Uso dei parametri nei calcoli visivi
I calcoli visivi presentano parametri opzionali per semplificare la creazione di calcoli complessi con una quantità minima di codice.
Uso del parametro Asse
Molte funzioni presentano un parametro Asse opzionale, che può essere usato solo nei calcoli visivi. L'asse influenza il modo in cui il calcolo visivo attraversa la matrice visiva. Per impostazione predefinita, il parametro Asse è impostato sul primo asse nell'immagine. Per molti oggetti visivi il primo asse è ROWS, il che significa che il calcolo visivo viene valutato riga per riga nella matrice visiva, dall'alto verso il basso.
I seguenti valori dei parametri controllano il modo in cui vengono calcolati i dati:
Valore | Descrizione | Icona |
---|---|---|
ROWS | Verticalmente attraverso le righe, dall'alto verso il basso. | ![]() |
COLUMNS | Orizzontalmente attraverso le colonne, da sinistra a destra. | ![]() |
ROWS COLUMNS | Verticalmente attraverso le righe dall'alto verso il basso, continuando colonna per colonna da sinistra a destra. | ![]() |
COLUMNS ROWS | Orizzontalmente attraverso le colonne da destra a sinistra, continuando riga per riga dall'alto verso il basso. | ![]() |
Uso del parametro Reimposta
Molte funzioni presentano un parametro Reimposta opzionale, disponibile solo nei calcoli visivi. Il parametro Reimposta determina se e quando la funzione reimposta il proprio valore su 0 o passa a un ambito diverso durante l'attraversamento della matrice visiva.
Per impostazione predefinita, il parametro Reimposta è impostato su Nessuno, il che significa che il calcolo visivo non viene mai riavviato. L'elenco di seguito descrive gli unici valori validi per il parametro Reimposta:
- NONE è il valore predefinito e non reimposta il calcolo.
- HIGHESTPARENT reimposta il calcolo quando cambia il valore dell'elemento padre più alto sull'asse.
- LOWESTPARENT reimposta i calcoli quando cambia il valore dell'elemento padre più basso sull'asse.
- Un valore numerico che fa riferimento ai campi sull'asse, dove il campo più alto è uno.
Per comprendere meglio questo concetto, consideriamo un asse con tre campi su più livelli: Year, Quarter e Month. Come si può vedere nell'esempio seguente, HIGHESTPARENT è Year e LOWESTPARENT è Quarter, che influenzano il modo in cui viene calcolato l'importo corrente.
RUNNINGSUM([Sales Amount], HIGHESTPARENT)
inizia da 0 per ogni anno.RUNNINGSUM([Sales Amount], LOWESTPARENT)
inizia da 0 per ogni trimestre.
Infine, un calcolo visivo definito come RUNNINGSUM([Sales Amount])
non viene reimpostato e continua ad aggiungere il valore di Sales Amount per ogni mese ai valori precedenti senza riavviarsi.
Nota
Il parametro Reimposta prevede che vi siano più livelli sull'asse. Se sull'asse è presente un solo livello, è possibile usare PARTITIONBY.