Progettare un sistema per la governance dell'intelligenza artificiale
Ogni organizzazione adotta i propri principi guida, ma in ultima analisi questi principi devono far parte di una più ampia strategia di intelligenza artificiale responsabile per essere efficaci. Questa strategia dovrebbe includere il modo in cui l'organizzazione definisce questi principi sia all'interno dell'organizzazione che oltre.
È consigliabile stabilire un sistema di governance personalizzato in base alle caratteristiche, alla cultura, ai principi guida e al livello di coinvolgimento con l'intelligenza artificiale dell'organizzazione. Le attività del consiglio di amministrazione devono includere la progettazione di politiche e misure di intelligenza artificiale responsabili, nonché la verifica del loro rispetto e l'assicurazione della conformità.
Per fornire un supporto iniziale alle organizzazioni, è disponibile di seguito una panoramica di tre approcci alla governance comuni: l'assunzione di un responsabile dell'etica, la creazione di un ufficio per l'etica e la formazione di un comitato per l'etica. Il primo approccio è centralizzato, mentre gli altri sono decentralizzati. Ogni approccio offre dei vantaggi, ma è consigliabile combinarli tra loro in un approccio ibrido. Un sistema di governance che fa capo al consiglio di amministrazione e che dispone di sostegno finanziario, risorse umane e autorità ha maggiori probabilità di creare un cambiamento reale in un'organizzazione.
Responsabile dell'etica
Spesso le organizzazioni scelgono di consolidare le proprie iniziative in ambito etico sotto l'egida di un responsabile dell'etica (o Chief Ethics Officer). Questa opzione presenta il vantaggio di consentire un processo decisionale centralizzato, che permette alle organizzazioni di sviluppare rapidamente le politiche in materia di etica, garantendo al contempo la responsabilità di ogni decisione. L'assunzione di un responsabile con questo ruolo a contatto con il pubblico può anche essere un modo efficace per dimostrare l'impegno di un'azienda a utilizzare l'intelligenza artificiale e le altre tecnologie in modo responsabile e affidabile.
Tuttavia, un responsabile per l'etica da solo può incontrare difficoltà nell'implementare le misure in tutta l'organizzazione senza il supporto di un ufficio per l'etica. Questo svantaggio ci conduce all'opzione successiva.
Ufficio per l'etica
Il secondo approccio alla governance è incentrato sul coinvolgimento e la responsabilizzazione dei dipendenti nell'intera organizzazione. Comporta la creazione di un team etico dedicato da livelli diversi dell'organizzazione, concentrato esclusivamente sul garantire che i principi etici siano seguiti da tutti i dipendenti. L'ufficio per l'etica può essere indipendente o parte di un team più ampio che si occupa dei rischi, della conformità e delle questioni legali. Se l'ufficio per l'etica è indipendente, può essere creato senza un ruolo dirigente, ma spesso le aziende scelgono un responsabile dell'etica per dirigere l'ufficio.
Il vantaggio principale degli uffici per l'etica è la loro capacità di implementare le politiche su larga scala, poiché dispongono di membri del team dedicati che operano a tutti i livelli dell'azienda. Gli uffici per l'etica risultano anche adatti a creare una cultura di integrità all'interno di un'organizzazione.
Comitato etico
L'ultimo approccio prevede di raccogliere diversi esperti esterni e leader senior dall'interno dell'organizzazione per gestire gli aspetti etici dell'IA. I comitati etici possono anche includere gruppi di utenti, etici o psicologi. In genere, non hanno membri dedicati esclusivamente all'etica.
Questa forma di governance fornisce all'organizzazione i punti di vista di persone con un'ampia gamma di background e competenze diversi, pareri imparziali da parte di membri esterni e il consenso dei leader senior dell'azienda.
Verranno ora illustrate le procedure consigliate per la governance dell'intelligenza artificiale, a seconda della proprietà del modello di intelligenza artificiale e del ruolo coinvolto.