Principio: Impegni climatici

Completato

Nel corso degli anni sono stati usati in modo intercambiabile molti termini per parlare di un approccio alla riduzione delle emissioni. È indispensabile condividere il significato di questi termini per lavorare a un obiettivo concordato.

Metodologie di riduzione delle emissioni di carbonio

Esistono molti modi per ridurre le emissioni. È essenziale comprendere l'esatto meccanismo di riduzione quando si intende lavorare per raggiungere questi obiettivi.

Diagramma dei meccanismi di riduzione delle emissioni.

Al livello più alto, ci sono i bilanciamenti o gli abbattimenti. Il bilanciamento comporta la riduzione delle emissioni altrove, mentre la riduzione o l'eliminazione comporta in primo luogo l'assenza di emissioni di carbonio. Si è capito che è impossibile non eliminare le emissioni di carbonio nella società odierna, pertanto i bilanciamenti rappresentano un approccio complementare alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Esistono due meccanismi di bilanciamento, ovvero compensazione e neutralizzazione.

La compensazione, talvolta chiamata elusione, consiste nel pagare qualcun altro per non emettere carbonio. Al contrario, la neutralizzazione o la rimozione comporta l'eliminazione del carbonio dall'atmosfera. Gli esempi includono il potenziamento dei serbatoi di carbonio naturali, come il ripristino delle foreste o la cattura diretta dell'aria, dove l'anidride carbonica viene rimossa dall'aria.

Impegni climatici

Esistono diverse strategie di impegno climatico che un'organizzazione può adottare. Comprendere i vari significati e le implicazioni può aiutare a identificare la strategia giusta.

Diagramma delle strategie per l'impegno climatico.

Neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio

Un'organizzazione deve misurare e compensare le emissioni attraverso progetti di riduzione del carbonio per raggiungere la neutralità dal punto di vista delle emissioni di carbonio. Questo può includere progetti di rimozione del carbonio e di elusione del carbonio.

La neutralità carbonica è uno standard riconosciuto a livello internazionale, PAS 2060. Per essere neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio, è necessario coprire tutte le emissioni nell'ambito 1 e 2 e tutte le emissioni nell'ambito 3 che contribuiscono a più dell'1% del totale.

Emissioni zero

L'espressione emissioni zero significa ridurre e bilanciare le emissioni residue attraverso le rimozioni delle emissioni di carbonio (neutralizzazioni). Per definizione, emissioni zero implica una riduzione delle emissioni in linea con un obiettivo di 1,5 °C.

Il fattore critico di differenziazione tra emissioni zero e neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio è l'attenzione delle emissioni zero nei confronti dell'abbattimento/eliminazione e delle compensazioni.

L'iniziativa Science Based Targets sta sviluppando lo standard per le emissioni zero.

Nel caso di emissioni zero, il 90% delle emissioni viene eliminato e il rimanente 10% viene neutralizzato definitivamente.

Emissioni zero deve coprire le emissioni dirette e indirette degli ambiti 1, 2 e 3.