Applicare un framework basato su orizzonti
Per classificare le iniziative in orizzonti, si esegue prima di tutto il mapping delle iniziative aziendali a una griglia di priorità. Siamo quindi in grado di classificare in ordine di priorità gli investimenti in orizzonti in base alla posizione in cui l'iniziativa rientra nella griglia.
Mappare le iniziative a una griglia di priorità
Iniziare con una matrice con quattro quadranti che organizzano le iniziative pianificate in base all'impatto strategico su un asse e sull'impatto del modello aziendale sull'altro.
L'asse orizzontale della matrice rappresenta uno spettro di iniziative "tattiche" per "strategico". Le iniziative "tattiche" sono limitate a un singolo team o caso d'uso. Le iniziative "strategiche" rappresentano investimenti più grandi che potrebbero influire sull'intera organizzazione. L'asse verticale della matrice rappresenta uno spettro di modelli di business. Le iniziative esistenti del modello aziendale affrontano minacce competitive e dirompenti, migliorano le operazioni o consentono ai dipendenti. Le nuove iniziative del modello di business creano nuove proposte di valore e flussi di ricavi.
Quando si mappano le iniziative, è utile coinvolgere l'ufficio del CFO (Chief Financial Officer) e altri stakeholder per assicurarsi di aver formulato le giuste ipotesi per la valutazione dell'opportunità.
Provare a compilare la griglia di priorità usando l'esempio di produzione precedente. È possibile posizionare l'automazione del controllo qualità nel quadrante inferiore sinistro. Si tratta di un'iniziativa che digitalizza e ottimizza un modello aziendale esistente senza che siano necessarie modifiche sistematiche.
Gli scenari che si collocano al di sotto della linea mediana aiutano l'organizzazione a sopravvivere più che a prosperare. Potrebbero affrontare le minacce della concorrenza e destabilizzanti, migliorare le operazioni o fornire più poteri ai dipendenti dell'organizzazione. Gli scenari sopra la linea mediana aiutano le aziende a creare nuove proposte di valore, flussi di entrate o modelli aziendali.
Dopo aver classificato le iniziative sulla griglia, è possibile mappare i quadranti agli orizzonti. Il quadrante a cui si adatta un'iniziativa determina l'orizzonte a cui appartiene. Le iniziative nei quadranti uno e quattro appartengono a Horizon 2. Le iniziative del quadrante tre appartengono all'Orizzonte 1. Le iniziative del quadrante due appartengono a Horizon 3.
Classificare in ordine di priorità gli investimenti in base agli orizzonti
Microsoft consiglia di classificare le iniziative in ordine di priorità organizzandole in fasi, iniziando con le iniziative fondamentali in basso a sinistra del quadrante del framework di definizione delle priorità e spostandosi verso le iniziative di trasformazione in alto a destra del quadrante.
Dopo aver mappato le iniziative in base ai propri orizzonti, le si affronta in ordine: Prima le iniziative Horizon 1, poi quelle Horizon 2 e infine quelle Horizon 3.
Questo approccio è consigliato perché è utile per far crescere le capacità e ottenere consensi prima di passare a progetti più complessi. Per iniziare, è necessario formare team tecnici che possono preparare i dati in modo appropriato e familiarizzare con i modelli di IA. Partire dalle iniziative fondamentali aiuta inoltre a stabilire fiducia in tutta l'azienda e a gestire le aspettative relative alle iniziative di IA. Il successo e il valore che si riuscirà a dimostrare nelle prime iniziative apriranno la strada per i progetti più orientati alla trasformazione.
Un altro motivo per iniziare dal quadrante inferiore sinistro del framework di definizione delle priorità è che la tecnologia usata per supportare le iniziative O1 è in genere più accessibile rispetto ai casi d'uso avanzati. Sono disponibili innumerevoli modelli di IA pronti per l'uso, che possono essere applicati ai casi d'uso più comuni. Queste applicazioni sono meno costose e il loro effetto sull'azienda è più facile da stimare. Man mano che si costruisce la maturità dell'IA con questi modelli accessibili, è possibile sperimentare iniziative di intelligenza artificiale più complesse e perfezionare gli obiettivi.
Le iniziative Horizon 2 e Horizon 3 richiedono capacità di data science più avanzate, che possono portare a risultati indesiderati o imprevisti. Queste iniziative spesso richiedono una collaborazione tra le aziende e i partner per creare un modello personalizzato che non possa essere acquistato pronto all'uso. Queste soluzioni richiedono il massimo delle risorse e del tempo e implicano i maggiori rischi, ma offrono il massimo risultato. Per ottenere un vantaggio competitivo durevole, sono necessarie soluzioni che non facilmente duplicate.
Definire driver del valore e indicatori KPI chiari per gli investimenti in IA
Dopo aver scelto le iniziative di IA, è importante identificare i fattori che generano valore e gli indicatori di prestazioni chiave (KPI) per ogni progetto. Il framework suggerisce un modo utile di considerare gli investimenti, incluse le iniziative di IA.
valore | Categoria di esempio | Definizione | Esempio di IA |
---|---|---|---|
Driver finanziari | Vendite | Entrate ricavate da prodotti o servizi. | Usare il marketing mirato per migliorare l'accuratezza nella classificazione dei potenziali clienti. |
Driver finanziari | Gestione costi | Processo di pianificazione e controllo del budget di un'azienda. Oltre al tempo e al lavoro dei dipendenti, i costi dei modelli di IA includono il calcolo cloud, che dipende dal carico di lavoro del modello. | Migliorare i modelli di previsione per la pianificazione della manutenzione delle apparecchiature al fine di migliorare la sostenibilità. |
Driver finanziari | Produttività di capitale | Misurare l'utilizzo del capitale fisico per fornire beni e servizi. | Migliorare la produttività dei dipendenti e l'allocazione delle risorse con una visione completa delle operazioni. |
Misure qualitative | Qualità | Livello di soddisfazione delle aspettative del cliente o dell'azienda in relazione a prodotti o servizi. | Migliorare la qualità dei prodotti con processi di ispezione automatizzati. |
Misure qualitative | Durata cicli | Tempo necessario per completare un processo. | Velocizzare le ispezioni dei prodotti con il riconoscimento delle immagini. |
Misure qualitative | Soddisfazione (dei clienti e/o dipendenti) | Grado di soddisfazione dei clienti in merito ai prodotti o i servizi di una società (contribuisce alla quota di mercato, alla differenziazione dalla concorrenza e altro ancora). | Migliorare l'engagement dei clienti con sconti personalizzati e aggregazioni di prodotti. |
Quando si investe in iniziative, è importante sviluppare modelli finanziari e di mercato per bilanciare rischi potenziali e rendimento. Prendere in considerazione fattori quali il mercato disponibile totale, il valore attuale netto e il tasso interno di rendimento. Collaborare con l'ufficio del CFO e altri stakeholder principali per garantire che i modelli finanziari abbiano senso nel contesto dell'azienda. Queste metriche consentono di salvaguardarne il consenso e garantire il supporto per l'intera durata del processo.
In futuro, si consiglia di mettere in atto processi sistemici per gestire e valutare il valore durante tutto il ciclo di vita del progetto. È opportuno adottare un approccio agile articolato in fasi: dopo l'investimento in un'iniziativa, valutare i risultati iniziali. Solo così sarà possibile determinare se continuare, modificare l'approccio o seguire un altro percorso. Continuare a valutare il valore delle attività cardine principali in tutte le fasi del progetto.
Suggerimento
Dedicare qualche istante ad alcuni potenziali investimenti di esempio per ognuno dei 3 orizzonti.
Nella prossima unità verranno esaminati i ruoli e le responsabilità correlati all'IA che devono essere stabiliti in ogni organizzazione che decide di implementare l'intelligenza artificiale.