Panoramica della gestione articoli

Completato

La gestione articoli in Dynamics 365 Supply Chain Management comprende una serie di processi interconnessi che aiutano a gestire in modo efficiente il flusso di merci nell'organizzazione.

  • Pianificazione e previsione del magazzino: il processo inizia con la pianificazione e la previsione del magazzino, dove l'organizzazione analizza dati storici, tendenze di mercato e previsioni della domanda per anticipare i requisiti di magazzino. Questa fase prevede la definizione degli obiettivi di magazzino, la determinazione dei punti di riordino e l'impostazione dei livelli di scorte di sicurezza per garantire livelli di magazzino ottimali.

  • Approvvigionamento: dopo che l'organizzazione ha determinato i requisiti di magazzino, inizia il processo di approvvigionamento. Questo processo implica la creazione di ordini fornitore per procurarsi materie prime, componenti o prodotti finiti dai fornitori. Il sistema genera ordini fornitore in base ai parametri di rifornimento delle scorte, quali punti di riordino, lead time e accordi con i fornitori.

  • Ricezione e ispezione: al ricevimento delle merci dai fornitori, gli addetti ispezionano le scorte per verificarne la qualità, l'accuratezza e la conformità agli ordini fornitore. Registrano le merci nel sistema di gestione articoli e il sistema aggiorna di conseguenza i livelli di magazzino. Gli addetti identificano eventuali discrepanze o problemi tramite il processo di controllo qualità.

  • Stoccaggio e warehousing: la società immagazzina gli articoli di magazzino in warehouse o luoghi di stoccaggio designati in base a fattori quali capacità di stoccaggio, accessibilità e caratteristiche dei prodotti. Il sistema gestisce le ubicazioni di magazzino per garantire stoccaggio, recupero e movimentazione efficienti delle merci.

  • Controllo delle scorte: la società implementa misure di controllo del magazzino per mantenere accurati i record di magazzino e per prevenire situazioni di scorte esaurite o in eccesso. Questo processo include l'implementazione di meccanismi di tracciabilità delle scorte, come quello dei lotti, dei numeri di serie e della data di scadenza. È necessario eseguire regolarmente rettifiche di magazzino e conteggi ciclici per riconciliare l'inventario fisico con i record di sistema.

  • Evasione degli ordini: quando la società riceve gli ordini dei clienti, il sistema di gestione articoli genera distinte di prelievo o ordini di trasferimento per evadere gli ordini. Gli addetti prelevano le merci dagli scaffali del magazzino, le imballano e le preparano per la spedizione. Il sistema quindi aggiorna i livelli di magazzino in tempo reale per riflettere le merci in uscita.

  • Spedizione e consegna: dopo che gli addetti hanno imballato e preparato gli ordini per la spedizione, il sistema genera i documenti di spedizione, come documenti di trasporto o etichette indirizzo. Successivamente, la società spedisce gli ordini ai clienti o li trasferisce in altre ubicazioni, in base alle istruzioni fornite nell'ordine. Gli addetti aggiornano lo stato della spedizione e le informazioni di tracciabilità nel sistema per scopi di visibilità e tracciabilità.

  • Analisi e reporting del magazzino: durante l'intero processo di gestione articoli, l'organizzazione può utilizzare strumenti di reporting e analisi per monitorare gli indicatori di prestazione chiave, tenere traccia delle metriche di magazzino e identificare le aree migliorabili. Questo processo include l'analisi della rotazione e dei livelli delle scorte, dell'accuratezza degli ordini e dei costi di inventario per ottimizzare i processi di gestione articoli e ottenere risultati di business migliori.