Progettare esperienze di apprendimento con la rubrica di comunicazione esperta

Completato

La rubrica della comunicazione competente nell’ambito della progettazione dell'apprendimento del 21° secolo (21CLD) verifica il tipo di comunicazione, estesa o multimodale, prodotta degli studenti. A un livello più approfondito, viene valutato se gli studenti motivano la loro comunicazione con spiegazioni logiche, esempi o prove a sostegno di un’idea centrale. In definitiva, gli studenti dovranno sviluppare una comunicazione per un pubblico specifico.

La rubrica della comunicazione competente 21CLD racchiude le grandi idee relative alla comunicazione competente e rappresenta un utile framework per la progettazione delle attività di apprendimento. I livelli di comunicazione competente (da uno a quattro) della rubrica sono:

Tabella che illustra la rubrica della comunicazione competente.

Passare a Rubrico - Comunicazione qualificata per una versione accessibile della rubrica.

L'albero delle decisioni della comunicazione competente è una rappresentazione visiva delle grandi idee all’interno della dimensione. Consiste in una serie di tre domande che i docenti devono prendere in considerazione nella progettazione delle attività di apprendimento per rafforzare la comunicazione competente:

  • La comunicazione è estesa o multimodale?
  • La comunicazione fornisce sufficienti prove di supporto?
  • La comunicazione è adeguatamente concepita per un pubblico specifico?

Grafico che illustra l'albero delle decisioni della comunicazione competente.

Passare a Albero delle decisioni - Comunicazione qualificata per una versione accessibile dell'albero delle decisioni.

La dimensione 21CLD richiede agli studenti di mettere in pratica le loro abilità di comunicazione. La comunicazione competente del 21° secolo può assumere molteplici forme. Tuttavia, questa rubrica non è incentrata su discussioni informali, sia presenziali che telematiche. Al contrario, è focalizzata su attività che richiedono agli studenti di articolare le loro idee in forma permanente, come:

  • Presentazioni
  • Podcast
  • Elaborati scritti
  • Posta elettronica
  • Prestazioni
  • Simulazioni
  • Dibattiti

Anche i mezzi di conversazione meno formali sono un aspetto importante della comunicazione. Tuttavia, per le comunicazioni informali come una videochiamata per qualificarsi in questa rubrica, devono avere un risultato correlato agli obiettivi di apprendimento dell'attività. Ad esempio, gli studenti hanno prodotto un riepilogo di ciò che hanno appreso durante la videochiamata o hanno integrato quanto appreso nella creazione dei loro elaborati finali? Pertanto, la rubrica della comunicazione competente valuta i requisiti del prodotto o i risultati del lavoro degli studenti e chiede:

La comunicazione è

  • Estesa?
  • Multimodale?
  • Motivata?
  • Pensata per un pubblico specifico?

La comunicazione è estesa o multimodale?

Per quanto riguarda la prima domanda, la comunicazione può essere sia estesa che multimodale.  

La comunicazione estesa è quando gli studenti devono produrre una comunicazione che rappresenta un set di idee connesse anziché un singolo pensiero semplice. Nei compiti scritti, la comunicazione estesa equivale a uno o più paragrafi completi. Negli elaborati multimediale elettronici o visivi, la comunicazione estesa può riguardare:

  • Una sequenza video
  • Un podcast
  • La diapositiva di una presentazione che collega o illustra diverse idee

Tuttavia, un singolo SMS o un tweet non sono forme di comunicazione estesa. La comunicazione elettronica si qualifica come estesa solo se produce un risultato che richiede agli studenti di collegare le idee che hanno discusso. La durata di una chat elettronica è irrilevante per valutare la comunicazione estesa.

I seguenti scenari non richiedono una comunicazione estesa:

  • Gli studenti partecipano a un webinar in cui ascoltano le presentazioni di coetanei di una città gemellata e pongono domande di approfondimento
  • Gli studenti risolvono un problema di geometria al di fuori di una prova scritta
  • Gli studenti pubblicano un commento di una sola frase in risposta a un recente articolo di notizie scelto da loro
  • Gli studenti effettuano una videochiamata con coetanei di un'altra scuola per parlare di un romanzo che hanno letto

I seguenti scenari richiedono una comunicazione estesa:

  • Gli studenti organizzano un webinar per presentare diversi argomenti riguardanti la loro città a coetanei di una città gemellata e rispondono alle domande di approfondimento.
  • Gli studenti producono una prova scritta per illustrare la soluzione di un problema di geometria.
  • Gli studenti scrivono una lettera alla redazione in risposta a un recente articolo di notizie scelto da loro
  • Gli studenti effettuano una videochiamata con coetanei di un'altra scuola per pianificare una performance congiunta basata su un romanzo appena letto

La comunicazione multimodale include più di un tipo di modalità o strumento di comunicazione usato per comunicare un messaggio coerente. Ad esempio, gli studenti possono creare una presentazione che integri video e testi o incorpori una fotografia in un post di blog. Tuttavia, la comunicazione si qualifica come multimodale solo se gli elementi lavorano insieme per produrre un messaggio più forte di qualsiasi singolo elemento da solo. Inoltre, se l'attività di apprendimento consente agli studenti di scegliere lo strumento o gli strumenti usati per comunicare, si tratta di un'opportunità di comunicazione multimodale.

Gli scenari seguenti non sono comunicazioni multimodali:

  • Gli studenti creano un annuncio pubblicitario radiofonico di loro invenzione. L'attività di apprendimento non offre agli studenti alcuna scelta sul tipo di supporto.
  • Gli studenti scrivono una relazione di scienze sulla densità della materia di solo testo narrativo.
  • Gli studenti producono un podcast sugli uragani per una lezione di giornalismo scrivendo la sceneggiatura per la registrazione audio del podcast. La storia è la stessa sia nella forma scritta (sceneggiatura) che verbale (podcast).

I seguenti scenari sono considerati comunicazioni multimodali:

  • Gli studenti creano un annuncio pubblicitario di loro invenzione per la stampa, la radio o la televisione. Il docente ha progettato l'attività in modo da consentire agli studenti di scegliere il tipo di supporto da utilizzare.
  • Gli studenti scrivono una relazione di scienze sulla densità della materia, includendo un testo narrativo e prove visive di ciò che hanno riscontrato nell’esperimento (ad esempio, disegni o screenshot di visualizzazioni dei dati in tempo reale). L'attività richiede l’uso di molteplici mezzi di comunicazione che concorrono a una descrizione più esaustiva dell'esperimento.
  • Gli studenti producono un podcast sugli uragani per una lezione di giornalismo, includendo una descrizione scritta delle condizioni e contenuti audio o visivi aggiuntivi. L'attività richiede più modalità di comunicazione per aggiungere profondità alle descrizioni degli studenti.

La comunicazione fornisce sufficienti prove di supporto?

La comunicazione prevede l’uso di prove di supporto quando gli studenti devono spiegare le loro idee o sostenere le loro tesi con fatti o esempi. Le prove devono essere sufficienti a sostenere le affermazioni dello studente. In questo caso, per tesi si intende un'affermazione, un'ipotesi o una conclusione. Gli studenti devono elaborare una tesi per poter:

  • Esporre un punto di vista
  • Fare una previsione
  • Trarre una conclusione da un insieme di fatti o una concatenazione logica

I seguenti scenari non prevedono l’uso di prove di supporto:

  • Gli studenti scrivono un saggio sul riscaldamento globale. Possono completare l’attività con una serie di fatti. Non devono dichiarare e sostenere un'affermazione, un'ipotesi o una conclusione.
  • Gli studenti ricavano un'equazione matematica e la calcolano senza spiegarne la logica.
  • Gli studenti che scrivono un post di blog che elenca i temi principali in Alice nel paese delle meraviglie.
  • Gli studenti scrivono una pagina di diario dal punto di vista di uno schiavo. Devono descrivere la loro giornata con precisione storica, ma senza dichiarare o sostenere alcun punto di vista sulla loro vita immaginata.

I seguenti scenari prevedono l’uso di prove di supporto:

  • Gli studenti scrivono un saggio sul perché il riscaldamento globale è un problema. Devono dichiarare e difendere un'affermazione sul riscaldamento globale.
  • Gli studenti ricavano un'equazione matematica descrivendo e spiegando la logica che li ha portati a tale conclusione.
  • Gli studenti che scrivono un post di blog sui temi principali di Alice nel Paese delle Meraviglie con esempi della storia per illustrare il loro punto.
  • Gli studenti scrivono una pagina di diario dal punto di vista di uno schiavo. Devono dichiarare una prospettiva o un punto di vista sulla loro vita immaginaria e descrivere la loro giornata con accuratezza storica per sostenere tale prospettiva.

La comunicazione è adeguatamente concepita per un pubblico specifico?

Nel suo significato più profondo, la comunicazione competente richiede che gli studenti verifichino che la loro comunicazione sia adatta a specifici lettori, ascoltatori, spettatori o a coloro con i quali intendono comunicare. Non è sufficiente che gli studenti comunichino con un pubblico generico come quello di Internet. Devono avere in mente un gruppo specifico con esigenze specifiche per definire la loro comunicazione in modo appropriato. Quando comunicano con un gruppo di destinatari specifico, gli studenti devono selezionare gli strumenti, il contenuto o lo stile che usano per raggiungere tale gruppo di destinatari specifico. Devono tenere in considerazione:

  • Quali strumenti il pubblico ha accesso o userà regolarmente
  • Le informazioni importanti da presentare affinché il pubblico comprenda la loro tesi.
  • L’uso di un linguaggio formale o informale che sia adatto al pubblico specifico.

Per raggiungere questo livello di comunicazione competente, l'attività di apprendimento può prevedere un determinato pubblico specifico oppure può essere scelto dagli studenti stessi. È auspicabile, ma non essenziale né sempre possibile, che il pubblico capisca il tipo di comunicazione.

Quando si elaborano le attività di apprendimento, uno dei requisiti è che gli studenti sviluppino la loro comunicazione pensando a quel tipo di pubblico. Ad esempio, gli studenti possono sviluppare un tipo di attività per insegnare ai bambini più piccoli come dividere le frazioni. Decidono quale mezzo usare per raggiungere gli studenti, ad esempio un podcast o un gioco. Inoltre, devono tenere conto del tipo di linguaggio e di contenuti che i bambini possono comprendere e a cui fanno riferimento. Ciò può risponde all’esigenza anche se gli studenti più piccoli non usano mai il podcast o il gioco. Molti docenti trovano utile specificare un pubblico di età o formazione diversa da quella degli studenti stessi. Ciò evidenzia la necessità di riflettere su:

  • Il pubblico a cui comunicano
  • Cosa capirò e non capirà
  • Cosa potrebbe trovare interessante

Gli scenari seguenti non sono progettati per un gruppo di destinatari specifico:

  • Studenti che creano un video sulla loro scuola utilizzando immagini e prove appropriate, ma senza rivolgersi a un pubblico specifico.
  • Gli studenti scrivono un saggio sulle loro idee per migliorare un determinato prodotto.
  • Gli studenti portano a termine un progetto scientifico su "rocce e minerali". L'attività di apprendimento richiede loro di comunicare una scoperta centrale, includere campioni di roccia e minerali, testo narrativo e/o informazioni audio, ma il docente è l'unico che lo vede.

I seguenti scenari sono pensati per un pubblico specifico:

  • Studenti che creano un video sulla loro scuola utilizzando immagini e prove appropriate, per dare il benvenuto ai nuovi iscritti
  • Studenti che scrivono una lettera a un'azienda che suggerisce miglioramenti a un prodotto, considerando gli argomenti e le prospettive più interessanti per tale azienda
  • Gli studenti progettano una mostra di "rocce e minerali" per la biblioteca comunale. L'attività di apprendimento richiede loro di comunicare un messaggio attraverso la mostra, che deve includere campioni, diversi supporti multimediali per catturare l'interesse dei visitatori e opuscoli da portare a casa per i visitatori

A questo punto, provare a codificare una delle lezioni di ancoraggio nel blocco appunti di OneNote di 21CLD eseguendo le operazioni seguenti:

  • Esaminare la pagina dell'attività di apprendimento Growth Mindset.  
  • Consultare la rubrica di comunicazione competente o l'albero delle decisioni e codificare la lezione
  • Se si lavora con i colleghi durante questo modulo, discutere dei risultati
  • Fare riferimento al video per confrontare l'analisi con la spiegazione di Becky nel video seguente:

Bonus: Per prepararsi al meglio all'esame Microsoft Certified Educator, esercitarsi a codificare altre lezioni di ancoraggio. Attività suggerite nella sezione della lezione di ancoraggio :

  • Attività commerciali in Città del 2015
  • Progettare una catapulta
  • Culture indigene

Al termine della scrittura del codice della lezione, esaminare il riepilogo dei risultati di codifica nella sezione della lezione di ancoraggio per confrontare i risultati con altri utenti.