Impostazioni del filtro dei dati
Il file XML di configurazione contiene diverse impostazioni che devono essere modificate per un dispositivo specifico della stampante 3D per controllare le funzionalità di stampa esposte alla finestra di dialogo di stampa 3D in Windows. Queste impostazioni controllano anche i parametri che eseguono i parametri di Microsoft 3D Slicer (MS3DPrinterRenderFilter.DLL e dipendenze).
Impostazioni del filtro dei dati (percorso XML)
Impostazione (percorso XML) | Modifica | Descrizione |
---|---|---|
psk3d:Job3DOutputArea\ psk3d:Job3DOutputAreaWidth psk3d:Job3DOutputArea\ psk3d:Job3DOutputAreaDepth psk3d:Job3DOutputArea\ psk3d:Job3DOutputAreaHeight |
Sì |
Stampare il volume in bit, definito dalla larghezza (x max), dalla profondità (y max) e dall'altezza (z max). Il volume deve rappresentare le funzionalità del dispositivo fisico, come uno dei test nella fase di certificazione durante la pubblicazione del driver garantisce che la stampante possa usare il volume dichiarato. |
psk3d:Job3DOutputArea\ psk3d:Job3DOutputAreaOffsetX psk3d:Job3DOutputArea\ psk3d:Job3DOutputAreaOffsetX |
Facoltativo |
Offset X e Y del volume di stampa rispetto a (0, 0). Ciò consente il supporto per le stampanti 3D in cui (0, 0) si trova al centro del letto (tipico per stampanti Delta) o stampanti in cui (0, 0) non si trova nell'angolo anteriore sinistro del letto di stampa. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3ds:estrusori\ |
Facoltativo |
Numero di estrusori nella stampante. Questa impostazione controlla il numero di sezioni psk3d:Material<Mat> successive nel codice XML che verranno inviate alla finestra di dialogo di stampa come funzionalità di stampa. Se non specificato, i driver presuppongono una singola stampante estrusore. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk:DisplayName |
Sì |
Nome visualizzato del materiale. Può trattarsi di qualsiasi stringa visualizzata nella finestra di dialogo di stampa 3D per l'assegnazione utente. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk:MaterialColor |
Sì |
Colore RGB o RGBA per il rendering del materiale nella finestra di dialogo di stampa 3D. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk:MaterialType |
Riservato |
Tipo di materiale, come definito nelle parole chiave dello schema di stampa per la stampa 3D (ad esempio, "psk3d:PLA"). Questa impostazione è deprecata a favore dei materiali generici specificati in base al nome e al colore. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:platformtemperature |
Sì |
La temperatura (gradi Celsius) del letto di stampa deve essere riscaldata durante la stampa. Un valore pari a 0 indica che il letto non deve essere riscaldato. Questo valore può essere fatto riferimento in un secondo momento tramite il modello $platformtemperature$ nei pre-comandi. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:filamentdiameter |
Sì |
Diametro in pigmenti del filamento caricato nella stampante 3D. Ad esempio, 1750 è un filamento standard di 1,75 mm. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:filamentcalibrationoverride |
Facoltativo |
Fattore che regola il flusso del filamento. Viene applicato come rapporto tra la sezione trasversale del filamento in ingresso (basato su filamentdiametro) per regolare la velocità dell'estrusione. Se questo fattore è maggiore di 1,0, meno plastica verrà estrusa. Si tratta di un parametro di ottimizzazione e deve essere sempre vicino alla 1.0. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:estrusoremperature |
Sì |
La temperatura in gradi Celsius l'estrusore/l'estremità calda dovrebbe scaldarsi durante l'estrusione. Questo valore può essere fatto riferimento tramite il modello $extrudertemperature$ nei pre-comandi. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:autocenter |
Facoltativo |
Valore booleano (0 o 1) che indica se il modello deve essere centrato sul letto di stampa (sul piano XY). Il modello viene centrato automaticamente anche se non rientra nel volume di stampa. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:SetupCommands\ psk3dx:command |
Sì |
Elenco di comandi da usare come configurazione materiale. Questo è in genere G-Code eseguito durante i pre-comandi per controllare il pre-riscaldamento del ugello, il priming e così via. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:SelectCommands\ psk3dx:command |
Sì |
Elenco di comandi da eseguire quando il materiale deve essere utilizzato durante la stampa. Questo è in genere G-Code eseguito per: selezione dell'estrusore T0/T1, sequenza di cancellazione del ugello, attivare/disattivare/graduale la ventola, ritirare il materiale, la temperatura e così via. |
psk3d:Job3DMaterials\ psk3d:Material<>\ psk3dx:DeselectCommands\ psk3dx:command |
Sì |
Elenco di comandi da eseguire quando il materiale viene rilasciato durante la stampa. Questo è in genere G-Code eseguito per: ritirare il materiale, parcheggiare il ugello, ridurre la temperatura e così via. |
psk3dx:customStatus |
Facoltativo |
Stringa che rappresenta lo stato iniziale del processo di stampa, in genere la fase di sezionamento. Se mancante, lo stato del processo verrà impostato su "Stampa". In genere, questo valore deve essere impostato su "Slicing" quando si verifica il sezionamento nel filtro di rendering, ad esempio quando si usa Microsoft Slicer. |
psk3dx:userprompt |
Sì |
Messaggio visualizzato come richiesta dell'utente prima dell'inizio di una stampa. Questa richiesta viene usata per impedire che l'estrusore si arresti in modo anomalo in una stampa esistente nei dispositivi che richiedono la rimozione manuale delle stampe. Per i dispositivi che possono visualizzare la richiesta sul dispositivo stesso all'inizio o alla fine della stampa, questa impostazione non è necessaria. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:debug\ psk3dx:log |
Facoltativo |
Quando presente, questa impostazione abilita la registrazione del debug del driver in un file, consentendo a uno sviluppatore di controllare le risposte G-Code e firmware. Questa impostazione può essere attivata anche a livello globale tramite la chiave del Registro di sistema HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Print StandardGCodeDebugLog="c:\Path\To\LogFile" |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:communication\ psk3dx:connection\ psk3dx:comport |
Facoltativo |
URI a un nome di porta seriale. Se presente, questa impostazione sostituisce la risoluzione automatica del driver della porta COM (Coda stampante -> Nome porta stampante -> Enum\3DPrinter\Device -> Enum\USB\Serial Device). In questo modo è possibile stampare temporaneamente in un dispositivo che non dispone di ID hardware finali. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:communication\ psk3dx:connection\ psk3dx:baudrate |
Facoltativo |
Velocità in baud della connessione seriale per il dispositivo connesso. I valori tipici sono 115200 o 250000. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:communication\ psk3dx:connection\ psk3dx:mode |
Riservato |
Questa impostazione controlla la reimpostazione del comportamento di connessione (DTR). Usare i valori 1 o 3 se il dispositivo non riesce a connettersi. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:communication\ psk3dx:connection\ psk3dx:protocol |
Riservato |
Questa impostazione è estremamente sperimentale e controlla il protocollo di comunicazione con il firmware. Se non specificato, per impostazione predefinita il driver è ASCII G-Code con checksum RepRap/Marlin. Se impostato su 2, il driver può inviare codice G binario. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:communication\ psk3dx:connection\ psk3dx:timeout |
Riservato |
Timeout in millisecondi per la risposta della stampante. Usare il valore 0 (impostazione predefinita) per nessun timeout. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:customcommands\ psk3dx:initcommands\ psk3dx:command |
Sì |
Sequenza di comandi inviati prima del sezionamento. Questi comandi vengono eseguiti in parallelo con il filtro dei dati. Si tratta in genere di una sequenza di comandi G-Code che ospitano, calibrano, livellano automaticamente e/o riscaldano la stampante a una temperatura quasi finale. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:customcommands\ psk3dx:precommands\ psk3dx:command |
Sì |
Set di comandi G-Code da inviare all'inizio di ogni processo, in genere per inizializzare la stampante 3D, ad esempio homing e riscaldamento dell'estrusore alla temperatura finale e priming l'estrusore. Ogni dispositivo ha pre-comandi obbligatori diversi. Ogni riga di G-Code deve essere visualizzata in un elemento di comando> figlio<. Le variabili che devono essere sostituite dall'impostazione a cui si fa riferimento possono essere dichiarate come nome delimitato da caratteri '$', ad esempio il <comando>M104 S$estrusoremperature$</comando>. Fare riferimento alla sezione successiva per le variabili predefinite. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:customcommands\ psk3dx:postcommands\ psk3dx:command |
Sì |
Il set di comandi G-Code da inviare alla fine di ogni processo, in genere per portare la stampante 3D a uno stato sicuro, ad esempio il raffreddamento dell'estrusore e lo spostamento della parte dall'estruso/estremità calda a dove è facile rimuovere dal letto. Ogni dispositivo ha post-comandi obbligatori diversi. Questa sequenza viene eseguita anche quando un processo viene annullato. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:customcommands\ psk3dx:failsafepostcommands\ psk3dx:command |
Facoltativo |
Un set di comandi G-Code da inviare come meccanismo di sicurezza degli errori, ad esempio in caso di errore del filtro dei dati. Se mancante, il driver eseguirà "M110 N0" seguito da "M104 S0". |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:layerthickness |
Sì |
Spessore (altezza z) di uno strato in pigmenti. Questo valore deve essere definito in base alla risoluzione fisica del computer per ridurre al minimo gli errori di posizionamento. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:maxlayerthickness |
Riservato |
Spessore massimo dello strato in micron. Questa impostazione è riservata e può essere deprecata in futuro. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:minlayerthickness |
Riservato |
Spessore minimo dello strato in micron. Questa impostazione è riservata e può essere deprecata in futuro. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:pathwidth |
Sì |
Larghezza (nel piano XY) di un percorso strumento estruso in micron. Un valore vicino a e leggermente maggiore del diametro dell'ugello tende a produrre risultati migliori. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:shells |
Facoltativo |
Numero intero di shell inset prima dell'inizio del riempimento. Un valore pari a 1 rende solo un singolo perimetro e un valore pari a 0 rende solo riempimento (fine molto ruvida). |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:shelloffset |
Facoltativo |
Offset delle shell esterne in micron. Usare questo valore per ottimizzare i risultati sui modelli che hanno una adattabilità molto stretta tra parti (ad esempio, ingranaggi). |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:topsurfacelayers |
Facoltativo |
Numero intero di livelli da riempire in modo solido sulle superfici superiori della stampa. Un valore pari a 0 rende il riempimento sparse visibile dalla parte superiore. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:bottomsurfacelayers |
Facoltativo |
Numero intero di livelli da riempire in modo solido sulle superfici inferiori della stampa. Un valore pari a 0 rende il riempimento sparse visibile dalla parte inferiore. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:fill |
Riservato |
Specifica la frazione di riempimento sparse, compresa tra 0,0 e 1,0 inclusiva. 0,1 (10%) è un buon valore predefinito. Un valore pari a 0,0 comporterà solo la stampa delle shell e un valore pari a 1,0 userà il modello di riempimento solido anziché un riempimento sparse. Questa impostazione è riservata e può essere deprecata in futuro. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:fillangle |
Facoltativo |
Angolo iniziale del modello di riempimento, misurato in gradi lungo il piano XY (orizzontale), antiorario dall'asse X. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:filloverlap |
Riservato |
Sovrapposizione del riempimento (tra 0 e 1 della larghezza del percorso, inclusiva). Questa impostazione è riservata e può essere deprecata in futuro. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:speed |
Sì |
Velocità predefinita per i movimenti di stampa, in micron/secondo. Si tratta della 2 norma delle velocità dell'asse X e Y. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:speedouter |
Sì |
Velocità del perimetro esterno (prima shell) in micron/secondo. È possibile impostare una velocità inferiore alla normale per creare una fine di superficie migliore sulla stampa. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:speedfirst |
Sì |
Velocità del primo strato (superseding speedouter) in microns/secondo. Questa può essere impostata più bassa della velocità normale per creare una migliore impronta del letto di forma. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:speedtravel |
Sì |
La velocità di non estrusione si sposta in micron/secondo. È possibile impostare una velocità superiore alla normale per ridurre al minimo la stringa e velocizzare la stampa quando l'estrusore è il fattore di limitazione. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:speedretract |
Sì |
Velocità di ritiro dei filamenti e spinta indietro in micro-bit al secondo. A differenza di altre impostazioni di velocità, questa misura viene misurata sul filamento di input, anziché sugli assi X e Y. Questa velocità è quindi circa un fattore di 20 minori della velocità sopra (a seconda del vostro filamento). Tuttavia, può essere superiore alla velocità equivalente, perché la plastica non è costretta ad estrussi durante la ritrazione. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:ritiro |
Sì |
Lunghezza del filamento da ritirare, misurata di nuovo sul filamento di input, in pigmenti. Questo è simmetrico per il ritiro e il push indietro ed è progettato per ridurre le stringhe e omettere l'ugello quando si viaggia. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:supportorientationoptimization |
Riservato |
Valore booleano (0 o 1) che indica se riorientare automaticamente il modello per ridurre al minimo il supporto richiesto o meno. Questa impostazione è riservata e potrebbe essere deprecata in futuro. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:supportoverhangangle |
Facoltativo |
Angolo massimo di sporgenza che richiede il supporto, misurato dal piano orizzontale fino al facet del modello, in gradi. Gli angoli più piccoli creano meno struttura di supporto. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:supportzgap |
Sì |
La distanza Z tra la parte e il supporto. Questa impostazione può ridurre il supporto per supportare, rendendo più semplice rimuovere il supporto. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:supportxygap |
Sì |
Il divario tra il supporto e la parte nel piano XY. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:supportfill |
Facoltativo |
Frazione di riempimento sparse per il supporto (compreso tra 0 e 1, inclusi). |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:raftlayers |
Facoltativo |
Numero di strati di zattera a tinta unita. Un numero di 2 è generalmente sufficiente. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:raftlayerthickness |
Sì |
Spessore dello strato (altezza Z) della zattera in pigmenti. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:raftpathwidth |
Sì |
Larghezza del percorso della zattera inμs. Si tratta in genere di un valore più grande per contenere le variazioni nella superficie del letto di stampa. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:raftfill |
Facoltativo |
Frazione di riempimento sparse per il supporto (compreso tra 0 e 1, inclusi). |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:raftoffset |
Facoltativo |
Dimensioni della zattera in quinte. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:raftzgap |
Sì |
La distanza Z nei microcodi tra la zattera e l'oggetto. Un valore più alto rende la zattera più facile da rimuovere, ma potrebbe produrre una superficie irregolare. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:raftspeedfirst |
Sì |
Velocità del primo strato di zattera in quinte al secondo. Questo dovrebbe essere simile o inferiore a speedfirst per aumentare l'abbassamento del letto. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:coolingtime |
Facoltativo |
Tempo di raffreddamento minimo per un livello in secondi. La velocità del livello viene ridotta in modo da stampare in più di questo numero di secondi. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:min refrigeratoringspeed |
Facoltativo |
Velocità minima di raffreddamento per un strato in micron/secondo. |
psk3dx:MS3DPrinter\ psk3dx:print\ psk3dx:{quality}\ psk3dx:bridgingspeed |
Sì |
Velocità dell'estrusione durante il bridging in micron. Questo valore dipende da fattori come le caratteristiche di raffreddamento della macchina e il tipo di filamento e in genere è più lento rispetto alla normale velocità di stampa. |
Nota
Nelle impostazioni del nodo di stampa (psk3dx:MS3DPrinter\psk3dx:print\psk3dx:{quality}), il nome dell'elemento {quality} viene sostituito da una delle impostazioni psk3d:Quality Print Schema 3D Keyword inviate in PrintTicket insieme al processo di stampa. Ciò consente a ogni livello di qualità di definire il proprio set di impostazioni del filtro dei dati. Se printticket viene omesso, il filtro dei dati userà l'impostazione [quality] contrassegnata con l'attributo default="true", quindi esattamente un livello di qualità deve sempre definire questo attributo.
Impostazioni del filtro dei dati (nome)
Nome impostazione | Descrizione |
---|---|
$extrudertemperature$, $extruder 2temperature$ | Temperatura del primo e rispettivamente del secondo estrusore, come specificato da <psk3dx:estrusoremperature> nella sezione Materiali nel codice XML. Queste variabili vengono deprecate e sostituite da $MaterialSetup$. |
$platformtemperature$ | Temperatura del letto riscaldato come specificato dalla <voce psk3dx:platformtemperature> nell'ultimo materiale nell'elenco. |
$MaterialSetupx$ | Dove x è una singola cifra. Sezione <relativa alla configurazione del materiale psk3dx:SetupCommands> nei materiali. Ad esempio, $MaterialSetup 3$ rappresenta il 3° materiale nell'elenco, in genere l'estrusore 3°. |
$rampup$ | Si tratta di una variabile che può trovarsi nell'intervallo di 0 - 255. Scala con asse Z ed è controllato dal <psk3dx:rampuptarget> nelle impostazioni di qualità del filtro dei dati. Ad esempio, un comando "M106 S$rampup$" attiva gradualmente la ventola man mano che l'asse Z aumenta. Se il <psk3dx:rampuptarget> è impostato su 500 micron, il valore della variabile sarebbe 0 sul primo livello e 255 una volta che il livello è a 500 micron o superiore. Questa variabile è destinata a fornire supporto per una migliore acquisizione della stampa su letti di stampa riscaldati, ma può essere usata in qualsiasi comando. |
;? ack=<pattern> | Questa impostazione indica al driver di modificare il criterio ACK del comando (risposta della stampante) dall'impostazione predefinita "ok" a un elemento temporaneo, ad esempio ";? ack=Scrittura nel file" indica al driver di attendere una conferma che la stampante sia pronta a scrivere nell'archivio interno. |
;? err=<pattern> | Questa impostazione indica al driver di cercare un modello di errore aggiuntivo nella risposta della stampante, oltre all'errore predefinito. Ad esempio ";? err=open failed" indica al driver di non riuscire se tale risposta viene ricevuta (in questo esempio l'hardware restituirà questa risposta se l'archiviazione della scheda SD interna non è stata inizializzata o completa). |
;? wait=<pattern> | Questa impostazione indica al driver di ignorare il modello, questo viene in genere usato per mantenere i segnali attivi e il valore predefinito è ';? wait=wait'. |