Introduzione

Completato

In alcune situazioni i programmi scritti non si comportano nel modo previsto. A volte interferiscono fattori esterni che non è possibile controllare, ad esempio altri processi che bloccano un file o un tentativo di accedere a un indirizzo di memoria che non è più disponibile. Gli errori sono semplicemente un altro tipo di comportamento che i programmi possono avere. È opportuno essere in grado di prevedere questi errori in modo da poter risolvere i problemi quando si verificano.

Come è già stato illustrato, l'approccio di Go alla gestione delle eccezioni è diverso, così come lo è il processo di gestione degli errori. In Go, una funzione che potrebbe non riuscire dovrebbe restituire sempre un valore aggiuntivo in modo da poter prevedere e gestire correttamente un errore. Ad esempio, si potrebbe eseguire un comportamento predefinito e registrare la maggior quantità possibile di informazioni per riprodurre il problema e risolverlo.

In questo modulo si apprenderà come usare l'approccio di Go alla registrazione e alla gestione degli errori.

Obiettivi di apprendimento

Contenuto del modulo:

  • Approccio di Go alla gestione degli errori.
  • Strategie di gestione degli errori.
  • Pacchetto standard log per la registrazione.
  • Framework di registrazione.

Prerequisiti

  • Un ambiente Go pronto per la creazione di applicazioni. L'ideale è che Go sia installato e configurato localmente e che Visual Studio Code sia installato con l'estensione Go.
  • Sapere come creare e modificare file .go.
  • Sapere come eseguire applicazioni Go usando il prompt del terminale.
  • Conoscenza dei tipi di dati di base, come string, int e boolean.
  • Conoscenza delle modalità di scrittura di flussi di controllo dei dati di base, ad esempio le istruzioni if e for.
  • Conoscenza delle modalità di scrittura di funzioni con più valori restituiti.