Invito all'azione
Gli studenti del 21° secolo necessitano di competenze per:
- Gestire e analizzare le informazioni
- Pensare in modo critico
- Innovare
- Comunicare chiaramente
- Collaborare
- Creare relazioni
Gli studenti acquisiscono queste competenze solo attraverso la pratica. Memorizzare e ripetere informazioni per relazioni e test non sviluppa queste abilità. Quando vengono implementate al livello più profondo, le dimensioni 21CLD incoraggiano gli studenti a provare cose nuove per scoprire i loro interessi e talenti. In questo modo si creano opportunità per il successo futuro.
In qualità di docenti, è nostra responsabilità creare attività di apprendimento che consentano agli studenti di esercitarsi con queste competenze. 21CLD supporta i docenti in questo ambito. Usare le conoscenze acquisite in questo modulo per trasformare le esperienze per gli studenti. Grazie a una progettazione accurata, gli studenti potranno esercitare tutte e sei le abilità del XXI secolo nel corso del trimestre. Non tutte le attività di apprendimento integreranno tutte le dimensioni. E gli studenti non hanno sempre bisogno di praticare una dimensione al suo livello più alto. Al contrario, cercare di fare in modo che gli studenti esercitano ogni dimensione a vari livelli.
Dopo che gli studenti hanno praticato una competenza da 21CLD, valutare il successo dell'attività di apprendimento. Rifletti su ciò che gli studenti hanno acquisito dall'esperienza. Studia l'impatto che provoca. Se necessario, modificalo per rafforzare e approfondire il livello di pratica.
Quando i docenti utilizzano continuamente le dimensioni della 21CLD per valutare e progettare le attività di apprendimento, acquisiscono una maggiore familiarità con il processo. Con la pratica continua, i docenti acquisiranno esperienza con il processo di progettazione e gli studenti svilupperanno competenze più solide.