Casi d'uso ed esempi
L'informatica è nata con la creazione dei computer mainframe, che a volte occupavano un'intera stanza. Grandi organizzazioni come la NASA usavano i mainframe per applicazioni critiche di elaborazione dati. È quindi seguita l'ondata dei personal computer (PC), che sono diventati disponibili su vasta scala e collegavano un numero sempre più elevato di persone.
Gli utenti ora hanno accesso a vari dispositivi che gestiscono i dati, inclusi i sensori Internet delle cose (IoT) e i dispositivi di realtà mista. Tutti hanno più dati che mai. L'uso o l'applicazione dei dati tramite Machine Learning o intelligenza artificiale non è mai stata più efficace.
Per poter elaborare i dati e prendere decisioni informate, è necessario avere accesso ai dati al momento giusto e nel posto giusto. In futuro la realtà mista consentirà di trasferire i dati nel contesto del mondo reale.
Casi d'uso comuni
- Progettazione e creazione di prototipi: consentono l'iterazione collaborativa in tempo reale di modelli fisici e virtuali 3D con stakeholder e team interfunzionali.
- Formazione e sviluppo: forniscono ai docenti strumenti migliori per facilitare le sessioni di formazione o coaching. Offrono agli studenti un'esperienza di formazione migliorata e coinvolgente grazie all'interattività e alle visualizzazioni 3D.
- Pianificazione geospaziale: consente la valutazione e la pianificazione di ambienti interni ed esterni. Gli esempi includono siti di costruzione futuri, nuove posizioni di negozi e progettazioni d'interni. Elimina inoltre la necessità di eseguire manualmente l'operazione.
- Assistenza alle vendite: migliora l'efficienza delle persone che ricoprono ruoli orientati alle vendite offrendo strumenti che aumentano l'engagement dei clienti e consolidano la fiducia degli acquirenti. Questi strumenti includono cataloghi 3D ed esperienze di prodotto virtuali.
- Assistenza sul campo: migliora la capacità di offrire una risoluzione al primo intervento e la soddisfazione dei clienti per i problemi gestiti dall'assistenza clienti. Viene in genere usata per i prodotti complessi che altrimenti richiederebbero un intervento sul campo. Può anche essere usata come piattaforma per opportunità di upselling mirate.
- Produttività e collaborazione: trasformano lo spazio circostante in un'area di lavoro aumentata condivisa. Gli utenti remoti possono svolgere attività di collaborazione, ricerca, brainstorming e condivisione dei contenuti come se fossero nella stessa stanza.