Conduzione della revisione del progetto di integrazione
Il workshop sulla revisione del progetto di integrazione sarà moderato dall'architetto di soluzioni, ma è previsto che il team di implementazione presenti le informazioni sulla progettazione dell'integrazione. Per ogni sezione dell'agenda è necessario assegnare un proprietario all'interno del team di implementazione. All'inizio di ogni sezione, il proprietario deve presentare una panoramica o un riepilogo dell'ambito e dei piani, compresi i progetti che si applicano a questo aspetto della progettazione dell'integrazione. Quando tutti gli argomenti nell'agenda pianificata sono stati discussi, il resto del tempo dovrebbe essere riservato a domande e risposte con l'architetto della soluzione.
Durante ogni sessione va previsto che avrà luogo una discussione sull'ambito e sull'approccio. Come parte di tale aspettativa, l'architetto di soluzioni potrebbe fornire indicazioni direttamente all'interno della riunione. Tuttavia, queste sessioni non intendono essere sessioni di progettazione ma piuttosto sessioni di revisione. Il feedback fornito potrebbe alterare il piano o il progetto corrente, ma il lavoro dettagliato in tali aree sarà condotto dal team di implementazione dopo il workshop.
Prodotti della revisione del progetto di integrazione
Il prodotto del workshop sulla revisione della progettazione dell'integrazione è un documento di risultati. Tale documento di risultati è una risposta alle informazioni fornite all'architetto di soluzioni, sia nella preparazione per il workshop che durante il workshop. Questi risultati saranno in genere di uno di tre tipi:
- Asserzioni: le asserzioni si riferiscono ad aspetti specifici della progettazione dell'integrazione che l'architetto di soluzioni vuole mettere in evidenza in quanto significativi. Queste asserzioni sono fattori che potrebbero non rappresentare un rischio o un problema specifico, ma sono fondamentali per la progettazione dell'integrazione e vanno annotati perché, se modificati, avranno un impatto significativo. Queste asserzioni potrebbero riguardare elementi di un ambito specifico, aspetti di progettazione dell'integrazione oppure l'approccio o la tecnica di implementazione.
- Rischi: i rischi rappresentano un aspetto della progettazione dell'integrazione o dell'approccio di implementazione che costituisce un rischio da monitorare nel progetto. Questi rischi potrebbero riguardare piani, approcci o progetti esistenti che hanno un potenziale di esiti negativi da monitorare. Potrebbero anche essere legati ad aree dell'integrazione che non sono state ancora adeguatamente esplorate e, di conseguenza, presentano il rischio che possa sorgere qualcosa di imprevisto. Questi risultati saranno accompagnati da una dichiarazione di ciò che è considerato un rischio, insieme alle misure di mitigazione consigliate.
- Problemi: i problemi rappresentano un aspetto della progettazione dell'integrazione o dell'approccio di implementazione che costituisce un problema con un impatto negativo sull'implementazione o che, se non corretto, avrà un impatto negativo in futuro. Questi risultati saranno accompagnati da una dichiarazione riguardo agli effetti negativi che l'impatto ha o avrà in futuro, insieme alle misure di risoluzione consigliate.
Il documento dei risultati sarà distribuito al cliente e alle organizzazioni partner e si terrà una riunione di revisione per esaminare nel dettaglio i risultati. Il documento andrà alla leadership dell'implementazione e agli sponsor esecutivi di entrambe le organizzazioni. In alcuni casi, questi documenti di risultati possono essere lunghi. In questo caso viene fornito un riepilogo esecutivo che evidenzia i risultati chiave e critici per un migliore uso da parte dei dirigenti.