\Program Files\Debugging Tools for Windows>
**Remote: Connected to SERVER04 user1 [Tue 9:39 AM]

Dopo che il client si connette al server, i comandi digitati al prompt dei comandi nei computer client e server vengono visualizzati in entrambi i display.

Ad esempio, se si digita dir al prompt dei comandi del computer client, la visualizzazione della directory viene visualizzata nella finestra del prompt dei comandi nei computer client e server.

Uso delle opzioni del server

Il comando lato server seguente avvia una sessione remota con il debugger NTSD.

Il comando usa il / s parametro per indicare un comando lato server. Il parametro successivo " ntsd -d -v" è il comando della console che avvia il debugger, insieme alle opzioni del debugger. Poiché il comando della console include spazi, è racchiuso tra virgolette. Il comando include un nome per la sessione, debugit.

Il comando usa il /u parametro per consentire solo agli amministratori del computer e a un determinato utente, User03 in Domain01, di connettersi alla sessione. Usa le opzioni /f e /b per specificare il testo nero (primo piano) su uno sfondo bianco.

Infine, il comando usa il parametro /-v per rendere la sessione invisibile alle query utente. Le sessioni del debugger sono visibili per impostazione predefinita.

remote /s "ntsd -d -v" DebugIt /u Administrators /u Domain01\User03 
/f black /b white /-v

In risposta, lo strumento Remoto crea una sessione denominata DebugIt e avvia NTSD con i parametri specificati. Il messaggio indica che solo gli utenti specificati dispongono dell'autorizzazione per la connessione. Modifica anche la finestra di comando con i colori specificati.

**************************************
***********     REMOTE    ************
***********     SERVER    ************
**************************************

Protected Server!  Only the following users or groups can connect:
    Administrators
    Domain01\User03
To Connect: Remote /C SERVER06 "debugit"

Microsoft Windows XP [Version 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

Uso delle opzioni client

Il comando seguente si connette alla sessione remota con il debugger NTSD avviato nell'esempio precedente.

Il comando usa il parametro /c per indicare un comando lato client. Specifica il nome del computer server, server06 e il nome della sessione remota, debugit.

Il comando include anche il / k parametro per specificare il percorso di un file di colori di parole chiave.

remote /c server06 debugit /k c:\remote_client.txt

Il file di colore include il testo seguente:

Registry
white, blue
Token
red, white

Questo testo indica allo strumento Remoto di visualizzare righe di output con la parola "Registro di sistema" (senza distinzione tra maiuscole e minuscole) in testo bianco su sfondo blu e visualizzare righe di output con la parola "token" in testo rosso su uno sfondo bianco.

In risposta, lo strumento Remoto connette il client alla sessione del server e visualizza il messaggio seguente.

**************************************
***********     REMOTE    ************
***********     CLIENT    ************
**************************************
Connected...

Microsoft Windows XP [Version 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

Il client può ora inviare comandi al debugger NTSD nel computer server. L'output del comando viene visualizzato sia nei computer client che nei computer server.

Le righe di output con la parola "Registry" vengono visualizzate nel computer client in testo bianco su uno sfondo blu e le righe di output con la parola "kernel" in testo rosso su sfondo bianco.

Esecuzione di query su una sessione

Lo strumento Remoto include un parametro di query (/q) che visualizza un elenco di sessioni remote in un determinato computer. La visualizzazione include solo sessioni visibili (sessioni del debugger avviate senza il parametro /-v e le sessioni non debugger avviate con il parametro /v ).

È possibile eseguire query per le sessioni dal server o dai computer client. È necessario specificare il nome del computer, anche quando si eseguono query per le sessioni nel computer locale.

Il comando seguente esegue una query per le sessioni nel computer locale Server04.

remote /q Server04

In risposta, lo strumento Remoto segnala che non sono presenti sessioni remote in esecuzione nel computer locale.

Querying server \\Server04
No Remote servers running on \\Server04

Invece, in risposta a una query sulle sessioni in un computer diverso, Server06, lo strumento Remoto elenca le sessioni in esecuzione in tale computer.

Querying server \\Server06

Visible sessions on server Server06:

ntsd                            [Remote /C SERVER06 "debug"] visible
cmd                             [Remote /C SERVER06 "test"] visible

Nella visualizzazione sono elencate le sessioni visibili, i programmi console in esecuzione in tali sessioni (NTSD e la finestra del prompt dei comandi) e il comando che si connette alla sessione. Il nome della sessione viene visualizzato nella sintassi del comando tra virgolette.

La visualizzazione non mostra le autorizzazioni stabilite per queste sessioni, se presenti. Pertanto, la visualizzazione potrebbe includere sessioni che non si dispone dell'autorizzazione per l'aggiunta.

Uso dei comandi di sessione

È possibile usare i comandi di sessione remota in qualsiasi momento durante una sessione remota.

Il comando seguente invia un messaggio a tutti i computer connessi alla sessione.

@M I think I found the problem.

Di conseguenza, il messaggio viene visualizzato nelle finestre del prompt dei comandi di tutti i computer nella sessione. Il messaggio include il nome del computer e il giorno e l'ora del messaggio.

@m I think I found the problem.     [SERVER01       Wed 11:53 AM]

Quando il messaggio viene inviato dal computer server, "Local" viene visualizzato nell'etichetta anziché nel nome del computer.

@m I think I found the problem.     [Local       Wed 11:52 AM]

Il comando seguente genera un messaggio popup visualizzato nel computer server. In tutti i computer client nella sessione viene scritto un messaggio nella finestra del prompt dei comandi.

@P Did you see that?

Nei computer client il messaggio popup viene visualizzato nella finestra di comando.

From SERVER02  [Wed 11:58 AM]

 Did you see that?

L'ora visualizzata nell'etichetta del messaggio è sempre l'ora nel computer server, anche se il computer client che ha inviato il messaggio si trova in un fuso orario diverso.

Fine di una sessione remota

Negli esempi seguenti viene illustrato come usare i comandi di sessione remota per disconnettere un computer client da una sessione e terminare una sessione remota. Solo il computer server che ha avviato la sessione remota può terminarlo.

Per disconnettere un computer client da una sessione remota, nel computer client digitare @q.

In risposta, viene visualizzato il messaggio seguente nel computer client che si è disconnesso.

*** SESSION OVER ***

In tutti gli altri computer della sessione, lo strumento Remoto pubblica un messaggio con il nome del computer e dell'utente che si è disconnesso e il giorno e l'ora della disconnessione.

**Remote:  Disconnected from SERVER04 User01  [Wed 12:01 PM]

Per terminare una sessione remota, nel computer server digitare @k. Questo comando disconnette automaticamente i client e quindi termina la sessione.