Creare e usare un'istanza di calcolo
Quando si vuole eseguire codice nei notebook, è possibile scegliere di usare un'istanza di calcolo gestita da Azure Machine Learning. È possibile creare un'istanza di calcolo in Azure Machine Learning Studio usando l'interfaccia della riga di comando di Azure o Python Software Development Kit (SDK).
Creare un'istanza di calcolo con Python SDK
Per creare un'istanza di calcolo con Python SDK, è possibile usare il codice seguente:
from azure.ai.ml.entities import ComputeInstance
ci_basic_name = "basic-ci-12345"
ci_basic = ComputeInstance(
name=ci_basic_name,
size="STANDARD_DS3_v2"
)
ml_client.begin_create_or_update(ci_basic).result()
Per comprendere i parametri previsti dalla classe ComputeInstance
, è possibile esaminare la documentazione di riferimento .
Nota
Le istanze di calcolo devono avere un nome univoco in un'area di Azure, ad esempio all'interno dell'europa occidentale. Se il nome esiste già, verrà visualizzato un messaggio di errore che indica di riprovare con un altro nome.
In alternativa, è anche possibile creare un'istanza di calcolo usando uno script. Con uno script, assicurarsi che tutti i pacchetti, gli strumenti o il software necessari vengano installati automaticamente nel calcolo ed è possibile clonare tutti i repository nell'istanza di calcolo. Quando è necessario creare istanze di calcolo per più utenti, l'uso di uno script consente di creare un ambiente di sviluppo coerente per tutti.
Consiglio
Altre informazioni su come personalizzare l'istanza di calcolo con uno script.
Assegnare un'istanza di calcolo a un utente
In qualità di data scientist, è possibile collegare un'istanza di calcolo ai notebook per eseguire celle all'interno del notebook. Per poter lavorare con l'istanza di calcolo, è necessario che sia assegnata a te come utente.
Un'istanza di calcolo può essere assegnata solo a un utente, perché l'istanza di calcolo non può gestire carichi di lavoro paralleli. Quando si crea una nuova istanza di calcolo, è possibile assegnarla a un altro utente se si dispone delle autorizzazioni appropriate.
Ridurre al minimo il tempo di calcolo
Quando si lavora attivamente sul codice in un notebook, si vuole che l'istanza di calcolo sia in esecuzione. Quando non si esegue codice, si vuole arrestare l'istanza di calcolo per risparmiare sui costi.
Quando un'istanza di calcolo viene assegnata all'utente, è possibile avviare e arrestare un'istanza di calcolo ogni volta che è necessario. È anche possibile aggiungere una pianificazione all'istanza di calcolo per l'avvio o l'arresto in orari impostati. Inoltre, è possibile configurare un ambiente di calcolo per arrestare automaticamente quando è rimasto inattivo per un periodo di tempo impostato.
Pianificando l'istanza di calcolo in modo che si arresti alla fine di ogni giorno, si evitano costi non necessari se si dimentica di arrestare un'istanza di calcolo.
Usare un'istanza di calcolo
Per usare un'istanza di calcolo, è necessaria un'applicazione in grado di ospitare notebook. L'opzione più semplice per utilizzare l'istanza di calcolo è tramite l'esperienza dei notebook integrata in Azure Machine Learning studio.
È possibile usare Visual Studio Code per semplificare il controllo del codice sorgente. Se si vuole modificare ed eseguire codice in Visual Studio Code, è possibile collegare un'istanza di calcolo per eseguire le celle del notebook in modalità remota.
Mancia
Altre informazioni su come creare e gestire un'istanza di calcolo di Azure Machine Learning.