Condividi tramite


Creazione e apertura di un'area di lavoro

WinDbg include due tipi di aree di lavoro: le aree di lavoro predefinite e le aree di lavoro denominate.

Aree di lavoro predefinite

WinDbg include diversi tipi di aree di lavoro predefinite:

  • L'area di lavoro di base viene usata quando WinDbg è in uno stato inattivo.

  • L'area di lavoro predefinita in modalità utente viene usata quando si esegue il collegamento a un processo in modalità utente (usando l'opzione della riga di comando -po tramite File | Collegarsi a un comando Processo.

  • L'area di lavoro predefinita remota viene usata quando ci si connette a un server di debug.

  • L'area di lavoro in modalità kernel predefinita viene usata quando WinDbg avvia una sessione di debug in modalità kernel.

  • L'area di lavoro specifica del processore viene usata durante il debug in modalità kernel dopo che WinDbg si connette al computer di destinazione. Esistono aree di lavoro specifiche del processore separate per processori basati su x86 e x64.

Quando WinDbg crea un processo in modalità utente per il debug, viene creata un'area di lavoro per il file eseguibile. Ogni file eseguibile creato ha una propria area di lavoro.

Quando WinDbg analizza un file di dump, viene creata un'area di lavoro per la sessione di analisi dei file di dump. Ogni file dump ha una propria area di lavoro.

Quando si avvia una sessione di debug, viene caricata l'area di lavoro appropriata. Quando si termina una sessione di debug o si esce da WinDbg, viene visualizzata una finestra di dialogo e viene chiesto se si desidera salvare le modifiche apportate all'area di lavoro corrente. Se si avvia WinDbg con l'opzione della riga di comando -QY, questa finestra di dialogo non viene visualizzata e le aree di lavoro vengono salvate automaticamente. Inoltre, se si avvia WinDbg dall'opzione della riga di comando -Q , questa finestra di dialogo non viene visualizzata e non vengono salvate modifiche.

Le aree di lavoro si caricano in modo cumulativo. L'area di lavoro di base viene sempre caricata per prima. Quando si avvia un'azione di debug specifica, viene caricata l'area di lavoro appropriata. La maggior parte del debug viene quindi completata dopo il caricamento di due aree di lavoro. Il debug in modalità kernel viene completato dopo il caricamento di tre aree di lavoro (l'area di lavoro di base, l'area di lavoro in modalità kernel predefinita e l'area di lavoro specifica del processore).

Per una maggiore efficienza, è consigliabile salvare le impostazioni nelle aree di lavoro di livello inferiore se si vuole applicarle a tutto il lavoro di WinDbg.

Nota Il layout delle finestre delle informazioni di debug è un'eccezione al comportamento cumulativo delle aree di lavoro. La posizione, lo stato di ancoraggio e le dimensioni di ogni finestra sono determinate solo dall'area di lavoro più recente aperta. Questo comportamento include il contenuto della finestra Espressione di controllo e i percorsi visualizzati in ogni finestra Memoria. La cronologia dei comandi nella finestra Di comando del debugger non viene cancellata quando viene aperta una nuova area di lavoro, ma vengono reimpostati tutti gli altri stati della finestra.

Per accedere all'area di lavoro di base, avviare WinDbg senza destinazione oppure fare clic su Arresta debug dal menu Debug al termine della sessione. È quindi possibile apportare eventuali modifiche consentite nell'area di lavoro di base.

Aree di lavoro denominate

È anche possibile assegnare nomi alle aree di lavoro e quindi salvarli o caricarli singolarmente. Dopo aver caricato un'area di lavoro denominata, tutto il caricamento e il salvataggio automatici delle aree di lavoro predefinite è disabilitato.

Le aree di lavoro denominate contengono alcune informazioni aggiuntive che le aree di lavoro predefinite non lo fanno. Per altre informazioni su queste informazioni aggiuntive, vedere Contenuto dell'area di lavoro.

Apertura, salvataggio e cancellazione di aree di lavoro

Per controllare le aree di lavoro, è possibile eseguire le operazioni seguenti:

  • Aprire e caricare un'area di lavoro denominata usando l'opzione della riga di comando -W.

  • Aprire e caricare un'area di lavoro da un file usando l'opzione della riga di comando -WF.

  • Disabilitare tutto il caricamento automatico dell'area di lavoro usando l'opzione della riga di comando -WX. Solo i comandi espliciti dell'area di lavoro determinano il salvataggio o il caricamento delle aree di lavoro.

  • Aprire e caricare un'area di lavoro denominata facendo clic su Apri area di lavoro dal menu File o premendo CTRL+W.

  • Salvare l'area di lavoro predefinita corrente o l'area di lavoro denominata corrente facendo clic su Salva area di lavoro dal menu File .

  • Assegnare un nome all'area di lavoro corrente e salvarlo facendo clic su Salva area di lavoro con nome dal menu File .

  • Eliminare elementi e impostazioni specifici dall'area di lavoro corrente facendo clic su Cancella area di lavoro dal menu File .

  • Eliminare le aree di lavoro facendo clic su Elimina aree di lavoro dal menu File .

  • Aprire e caricare un'area di lavoro da un file facendo clic su Apri area di lavoro in File dal menu File .

  • Salvare un'area di lavoro in un file facendo clic su Salva area di lavoro in file dal menu File .