Configurazione dei magazzini
Un magazzino è un luogo in cui è possibile immagazzinare articoli. Tutti gli articoli che il sistema contabilizza devono trovarsi in un magazzino. Per ogni magazzino è possibile impostare molti criteri e parametri ed è quindi possibile controllare e differenziare le operazioni di magazzino definendo più magazzini.
In genere, un magazzino è un'ubicazione geografica oppure svolge una determinata funzione, come un magazzino di pezzi di ricambio o un magazzino di prodotti finiti. Se si dispone di più magazzini, è possibile dividere il totale delle scorte disponibili. È possibile associare tutte le transazioni di articoli a un magazzino, che segue le transazioni in tutto il sistema.
Quando si indica un magazzino per una transazione, è necessario specificare il sito in cui è possibile collocare o prelevare geograficamente un articolo. Questo approccio permette di usare magazzini distinti per ubicazioni geografiche diverse.
In alcuni casi si potrebbero avere magazzini virtuali, ovvero magazzini che non sono costituiti da un edificio fisico separato, ma da una separazione logica o da una parte di un edificio. È possibile adottare questa strategia per soddisfare requisiti aziendali complessi.
Per creare un nuovo magazzino, andare a Gestione magazzino>Setup>Suddivisione scorte>Magazzini.
Non si deve usare un magazzino come dimensione inventariale finanziaria. È invece opportuno creare siti separati.
Tipi di magazzino
Quando si crea un magazzino, specificare un tipo di magazzino, come illustrato di seguito:
Predefinito: un magazzino principale.
Quarantena: i magazzini di tipo Quarantena possono essere collegati a magazzini normali di tipo Predefinito. Se si acquistano articoli che si trovano in quarantena in un magazzino, il sistema li inserisce automaticamente nel magazzino di tipo Quarantena collegato al magazzino ricevente. Al termine della quarantena, il sistema trasferisce gli articoli nel magazzino di ricezione specificato.
Transito: magazzini usati per ordini di trasferimento e per la funzione di controllo della data di consegna. I magazzini di transito sono magazzini intermediari a livello tecnico e di sistema tra il magazzino di Origine e quello di Destinazione oppure un'ubicazione di magazzino e un luogo di consegna con la funzionalità di controllo della data di consegna.
Si può organizzare un magazzino in ubicazioni per mantenere gli articoli stoccati nelle ubicazioni appropriate. In un magazzino semplice, in genere, un'ubicazione di magazzino ha un formato di tipo: corsia-scaffale-ripiano-collocazione.
La figura seguente illustra un esempio di layout di magazzino di un rivenditore di prodotti alimentari.
È possibile specificare i tempi di trasporto di un magazzino selezionando il pulsante Trasporto. Il sistema usa i tempi di trasporto nel calcolo della data di consegna quando si usano gli strumenti di controllo della data di consegna con ordini di trasferimento.
Se non si specifica un magazzino per un prodotto, è possibile specificare il magazzino da cui il prodotto viene venduto o acquistato nell'intestazione e nelle righe degli ordini cliente e fornitore.
Il magazzino indicato nell'intestazione si applica a tutte le righe, se non diversamente specificato a livello di singolo prodotto o, manualmente, di una riga ordine.
Corsie magazzino
Un magazzino è suddiviso in corsie, che è possibile usare per raggruppare le ubicazioni. A una corsia vengono assegnati un ID e un numero, che possono essere equivalenti. L'ID sezione costituisce in genere la prima parte del nome dell'ubicazione e consiste in un identificatore alfanumerico della corsia. Le lettere permettono infatti di identificare più facilmente un magazzino o un'area all'interno di un magazzino.
Il numero di corsia è un'identificazione puramente numerica della corsia del magazzino, usata dal sistema per generare codici di ordinamento. È possibile assegnare ID univoci alle sezioni di un magazzino usando i campi Magazzino e Sezione.
Per impostazione predefinita, il sistema dispone le corsie di un magazzino in ordine crescente. Selezionando il campo Discendente è possibile invertire il percorso di prelievo relativo alla corsia interessata e l'ordine passa dal valore più alto al valore più basso.
Ubicazione
Il termine ubicazione fa riferimento al luogo in cui si immagazzinano e da cui vengono prelevati gli oggetti. L'ubicazione rappresenta l'indicazione più specifica del punto in cui vengono stoccati gli articoli nel magazzino. Per ogni ubicazione è possibile specificare anche il punto esatto in cui si inserisce l'articolo. Per impostazione predefinita, questi due elementi corrispondono; In genere, gli articoli vengono generalmente collocati e prelevati dallo stesso lato di un'ubicazione, ma non sempre è così. Gli articoli collocati negli scaffali a stoccaggio dinamico, o flow rack, ad esempio, vengono inseriti in una corsia e prelevati da un'altra.
Il nome di un'ubicazione fornisce l'input principale. È possibile determinare il nome dell'ubicazione in base alle relative coordinate: magazzino, corsia, scaffale, ripiano e collocazione. Nella pagina Ubicazioni magazzino è possibile immettere manualmente tale nome o l'ID, che possono anche essere generati automaticamente dal sistema in base alle coordinate dell'ubicazione, ad esempio 1-2-3-4 per corsia 1, scaffale 2, ripiano 3, collocazione 4.
Un'ubicazione presenta le seguenti caratteristiche:
Dimensioni (altezza, larghezza, profondità e quindi volume)
Magazzino (corsia, scaffale, ripiano e collocazione)
Tipo di ubicazione (ubicazione di stoccaggio, ubicazione di prelievo, banchina di entrata, banchina di uscita, ubicazione di ingresso produzione, ubicazione di ispezione o area di deposito kanban)
Nei sistemi online è possibile usare testo di controllo per verificare che l'operatore selezioni l'ubicazione corretta per un determinato articolo. È possibile creare manualmente il testo di controllo oppure utilizzare il valore predefinito.
Esempi di tipi di ubicazione includono:
Ubicazione di stoccaggio: l'area del magazzino in cui vengono stoccati gli articoli ricevuti finché gli addetti non li trasportano alle ubicazioni di prelievo. È possibile usare le ubicazioni di stoccaggio per rifornire le ubicazioni di prelievo man mano che le scorte si riducono. Inoltre, è possibile usare ubicazioni di prelievo multiple.
Ubicazione di prelievo: il luogo in cui vengono stoccati gli articoli finché i lavoratori non li prelevano per la spedizione. Conservare gli articoli nell'ubicazione di prelievo per garantire un facile accesso agli stessi. È possibile usare l'ubicazione di prelievo per prelevare piccole quantità di un articolo. Un articolo può avere un'unica ubicazione di prelievo in ogni magazzino.
Banchina in entrata: l'ubicazione del magazzino in cui si ricevono ed eventualmente si controllano gli articoli (ubicazione predefinita, se non diversamente specificato altrove).
Banchina in uscita: l'ubicazione del magazzino da cui si esegue la spedizione (posizione predefinita, se non diversamente specificato altrove).
Ubicazione di uscita produzione: il luogo in cui arrivano gli articoli finiti dalla produzione.
Ubicazione di ispezione: il luogo in cui vengono eseguite le operazioni di ispezione.
Area di deposito kanban: l'ubicazione in cui è possibile controllare ed elaborare le scorte per i prodotti semilavorati (WIP) in un ambiente di lean manufacturing.
L'uso dell'ubicazione è facoltativo. Se si usano le ubicazioni, il sistema può determinare i percorsi di prelievo, le operazioni di conteggio e altre decisioni in base alle ubicazioni di stoccaggio degli articoli.
Posizionamento dell'ubicazione
È possibile classificare la posizione di un'ubicazione in due modi:
Aree di entrata: ubicazioni designate nel magazzino in cui posizionare gli articoli nel momento in cui vengono ricevuti. Il sistema raggruppa gli articoli in base a caratteristiche simili o all'ordine in cui sono stati collocati nelle rispettive ubicazioni. È possibile specificare l'area di entrata di un'ubicazione nella scheda Generale della pagina Ubicazioni di magazzino. È possibile, ad esempio, che gli articoli per i quali è necessaria l'archiviazione offline sicura si trovino in una stessa area di entrata, mentre gli articoli che possono essere collocati nell'area di stoccaggio generale del magazzino si trovino in un'altra area di entrata.
Aree di prelievo: assegnare aree di prelievo in tutto il magazzino per raggruppare gli articoli che i lavoratori devono prelevare simultaneamente o gli articoli che devono essere prelevati da una sola persona. È possibile specificare l'area di prelievo di un'ubicazione nella scheda Generale della pagina Ubicazioni di magazzino. Gli articoli che possono essere prelevati e trasportati solo con un carrello elevatore, ad esempio, possono trovarsi in una determinata area di prelievo, mentre gli articoli che possono essere prelevati singolarmente da un piano con un carrello a mano possono trovarsi in un'altra area.
Il video seguente mostra come creare ubicazioni per un magazzino.
Articoli di magazzino
Dopo aver configurato il magazzino con corsie, ubicazioni e zone di magazzinaggio, è possibile iniziare ad assegnare i prodotti al magazzino. È possibile definire più articoli di magazzino per ciascun prodotto. Per impostazione predefinita, il sistema crea un articolo di magazzino vuoto quando si salva il prodotto. Non è possibile modificare le dimensioni del prodotto in questo articolo di magazzino vuoto. È tuttavia possibile aggiornare le altre impostazioni.
Gestione informazioni sul prodotto>Prodotti>Prodotti rilasciati> scheda Gestisci inventario, gruppo Magazzino >Articoli di magazzino
Per ogni articolo di magazzino creato, è possibile anche selezionare opzioni diverse per i seguenti campi:
Gruppo di conteggio: determina la frequenza del conteggio ciclo.
Ubicazione predefinita entrata: definisce l'ubicazione che il sistema usa per impostazione predefinita quando si riceve l'articolo.
Ubicazione predefinita uscita: definisce l'ubicazione che il sistema usa per impostazione predefinita quando l'articolo viene consegnato.
Ubicazione di prelievo: definisce l'ubicazione predefinita da cui il lavoratore preleva l'articolo.
I campi Ubicazione predefinita entrata, Ubicazione predefinita uscita e Ubicazione di prelievo sono disponibili solo se per il gruppo di dimensioni di immagazzinamento è attivata l'opzione Dimensione ubicazione. Questi campi, inoltre, non sono disponibili per l'articolo di magazzino vuoto predefinito creato dal sistema.