Creazione di una roadmap per il cliente
Una parte importante della conoscenza del cliente è la comprensione della sua roadmap e della sua visione del comportamento futuro della soluzione Dynamics 365. Durante il processo di implementazione, tale comprensione è importante perché consente di prendere decisioni coerenti con l'evoluzione della soluzione. In una soluzione di gestione sportiva, ad esempio, personalizzare la tabella dei lead in modo che sia una tabella di atleti potenziali potrebbe non essere una buona idea se il cliente decide di tenere traccia anche dei potenziali acquirenti di biglietti in futuro.
Un architetto di soluzioni in genere presta maggiore attenzione alla roadmap e alla visione, ma tutti i membri di un team di progetto dovrebbero avere una certa visibilità. Le decisioni che possono influire sull'evoluzione futura della soluzione vengono prese infatti da tutti i membri di un team di progetto che crea una soluzione Dynamics 365.
Ascolto degli indizi
Quando si ascolta un cliente mentre risponde alle domande, si è spesso in grado di acquisire buone idee per la roadmap. Tali idee possono essere talvolta ovvie, come l'automazione della generazione di lead di potenziali acquirenti di biglietti. In alternativa, l'idea potrebbe presentarsi nella forma di un elemento che secondo il cliente la versione in corso dovrebbe contenere, ma che è chiaramente fuori ambito. Queste idee sono spesso utili perché il team di progetto ne può tenere traccia e può condividerle con tutti i membri del team stesso. È anche probabile che il team di vendita sia interessato a queste informazioni perché può presentare un miglioramento in futuro.
Sebbene possa essere allettante incoraggiare l'esplorazione della roadmap e degli elementi di visione, è comunque più importante rimanere concentrati sull'ambito attuale. Se la tua discussione con un cliente diventa troppo visionaria, è necessario riportalo alle esigenze attuali in merito ai dettagli per poi comunicargli che gli aspetti della visione futura verranno aggiunti alla roadmap.
Evitare l'eccesso di tecnica
Un rischio legato a una roadmap e a una visione future consiste in una sovracostruzione per prepararle e, prima che siano implementate completamente, le condizioni aziendali cambiano e ciò che è stato implementato non è più fattibile. In effetti, può diventare un debito tecnico da rimuovere per evitare che distragga gli utenti. Un buon esempio di questa situazione è l'aggiunta di tabelle e colonne per gli elementi della roadmap futura. Questo approccio può appesantire la soluzione e tali colonne potrebbero non essere mai necessarie.
Roadmap di Microsoft
Sebbene sia importante conoscere la roadmap e la visione del cliente, è opportuno seguire ciò che Microsoft ha pianificato. Microsoft pubblica una roadmap (Roadmap del prodotto | Microsoft Dynamics 365), quindi, due volte l'anno, pubblica le note sulla versione con i dettagli delle modifiche imminenti per i componenti di Dynamics 365 e Microsoft Power Platform. Rimanendo al corrente su queste modifiche, è possibile identificare più facilmente ciò che potrebbe essere rilevante per la soluzione del cliente. In alcuni casi, è possibile differire leggermente la creazione di una soluzione personalizzata e quindi attendere il rilascio della funzionalità nella roadmap di Microsoft.
Oltre alla roadmap, Microsoft pubblica anche Modifiche importanti (ritiri), che elenca le funzionalità correnti del prodotto che verranno ritirate. Quando possibile, consigliamo di evitare l'uso di tali funzionalità nel lavoro per i clienti. Poiché il team esegue la manutenzione della soluzione per un cliente, è necessario anche esaminare e correggere tutti gli elementi deprecati.
Aiutare in modo proattivo a sviluppare la roadmap di un cliente e tenersi aggiornati sulla roadmap di Microsoft può aiutare a diventare un consulente Dynamics 365 più efficace.