Allocazione scorte di visibilità inventario

Completato

È possibile che l'organizzazione abbia canali o clienti ad alta priorità. Pertanto potrebbe essere necessario pre-allocare le scorte disponibili per soddisfare meglio i clienti di alto valore. L'allocazione delle scorte in visibilità inventario consente di proteggere le scorte da determinate transazioni in modo da poter specificare quali tipi di transazioni possono essere effettuati su determinate scorte.

Gli scopi principali dell'allocazione delle scorte sono la protezione delle scorte e il controllo delle vendite eccessive. L'allocazione può aiutare l'organizzazione a proteggere le scorte in modo da assicurare ai clienti di alto valore che le loro scorte non vengano consumate da altre transazioni di canale. Inoltre, la funzione di allocazione pone restrizioni sulle quantità assegnate in precedenza, in modo che la parte ricevente non consumi eccessivamente le scorte quando viene eseguita la transazione di vendita effettiva basata su una prenotazione preliminare. Le sezioni seguenti illustrano la funzionalità di allocazione più in dettaglio.

Pool virtuale di allocazione

La funzionalità di allocazione in visibilità inventario non mette da parte le quantità di scorte fisiche. Viceversa, fa riferimento alla quantità di scorte fisiche disponibili per definire la quantità iniziale del pool virtuale disponibile per l'allocazione. L'allocazione delle scorte in visibilità inventario è un'allocazione preliminare. In sostanza, l'allocazione delle scorte viene eseguita prima che si verifichino transazioni di vendita effettive e non dipende dagli ordini cliente. Pertanto, è possibile allocare le scorte ai canali di vendita di alto valore prima che i clienti accedano al canale di vendita per acquistarle.

Allocazione delle scorte e prenotazione preliminare

Prima di procedere, è necessario conoscere le differenze tra l'allocazione delle scorte e le prenotazioni preliminari. In genere, le prenotazioni preliminari sono collegate a una transazione di vendita effettiva (righe dell'ordine cliente). Sebbene sia possibile usare l'allocazione e la prenotazione preliminare in modo indipendente, il loro uso congiunto richiede che la prenotazione preliminare sia successiva all'allocazione. Pertanto, si consiglia di eseguire prima l'allocazione delle scorte e poi la prenotazione preliminare sulle quantità allocate per ottenere il consumo pressoché in tempo reale rispetto all'allocazione.

La funzionalità di allocazione delle scorte offre ai pianificatori delle vendite o ai key account manager la possibilità di gestire e pre-allocare le scorte importanti tra i gruppi di allocazione. Consente inoltre il rilevamento, la correzione e l'analisi in tempo reale del consumo delle scorte rispetto alle quantità allocate e ciò permette di rifornire o riallocare puntualmente le scorte.

Configurazione dell'allocazione delle scorte

La funzionalità di allocazione delle scorte include i seguenti componenti:

  • Un'origine dati relativa all'allocazione predefinita, misure fisiche e misure calcolate

  • Gruppi di allocazione personalizzabili, con un massimo di otto livelli

  • Un insieme di API per eseguire le azioni: allocazione, riallocazione, deallocazione, consumo e query

Per impostare la funzionalità di allocazione, andare alla pagina Configurazione nell'app di visibilità inventario. Andare alla scheda Gestione funzionalità e impostazioni e assicurarsi che la funzionalità Allocazione sia abilitata. Quindi, assicurarsi che l'origine dati e le relative misure siano configurate. L'ultimo passaggio è andare alla scheda Allocazione nella pagina Configura per impostare i nomi dei gruppi di allocazione e la loro gerarchia.

Per ulteriori informazioni, vedere Configurare Inventory Visibility.

Origine dati predefinita

L'abilitazione della funzionalità di allocazione e la chiamata all'API di aggiornamento della configurazione fanno sì che visibilità inventario crei un'origine dati predefinita e diverse misure iniziali. L'origine dati è denominata @iv e include una serie di misure fisiche predefinite. È possibile visualizzare le misure andando alla scheda Origine dati nella pagina Configurazione.

Aggiunta di altre misure fisiche alla misura calcolata disponibile per l'allocazione

Per usare l'allocazione, occorre impostare correttamente la formula per la misura calcolata disponibile per l'allocazione (@iv.@avalailable_to_allocate). Se si usa un'altra origine dati, è opportuno creare una misura calcolata per essa che corrisponda alla formula di disponibilità per l'allocazione. Essenzialmente è necessario sottrarre la quantità allocata da @iv dalla somma delle scorte ordinate e in entrata.

Gestione dei gruppi di allocazione

È possibile impostare un massimo di otto nomi di gruppi di allocazione. I gruppi hanno una gerarchia. Per impostare questa gerarchia, andare alla pagina Configurazione nell'app di visibilità inventario, quindi accedere alla scheda Allocazione. Verrà visualizzata una schermata simile allo screenshot seguente.

Screenshot della scheda Allocazione nella pagina Configurazione di visibilità inventario.

Per impostazione predefinita, è presente una gerarchia di allocazione con quattro livelli: Channel (livello superiore), customerGroup, Region e OrderType (quarto livello). È possibile rimuovere un gruppo di allocazione esistente selezionando la X accanto a esso. È anche possibile aggiungere nuovi gruppi di allocazione alla gerarchia immettendo il nome di ogni nuovo gruppo direttamente nel campo. Selezionare il pulsante Aggiorna configurazione nell'angolo in alto a destra se si prevede di apportare modifiche.

Suggerimenti per l'uso dell'allocazione

È possibile completare diverse azioni con l'allocazione, ma alcuni accorgimenti consentono di risparmiare tempo nell'uso della funzionalità. Ad esempio, se si alloca un prodotto, assicurarsi di usare lo stesso livello di dimensione in base alla gerarchia impostato nella sezione precedente. Un'allocazione per un prodotto deve usare sempre lo stesso insieme di livelli di dimensione per garantire la coerenza dei dati.

Inoltre, prestare attenzione quando si modificano i gruppi di allocazione e la relativa gerarchia. Se i dati di allocazione sono già presenti nel sistema per tali gruppi e relativa gerarchia, la modifica della gerarchia ne causerà il danneggiamento. Pertanto, se si prevede di apportare questo tipo di modifiche, sarà necessario pulire manualmente i dati. L'aggiunta di elementi alla fine della gerarchia non dovrebbe causare problemi di danneggiamento dei dati.

Uso dell'interfaccia utente di allocazione

Se si desidera creare un'allocazione dall'app di visibilità inventario, andare alla scheda Allocazione nella pagina Visibilità operativa. Selezionare il pulsante Alloca, quindi impostare i campi di base, le dimensioni e i valori dei gruppi di allocazione di destinazione. Dopo aver immesso le informazioni, selezionare Invia.

Visualizzazione e gestione delle scorte con una nuova app per dispositivi mobili

La propria organizzazione può sfruttare un'app per dispositivi mobile per offrire la visibilità inventario in tempo reale in numerose ubicazioni. La nuova app per dispositivi mobili consentirà un'accurata disponibilità delle scorte che migliorerà la soddisfazione del cliente, semplificherà le attività di gestione dell'inventario e aumenterà la produttività.

Le funzionalità disponibili nell'app per dispositivi mobili sono:

  • Connettività: usa Power Apps per recuperare i dati di inventario connessi a Supply Chain Management.

  • Dettagli inventario: è possibile filtrare i dati in base a sito, warehouse, ubicazione, ID batch e stato per trovare dettagli di inventario prodotti specifici.

  • Ricerca: permette di trovare prodotti specifici e visualizzare le informazioni chiave sui prodotti.

  • Menu Azioni: è possibile usare il menu Azioni per filtrare le persone giuridiche, gestire le notifiche e specificare le preferenze individuali.