Riepilogo

Completato

In questo modulo è stata illustrata una panoramica del processo di gestione articoli. È stato inoltre descritto come configurare dimensioni inventariali, di immagazzinamento e di tracciabilità, numeri di serie e di batch, siti, magazzini, criteri di inventario, gruppi di articoli e gruppi di modelli di articoli.

Le dimensioni inventariali consentono a un'organizzazione di definire i diversi attributi o caratteristiche degli articoli di magazzino come colore, dimensioni, stile e dimensione di immagazzinamento. Inoltre, una società può specificare le ubicazioni fisiche in cui conservare l'inventario, come magazzini, scaffali o contenitori. Le dimensioni di tracciabilità consentono a un'organizzazione di categorizzare l'inventario in base a vari criteri, come ubicazione, reparto e progetto. Si è inoltre evidenziato come i numeri di serie e di batch siano fondamentali per i settori in cui la tracciabilità e il controllo qualità sono essenziali.

I siti rappresentano le ubicazioni fisiche in cui si svolgono le operazioni aziendali, mentre i magazzini sono aree specifiche di questi siti in cui viene immagazzinato l'inventario. I criteri di inventario definiscono le regole e i parametri che disciplinano la gestione dell'inventario, inclusi i punti di riordino, i livelli delle scorte di sicurezza e i metodi di rifornimento. I gruppi di articoli consentono di categorizzare insieme articoli simili per semplificarne la gestione e l'analisi. I gruppi di modelli di articoli definiscono caratteristiche e comportamenti comuni condivisi da un gruppo di articoli. Infine, si è appreso come allocare numeri di batch e di serie e come usare l'inventario spedizione.