Lettura immersiva e accessibilità
Assicurarsi che tutti gli studenti possano accedere all'apprendimento in modo appropriato è una priorità fondamentale. Con OneNote è possibile sfruttare strumenti come Strumento di lettura immersiva, Translator e Verifica accessibilità per supportare gli studenti con una vasta gamma di esigenze complesse.
Questo video illustra in che modo OneNote può supportare l'accessibilità.
Attività
Provare lo strumento di lettura immersiva. Aggiungere testo a una pagina di OneNote e usare la scheda Visualizza per trovare Strumento di lettura immersiva.
In alternativa, provare la Guida strumento di lettura immersiva.
Passaggi per l'uso dello strumento di lettura immersiva:
- Passare a una pagina con testo che gli studenti devono leggere e comprendere
- Scegliere la scheda Visualizza.
- Individuare il pulsante strumento di lettura immersiva, con un'icona con simboli audio e libro
- Nella parte inferiore selezionare il pulsante Riproduci per ascoltare il testo letto ad alta voce
- Il pulsante Impostazioni a destra di "play" offre ai lettori opzioni per regolare la velocità o il tipo di voce che legge
- Usare le schede Preferenze testo, Strumenti di grammatica e Preferenze di lettura nell'angolo in alto a destra per personalizzare l'aspetto del testo, usare lo stato attivo della riga, attivare la traduzione e usare il dizionario immagini
Usare l'audio per l'accessibilità
I docenti possono usare le funzionalità audio per aiutare tutti gli studenti:
- Fornire esercitazioni audio o lezioni, che consentono ai docenti di raggiungere tutta la classe, a vantaggio degli studenti che possono quindi sospendere e riprodurre la discussione il numero di volte necessario
- Modellazione della pronuncia corretta delle parole
- Fornire feedback verbale personalizzato
Gli studenti possono usare le funzionalità audio per mostrare la crescita o dimostrare la comprensione in:
- Arti dello spettacolo: registrazioni di riproduzione di uno strumento, canto di un brano, riproduzione musicale
- Lingue internazionali: pronuncia del vocabolario, conversazioni pratiche
- Arti del linguaggio: fluidità di lettura
- Pratica di parlare in pubblico
Traduttore
Aiutare gli studenti a sviluppare la comunità globale è un obiettivo importante, ma la comunicazione tra le lingue può costituire una barriera enorme per ottenerla. Fortunatamente per docenti e studenti, OneNote offre un modo semplice per tradurre le informazioni tra le lingue. Prova rapidamente a capire come funziona.
- Selezionare il testo da tradurre
- Passare alla scheda Visualizza e scegliere Traduci oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sul testo e selezionare Traduci
- Translate rileva automaticamente la lingua originale. È possibile cambiare manualmente la lingua
- Scorrere verso il basso e quindi scegliere la lingua in cui tradurre
- È quindi possibile scegliere di inserire la traduzione nella pagina anziché nel testo originale
Verifica accessibilità
I materiali sono accessibili a tutti gli studenti? Se non si è certi che ciò che è stato creato sia accessibile, OneNote dispone di Verifica accessibilità. Verifica accessibilità è disponibile anche in altri prodotti Office.
- È sufficiente selezionare la scheda Visualizza e selezionare Verifica accessibilità.
- Una finestra sul lato destro consente di chiarire eventuali problemi che potrebbero verificarsi agli utenti del materiale. Esaminare i risultati dell'ispezione per decidere quali aspetti devono essere modificati.
OneNote offre funzionalità utili per rendere i materiali accessibili a tutti:
- Se si usa lo strumento ricerche, il testo alternativo viene popolato automaticamente per tutte le immagini inserite nel documento.
- Modifica dei collegamenti ipertestuali in modo che il testo significativo funzioni come in Word, PowerPoint ed Excel.
Per scoprire di più su come OneNote può essere utile per tutti gli studenti, leggere OneNote aiuta tutti gli studenti ad avere successo in ambienti inclusivi.