Margini di sicurezza
I margini di sicurezza forniscono un tempo di buffer oltre il normale lead time.
Ad esempio, se un prodotto ricevuto richiede l'ispezione o la movimentazione o viene in altro modo ritardato e non è pronto per l'uso immediato, con un margine di sicurezza non è necessario aumentare il lead time di acquisto del fornitore perché il margine concede un lead time extra.
I margini di sicurezza vengono usati nei calcoli per tre servizi:
- Margine su entrata in magazzino: è il tempo aggiunto per la gestione di un ordine in entrata.
- Margine di riordino: è il tempo aggiunto per effettuare un ordine di approvvigionamento.
- Margine su uscita da magazzino: è il tempo aggiunto per la gestione delle spedizioni in uscita.
La tabella seguente riporta un esempio dei margini usati nei calcoli.
Evento | N. giorni | Date |
---|---|---|
Data ordine | 1° luglio | |
Margine di riordino | 2 | 3 luglio: data di inizio fornitura |
Lead time | 5 | 8 luglio: data di consegna fornitura |
Margine su entrata in magazzino | 2 | 10 luglio: data di richiesta fornitura |
Margine su uscita magazzino | 3 | 13 luglio: data di fabbisogno domanda |
Quando il margine di riordino e il margine su uscita da magazzino sono abilitati per la pianificazione generale, le date rappresentate sono quelle elencate nel diagramma seguente.
I margini diventano parte del calcolo del lead time.
I margini di sicurezza possono essere impostati per il gruppo di copertura e il piano generale. Se vengono immessi margini di sicurezza in entrambi, vengono sommati tra loro. Pertanto, se si immettono due giorni nel gruppo di copertura e due giorni nel piano principale, il margine sarà pari a quattro giorni.