Migliorare l'affidabilità di una soluzione di Azure AI Search

Completato

Dopo aver creato una soluzione di ricerca ben gestita, sicura e conveniente, è il momento di garantire la disponibilità elevata e la protezione del servizio in caso di emergenze.

In questa unità si vedrà come proteggere l'affidabilità del servizio di ricerca e renderlo più reattivo a livello globale.

Rendere la soluzione di ricerca a disponibilità elevata

Il primo modo, nonché il più semplice, per migliorare la disponibilità della soluzione di ricerca è aumentare il numero di repliche. L'unica opzione è quella di averne più di una nei livelli di servizio di ricerca a pagamento.

Il servizio Azure AI Search offre garanzie di disponibilità in base al numero di repliche:

  • Due repliche garantiscono una disponibilità del 99,9% per le query
  • Tre o più repliche garantiscono una disponibilità del 99,9% sia per le query che per l'indicizzazione

Il secondo modo per aggiungere ridondanza alla soluzione di ricerca è usare le zone di disponibilità. Questa opzione richiede l'uso di almeno un livello standard.

A diagram showing three availability zones in a single region.

Quando si aggiungono repliche, si può scegliere di ospitarle in zone di disponibilità diverse. Il vantaggio di distribuire le repliche in questo modo è che si trovano fisicamente in data center diversi.

Distribuire la soluzione di ricerca a livello globale

Il modo più economico per progettare un servizio Azure AI Search è in un singolo gruppo di risorse e in una singola area. Se le priorità dell'azienda sono la disponibilità e le prestazioni, ospitare più versioni dei servizi di ricerca in aree geografiche diverse. I vantaggi di questa architettura sono:

  • Protezione dagli errori in un'area. Azure AI Search non supporta il failover istantaneo, che deve essere gestito manualmente.
  • Se gli utenti o le app sono distribuiti a livello globale, i tempi di risposta del servizio di ricerca miglioreranno posizionandolo più vicino a loro.

Per replicare gli indici in tutte le aree che si vogliono supportare, sono necessarie ulteriori operazioni. È possibile fare in modo in ogni area siano presenti gli stessi indicizzatori che inseriscono gli stessi dati di origine. Oppure si può usare l'API Push per aggiornare a livello di codice tutti gli indici in ogni area. La parte finale consiste nel gestire le richieste di ricerca attraverso Gestione traffico di Azure per instradare le richieste verso l'indice di ricerca che risponde più velocemente. Si tratta in genere dell'indice geograficamente più vicino, a meno che il servizio non risponda.

Opzioni di backup per gli indici di ricerca

Al momento, Azure non offre un meccanismo formale di backup e ripristino per Azure AI Search. È tuttavia possibile creare i propri strumenti per eseguire il backup delle definizioni degli indici come una serie di file JSON, quindi è possibile ricreare gli indici di ricerca usando questi file.