Introduzione

Completato

La programmazione orientata a oggetti (OOP, Object-Oriented Programming) è un paradigma di programmazione comune supportato dalla maggior parte dei linguaggi di programmazione, almeno parzialmente. Go è uno di questi linguaggi, sebbene non supporti completamente tutti i principi del modello OOP.

A questo punto del percorso di apprendimento sono stati presentati abbastanza concetti di base da essere pronti a imparare e implementare principi quali l'incapsulamento e la composizione.

Questo modulo illustra il funzionamento delle interfacce in Go e le differenze tra Go e altri linguaggi di programmazione. Le interfacce in Go sono implicite e, in questo modulo, si vedrà come funzionano.

In questo modulo sono trattati anche i metodi e i motivi per cui vengono usati in Go.

Obiettivi di apprendimento

Contenuto del modulo:

  • Come vengono implementati in Go i principi OOP, ad esempio incapsulamento e composizione.
  • Come scrivere i metodi e perché usarli.
  • Come scrivere metodi di incorporamento e overload.
  • Come scrivere e usare le interfacce e differenze rispetto alle interfacce in altri linguaggi di programmazione.

Prerequisiti

  • Un ambiente Go pronto per la creazione di applicazioni. Idealmente, aver installato e configurato Go e Visual Studio Code con l'estensione Go.
  • Sapere come creare e modificare file .go.
  • Sapere come eseguire applicazioni Go usando il prompt del terminale.
  • Conoscenza dei tipi di dati di base, ad esempio string, int e boolean.
  • Conoscenza della scrittura di flussi di controllo dei dati di base, ad esempio le istruzioni if e for.
  • Conoscenza della scrittura di funzioni.
  • Conoscenza della creazione di struct.