Passare gli argomenti della riga di comando durante il debug (C++)
In Visual C++ usare l'elenco a discesa argomenti della riga di comando per specificare o riutilizzare rapidamente gli argomenti della riga di comando durante il debug.
Prerequisiti
- Visual Studio 2022 versione 17.12 preview 5 o successiva.
- Visual Studio Tools per unreal Engine. Per istruzioni sull'installazione, vedere Installare Visual Studio Tools per Unreal Engine).
Specificare gli argomenti della riga di comando
L'elenco a discesa degli argomenti della riga di comando è disponibile nella barra degli strumenti standard. Se la barra degli strumenti Standard non è visibile, scegliere Strumenti>Personalizzadal menu principale di Visual Studio. Nella finestra di dialogo Personalizza scegliere barre degli strumenti . Selezionare quindi Standard.
La scheda Barre degli strumenti è selezionata nella finestra di dialogo Personalizza. La voce per Standard, ovvero la barra degli strumenti standard, è selezionata.
L'elenco a discesa degli argomenti della riga di comando segue l'elenco a discesa Piattaforme Soluzioni nella barra degli strumenti Standard. Se non è stato specificato alcun argomento, l'elenco a discesa è vuoto e il tooltip visualizza "vuoto".
L'elenco a discesa arg della riga di comando è illustrato seguendo l'elenco a discesa Piattaforme soluzioni sulla barra degli strumenti Standard. L'elenco a discesa è vuoto. Una descrizione comando legge" "vuota".
Quando si aggiungono degli argomenti alla riga di comando, il tooltip mostra l'elenco degli argomenti selezionati in modo che sia possibile visualizzare tutti gli argomenti.
Per aggiungere argomenti della riga di comando, digitarli nell'elenco a discesa e premere INVIO. Gli argomenti vengono salvati nell'ordine in cui vengono immessi e visualizzati nell'elenco a discesa per un uso futuro. È previsto un limite di cinque righe di comando che è possibile aggiungere prima che venga rimosso quello meno recente per liberarne uno nuovo.
In questo esempio, l'argomento della riga di comando -arg1
viene aggiunto all'elenco a discesa:
L'aggiunta di un altro argomento, -arg2
, comporta:
È possibile usare l'elenco a discesa per selezionare gli argomenti della riga di comando specificati in precedenza da passare all'app di cui si sta eseguendo il debug. Si consideri il codice seguente:
#include <iostream>
int main(int argc, char* argv[])
{
for (int i = 1; i < argc; ++i) // argv[0] is the path of the running program
{
std::cout << "Argument " << i << ": " << argv[i] << std::endl;
}
return 0;
}
In questo esempio, gli argomenti -arg1 -arg2
sono selezionati nel menu a tendina degli argomenti della riga di comando.
Che genera questo output quando viene eseguita l'app:
Argument 1: -arg1
Argument 2: -arg2
L'elenco a discesa degli argomenti della riga di comando è un modo pratico per specificare e riutilizzare gli argomenti della riga di comando. In particolare quando è necessario passare rapidamente tra argomenti diversi per diversi scenari di test.
È anche possibile fare clic nell'elenco a discesa degli argomenti della riga di comando e premere CTRL+C per copiare la riga di comando evidenziata nella clipboard.
Relazione con le impostazioni del progetto
Un altro modo per specificare gli argomenti della riga di comando è nelle impostazioni del progetto.
Se fai clic con il pulsante destro del mouse sul progetto nell'esplora soluzioni e scegli Proprietà, puoi specificare gli argomenti della riga di comando nella sezione Debug>Argomenti di comando.
La voce Argomenti comando viene visualizzata e ha gli stessi argomenti dell'elenco a discesa degli argomenti della riga di comando: -arg1 -arg2.
Gli argomenti della riga di comando specificati nelle impostazioni del progetto vengono aggiunti all'elenco a discesa degli argomenti della riga di comando. Viceversa, se si selezionano argomenti nell'elenco a discesa degli argomenti della riga di comando, questi sostituiscono gli argomenti specificati nelle impostazioni del progetto. In entrambi i casi, gli argomenti vengono mantenuti sincronizzati. Entrambi vengono salvati con le impostazioni del progetto, quindi sono disponibili quando si riapre il progetto.