Per iniziare

Completato

Per iniziare con il capovolgimento della classe, bisogna pianificare l’unità e valutare quali lezioni abbia più senso capovolgere.

Immagine di un tablet, un mappamondo, un microscopio, un matraccio, un telescopio e un grafico a barre.

  1. Per prima cosa, iniziare pensando alla fine. Cosa si vuole che gli studenti siano in grado di fare alla fine dell'unità? La risposta a questa domanda guiderà la progettazione dell’unità, mantenendo la concentrazione sugli obiettivi di apprendimento di ogni lezione.
  2. Successivamente, si potrà pensare all'unità e alle parti di essa in cui il capovolgimento ha più senso.
    • Quali tra le lezioni dell'unità funzionerebbero meglio in un modello capovolto?
    • Con quali nozioni gli studenti della classe fanno più fatica?
    • Quali esperienze di apprendimento attivo è possibile creare, come attività in classe, per contribuire ad approfondire la comprensione?
    • Quali compiti a casa tra quelli assegnati in passato a questa unità sarebbero potuti essere completati in classe dagli studenti?
    • Quali nozioni hanno generalmente richiesto più tempo del previsto?
  3. Poi, è possibile pensare ai contenuti preliminari necessari agli studenti per sostenere con successo le attività in classe.
    • Vengono abitualmente condivisi materiali di lettura, dispense, video di YouTube?
    • Sono anche previsti momenti di didattica tradizionale da acquisire per gli studenti?
    • Come potrebbe essere consegnato il materiale agli studenti al di fuori della classe (o nelle impostazioni capovolte in classe)?

Immagine di una persona seduta a una scrivania che lavora su un portatile.

Microsoft PowerPoint Recorder è uno strumento potente per la creazione di lezioni capovolte. Prima di imparare a creare una lezione capovolta con PowerPoint Recorder, è necessario organizzare la lezione capovolta. A seconda dell'età degli studenti, le procedure consigliate raccomandano di limitare il contenuto a 3-15 minuti. Se il contenuto supera i 5 minuti, dovrà essere suddiviso in sezioni più piccole. La creazione dello schema della lezione permette di determinarne le sezioni chiave e le interruzioni per l’erogazione del contenuto.

Dopo aver delineato la lezione, creare il PowerPoint. Creare il PowerPoint come se si trattasse di materiale per una lezione in presenza. Assicurarsi di usare i principi delle procedure consigliate durante la creazione di un PowerPoint:

  • Si tenga presente che il PowerPoint è uno schema della lezione. In altre parole, bisogna limitare il numero di parole di ogni diapositiva. Tra i consigli troviamo la regola del 6x6: non più di sei parole per riga e non più di sei righe per diapositiva.
  • Aggiungere oggetti visivi per migliorare l’aspetto del contenuto. Diagrammi, immagini, grafici: sono utili per vivacizzare la lezione.
  • Semplificare le transizioni per evitare distrazioni.
  • Usare caratteri di dimensioni e colori facili da leggere.

Consigli dei professionisti

  • Usare l’Avvio rapido di PowerPoint per iniziare la presentazione. Selezionare Avvio rapido quando si avvia il nuovo PowerPoint. Quindi, immettere l'argomento, scegliere la struttura più adatta all'argomento e selezionare le diapositive iniziali desiderate. Per altre informazioni, vedere Ricerca di un argomento con Guida introduttiva di PowerPoint.

  • Designer in PowerPoint consente di creare presentazioni dinamiche in modo semplice e rapido. Per altre informazioni, vedere Creare un layout di diapositiva professionale con PowerPoint Designer.

  • Aggiungere note da sfruttare come script da leggere durante la registrazione della lezione con Recorder di PowerPoint.

Diario professionale

Scegliere una lezione da capovolgere. Preparare il PowerPoint o rielaborarlo come se fosse destinato alla presentazione in presenza. Se una presentazione precedente risulta obsoleta, provare a usare Designer. Se si sta avviando una nuova presentazione, provare Avvio rapido. Gli studenti potrebbero beneficiare dall’uso di questi strumenti per la creazione delle presentazioni?