Riepilogo

Completato

In questo modulo si è appreso come esprimere le dipendenze tra le risorse. La possibilità di esprimere questa dipendenza garantisce l'esistenza di una risorsa e che venga rispettato un determinato ordine di distribuzione. Questo offre anche la libertà di decidere come eseguire la distribuzione. È possibile scegliere se distribuire le risorse in molte occasioni diverse o in un'unica occasione e ottenere comunque lo stesso risultato.

Si è quindi appreso come gestire i segreti. Non è consigliabile archiviare i segreti in un modello di Azure Resource Manager (ARM), perché il modello viene probabilmente archiviato in un sistema di controllo della versione. È potenzialmente vulnerabile a chiunque abbia accesso in lettura, ora o in futuro. Un approccio efficace consiste invece nell'archiviare i segreti in Azure Key Vault e anche nel configurare il modello di ARM per leggere da tale istanza di Key Vault in fase di distribuzione.

Si è poi appreso come controllare in modo condizionale diversi aspetti del modello usando il costrutto condition in combinazione con i parametri. Questo costrutto può, ad esempio, semplificare la distribuzione di alcune risorse in un ambiente, omettendo la distribuzione delle stesse risorse in un altro ambiente. Questa operazione può essere eseguita usando lo stesso modello.

Infine, si è appreso come identificare le parti ripetitive del modello e come codificarle usando il costrutto copy. Questo costrutto consente di distribuire più di un'istanza di qualsiasi elemento, dalle proprietà alle risorse, riducendo le dimensioni dei modelli.

A questo punto si avrà una migliore comprensione dei costrutti avanzati a disposizione. Questi possono essere utili per rendere i modelli flessibili, meno ripetitivi e più sicuri.

Risorse aggiuntive