Definizione di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale (IA) è sempre più diffusa nelle applicazioni software usate ogni giorno, tra cui gli assistenti digitali nelle case e nei telefoni cellulari, la tecnologia automobilistica nei veicoli che portano le persone al lavoro e le applicazioni intelligenti per la produttività che permettono di lavorare.
Che cos'è davvero l'intelligenza artificiale?
Esistono molte definizioni, alcune più tecniche, altre più filosofiche, ma in termini generali si tende a pensare all'intelligenza artificiale come a un software che presenta una o più funzionalità simili alle capacità umane, come mostrato nella tabella seguente:
Funzionalità | Descrizione |
---|---|
![]() |
Percezione visiva: possibilità di usare funzionalità di visione artificiale per accettare, interpretare ed elaborare l'input proveniente da immagini, flussi video e fotocamere live. |
![]() |
Analisi del testo e conversazione - La capacità di usare l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) non solo per "leggere", ma anche per generare risposte realistiche ed estrarre significato semantico dal testo. |
![]() |
Voce: possibilità di riconoscere il parlato come input e di sintetizzare l'output vocale. La combinazione di funzionalità vocali insieme alla possibilità di applicare l'analisi del testo tramite elaborazione del linguaggio naturale consente una forma di interazione tra esseri umani e computer oggi nota come intelligenza artificiale conversazionale, in cui gli utenti possono interagire con agenti di intelligenza artificiale (in genere definiti bot) in modo molto simile a come farebbero con un essere umano. |
![]() |
Processo decisionale: possibilità di usare l'esperienza passata e le correlazioni apprese per valutare le situazioni ed eseguire le azioni appropriate. Ad esempio, il riconoscimento delle anomalie nelle letture dei sensori e l'esecuzione di azioni automatizzate per evitare errori o danni al sistema. |
Questi tipi di funzionalità sono sempre più alla portata delle applicazioni software di ogni giorno, per renderle più intuitive e utili in un'ampia gamma di scenari possibili in passato solo nella fantascienza.