Riepilogo
Complimenti. Il primo programma Q# è stato creato correttamente.
Il Kit di sviluppo Quantum offre tutto ciò che è necessario per iniziare subito a scrivere e verificare i propri algoritmi quantistici.
In questo modulo sono stati trattati numerosi argomenti. Ecco alcuni concetti chiave da tenere presente:
- Un programma Q# deve avere un punto di ingresso, ovvero l'operazione
Main
. - In Q#, si alloca un qubit usando la parola chiave
use
e il tipoQubit
. Il qubit si trova sempre nello stato $\ket{0}$. - La sovrapposizione è un fenomeno quantistico in base a cui un qubit è in una combinazione di entrambi gli stati zero e uno. Se un qubit si trova nello stato $\ket{0}$, è possibile inserirlo in sovrapposizione usando l'operazione
H
. - In Q#, si usa l'operazione
M
per misurare i qubit nella base Z. Quando viene misurato, un qubit passa dalla sovrapposizione a uno degli stati classici. - È possibile combinare codice classico e codice quantistico. Questa combinazione consente di eseguire calcoli quantistici e di usare i risultati, tutto nello stesso programma.
Passaggi successivi
Il Kit di sviluppo Quantum include un set di esempi di Q# predefiniti che è possibile usare per altre informazioni su Q# e sul calcolo quantistico. Per visualizzare gli esempi, aprire un file Q# vuoto in Visual Studio Code e digitare sample
, quindi selezionare l'esempio da visualizzare nell'elenco delle opzioni. Ad esempio, è possibile trovare il codice Q# nell'unità 2 in "Esempio di bit casuale".
Altre informazioni
- Esplorare la documentazione di Azure Quantum.
- Informazioni sul calcolo quantistico con Quantum Katas.