Entità personalizzate

Completato

Le entità predefinite discusse nell'unità precedente sono correlate a molti tipi di informazioni comuni. In alcuni casi, tuttavia, un'organizzazione può richiedere la comprensione del linguaggio per scenari più specifici. Supponiamo ad esempio che sia necessario creare un agente per un negozio di articoli sportivi. È probabile che l'agente debba riconoscere diversi tipi di prodotti per lo sport. È possibile pertanto creare un'entità personalizzata denominata Categorie di negozi sportivi in grado di contenere tutti i diversi prodotti per lo sport forniti dal negozio. L'entità garantisce che l'agente sarà in grado di indirizzare l'utente nel punto giusto quando l'utente digita un prodotto per lo sport, come la pesca, lo sci o la nautica.

Per creare entità personalizzate, selezionare il pulsante Impostazioni, quindi accedere alla scheda Entità e selezionare Aggiungi un'entità. Quando si crea un'entità personalizzata, è necessario definirne il tipo.

È possibile creare due tipi di entità:

  • Elenco chiuso: consente di definire un piccolo elenco di elementi, ad esempio un elenco di dimensioni, reparti o posizioni.

  • Espressione regolare (Regex): consente di definire uno schema logico specifico, ad esempio un numero ID, un numero di carta di credito o un indirizzo IP.

Screenshot di Creare un'entità con i metodi elencati.

Entità elenco chiuso

Le entità elenco chiuso sono ideali quando si vuole definire un piccolo elenco di elementi che può essere utile durante l'interazione con un cliente, come nel caso dell'azienda di articoli sportivi citata in precedenza. Nell'immagine seguente è stata creata un'entità personalizzata elenco chiuso denominata Categorie di negozi sportivi ed è stato aggiunto un elenco di nomi di categorie di prodotti sportivi.

Screenshot dell'entità elenco chiuso.

Quando un utente interagisce con una sessione di chat, il sistema cerca i valori definiti nell'elenco. Se abbiamo creato argomenti specifici per gli elementi nell'elenco, l'utente può essere facilmente indirizzato a uno di questi argomenti. Se un utente, ad esempio, inserisce Ho una domanda sul baseball, il sistema identifica l'elemento baseball nell'elenco e, in base alla configurazione, può visualizzare un argomento sul baseball.

Uso della corrispondenza intelligente

Quando interagiscono con gli agenti, non è raro che i clienti digitino testo in modo errato o che inseriscano una frase leggermente diversa da quella definita nell'entità. Un cliente, ad esempio, potrebbe inserire softball anziché baseball. Poiché in entrambi gli sport si usa lo stesso tipo di attrezzatura, in termini di categorie di prodotti, softball deve essere considerato uguale a baseball. La corrispondenza intelligente consente all'agente di accettare un input utente immesso in modo vago basato sugli elementi dell'elenco forniti all'entità. Ciò significa che l'agente non ha bisogno di trovare una corrispondenza esatta. Quando la corrispondenza intelligente è attivata, l'agente corregge automaticamente gli errori di ortografia ed espande semanticamente la logica di corrispondenza, associando automaticamente, ad esempio, "softball" a "baseball".

Uso di sinonimi

L'opzione che prevede l'uso dei sinonimi è simile alla corrispondenza intelligente, con la differenza che tale opzione non è automatica. I sinonimi vengono inseriti manualmente ed espandono la logica per includere parole con significati simili o considerate simili per natura. Non è raro, ad esempio, che sport come lo sci, lo snowboard e l'uso delle ciaspole vengano raggruppati in base al fatto che si praticano tutti sulla neve. In tal caso, nell'elenco di esempio si possono aggiungere Snowboard e Ciaspole come sinonimi per Sci. Se un utente inserisce il termine snowboard o ciaspole, l'agente comprende che è correlato alla categoria sci. Per altre attività, ad esempio Yoga, si può aggiungere il termine Pilates. La corrispondenza intelligente e i sinonimi si integrano perfettamente per rendere l'agente ancora più intelligente.

Screenshot dell'opzione per i sinonimi.

Entità espressione regolare (regex)

Le entità espressione regolare (regex) consentono di definire schemi logici da usare per abbinare ed estrarre informazioni da un input. Le entità regex sono ideali per mettere in corrispondenza modelli complessi con l'input di un utente oppure nei casi in cui sia necessario consentire variazioni specifiche al modo in cui un utente può formattare o inserire il proprio input in una conversazione.

È possibile usare un'entità regex, ad esempio, per identificare elementi come un ID di traccia, un numero di licenza, un numero di carta di credito o un indirizzo IP in una stringa che l'utente inserisce nell'agente.

Quando si seleziona un'entità regex, è necessario definire gli elementi seguenti:

  • Nome: definisce il nome dell'entità regex.

  • Descrizione: descrizione facoltativa che specifica maggiori dettagli sull'entità.

  • Modello: definisce il modello usato per estrarre il testo.

Screenshot del modello di entità regex.

Nell'immagine precedente viene creata un'entità espressione regex denominata Numero di tracciabilità. La sintassi inserita specifica che il numero di tracciabilità inizia con nove cifre e termina con una lettera maiuscola o minuscola, ad esempio 100456789A.

Le entità regex usano la sintassi delle espressioni regolari .NET.

Per altre informazioni sulla creazione della sintassi delle espressioni regolari .NET, consultare gli argomenti seguenti: