Principio: Misurazione

Completato

Il protocollo GHG (Greenhouse Gas) è il metodo più comunemente usato per le organizzazioni per misurare le emissioni totali di carbonio. Anche se le emissioni software possono essere calcolate usando questo approccio, può essere difficile. Un calcolo più adatto è la specifica SCI (Software Carbon Intensity).

Protocollo Greenhouse Gas

Il protocollo GHG consente alle organizzazioni di calcolare le emissioni totali. Le emissioni sono attribuite a una particolare categoria corrispondente alla modalità di produzione. Queste categorie sono denominate ambiti.

Ambito 1

Si tratta di emissioni dirette associate alle attività di proprietà dell'azienda o controllate. Ad esempio, le emissioni derivanti dalla combustione dei combustibili fossili in impianti e veicoli.

Ambito 2

Si tratta di emissioni indirette dalla produzione di elettricità o calore utilizzati. Ad esempio, dalle fonti di energia che riscaldano e illuminano la vostra casa.

Ambito 3

Si tratta di emissioni indirette provenienti da altre attività. Un esempio tipico per un'azienda è l'emissione di attività all'interno della catena di fornitura, la produzione di materiali acquistati, il trasporto di beni e servizi e l'uso di prodotti venduti.

Diagramma degli ambiti GHG.

Calcolo SCI

SCI è un metodo per misurare le emissioni di carbonio associate a tutti i tipi di applicazioni software. Fornisce un modo coerente per descrivere le emissioni software e come le modifiche possono fare la differenza.

Utilizza diversi componenti per calcolare il punteggio di emissione, tutti già introdotti in precedenza. I componenti sono energia, intensità di carbonio basata sulla posizione e carbonio incorporato.

L'energia è la potenza usata dall'hardware e viene misurata in kilowatt all’ora. Altri fornitori di hardware rendono disponibili queste informazioni e possono essere utilizzate come set di dati o tramite un'API.

L'intensità di carbonio è la quantità di carbonio equivalente per il tempo specifico e la posizione in cui il software è in esecuzione ed è misurato in grammi di carbonio equivalente per kilowatt-ora.

Diagramma del calcolo SCI.

Il calcolo precedente moltiplica l'energia consumata dall'intensità di carbonio. La quantità di carbonio emessa tramite l'hardware viene quindi aggiunta alla somma. In questo modo si ottiene un punteggio che può essere applicato a ogni unità funzionale. Ad esempio, se il software è un'API, l'unità funzionale potrebbe essere una singola chiamata a tale API. Questo rende il punteggio un'intensità anziché un totale.